• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche La buona tavola

Gli itinerari della buona tavola

Redazione di Redazione
12 Agosto 2008
in La buona tavola
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

I SAPORI DELLA NOSTRA TRADIZIONE
di Stefano Piva pivastefano@gmail.com

– Il crudo avanza (qualche avvertenza).
Se la moda trova la sua massima espressione nell’abbigliamento, “costringendo” soprattutto i giovani (ma non solo) a vestirsi a volte in modo ridicolo (badate bene che ho usato un eufemismo, non vorrei infierire) anche la cucina non è da meno. L’ultima mania/moda è arrivata dall’oriente, ha invaso in breve tempo i menù dei ristoranti e contagiato anche le nostre tavole. Avrete capito che sto parlando del sushi e sashimi (varietà di pesce crudo, specialmente tonno e salmone,elaborato con o senza il supporto del riso).
In verità i crudi di pesce non sono nuovi sulle tavole degli italiani, si sono sempre consumati, specialmente nelle zone di mare e al sud Italia. I prodotti maggiormente usati erano principalmente alcune varietà di cefalopodi (calamari, seppioline e polipi) pesce azzurro, diversi tipi di molluschi bivalvi di cui la regina incontrastata in tutti i ristoranti di pesce è l’ostrica.
Salmonella e vibrioni vari (che non sono altre varietà ittiche) hanno spazzato via queste abitudini alimentari, o almeno il loro abuso. Devo riconoscere in ogni caso, che pur essendo io un estimatore della cucina tradizionale, non disdegno sapori diversi ed inconsueti, ed i crudi di pesce con marinature e salsine varie sono piacevoli, saporiti ed interessanti. I problemi nascono quando i prodotti sono lavorati da persone incompetenti e inesperte.
Esistono due tipi di problemi: Il primo, consiste in una cattiva conservazione, dovute ad incuria, le cui conseguenze sono, intossicazioni alimentari, gastroenteriti e affini. Questo problema si può verificare con qualsiasi tipo di alimento, compresa la carne, va detto comunque che i crudi (pesce carne e latte crudo) sono particolarmente sensibili.
Il secondo problema, più subdolo, ha la forma di un parassita, l’Anisakis, piccolo verme abitante di viscere ed interstizi muscolari, di alcuni pesci tra i più comuni, tra cui tonno, salmone, sardina, acciuga, merluzzo, nasello, sgombro e triglia. Questo parassita è presente (può sembrare impressionante) nei due terzi del pesce che circola sui mercati di tutto il mondo, compreso il nostro. Sembra che la sua patogenicità e la sua eventuale aggressività per l’uomo aumenti con l’aumentare delle dimensioni del pesce ospitante, quindi piccoli pesci quali sardine, triglie, piccoli merluzzi ecc…sono meno a rischio, essendo il parassita ancora in condizioni larvali, il pericolo aumenta nei pesci che superino i 18/20 cm.
Di colore bianco, lunghezza da uno a tre cm e diametro di poco superiore ad un capello. muore oltre i 65° e sotto i -20° per almeno 24/48 ore. Il pericolo è costituito dalla possibilità che dopo la pesca a causa di una eviscerazione tardiva o di una infestazione massiva, i parassiti possano migrare nelle carni del pesce.
Una circolare del ministero di sanità del 1992, ancora in vigore, obbliga chi somministra pesce crudo o in salamoia (il limone e l’aceto non hanno nessun effetto sul parassita) ad utilizzare pesce congelato o a sottoporre a congelamento preventivo il pesce fresco da somministrare crudo. L’uomo è un ospite accidentale di questo parassita, che generalmente muore nel nostro apparato digerente senza poter completare il ciclo vitale. In condizioni particolari potrebbe dare problemi gastrointestinali, come dolori addominali, diarrea, nausea, vomito, fino (nei casi più gravi) alla perforazione dello stomaco, con conseguenze assai peggiori.
L’eventuale gravità dipende dalla quantità ingerita e dalla sensibilità personale, soggetti a rischio possono essere i bambini e le persone particolarmente deboli. La parassitosi acuta da anisakis può insorgere già dopo poche ore dall’ingestione di pesce crudo, fino ad un massimo di due tre giorni. I pericoli maggiori provengono dai ristoranti improvvisati e dal consumo casalingo.
Non vorrei fare del terrorismo alimentare, ma la possibilità di incorrere in questo parassita è concreta e dovrebbero essere specialmente i ristoratori a tenerne conto e a seguire scrupolosamente le indicazioni del ministero della sanità, ammesso che “qualcuno” senta il dovere di informarli.
Ripeto, il problema non esiste se il pesce prima di essere trasformato viene cotto oppure congelato e conservato a -20° per 24/48 ore.
Fin qui in modo acritico, ho riportato le informazioni che ho trovato navigando su internet, tra i tanti siti che affrontano l’argomento Anisakis. Ma a questo punto considerando il modo allarmistico usato, la delicatezza dell’argomento e le possibili ricadute sulla salute collettiva, sono d’obbligo alcune considerazioni.
Mi sembra impossibile che dal lontano 1992 il Ministero della Sanità (il cui ministro di allora era De Lorenzo) non senta l’obbligo morale di rinnovare le raccomandazioni (essendo la circolare tuttora in vigore) alle varie associazioni allora allertate (commercianti, artigiani, della pesca, dei consumatori ecc….) al fine di rinnovare l’allarme Anisakis, e relative precauzioni.
All’epoca nella circolare veniva fatto tassativo divieto di somministrare pesce crudo o in salamoia a livello di ristorazione pubblica (ristoranti,alberghi, bar ecc.) e collettiva (mense aziendali, scolastiche, caserme, ospedali ecc.) a meno che si tratti di pesce congelato o che abbia subito altri trattamenti idonei ad assicurare l’inattivazione o l’assenza dell’Anisakis.
Di quelle raccomandazioni, essendo il problema tuttora attuale, cosa ne rimane? Quanti sono i ristoratori o albergatori che conoscono la questione e sanno come affrontarla?
A queste ed ad altre domande che vengono spontanee, qualcuno (ministeri competenti e associazioni preposte) dovrebbe dare una risposta.

Articolo precedente

Montescudo – Sagra della Patata e degli Gnocchi

Articolo seguente

Gemmano, grande boxe

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La buona tavola

Emilia Romagna Campione d’Italia di cucina 2015

6 Marzo 2015
In primo piano

Tutto esaurito per Bottura a Casa Artusi, sala colma di giovani aspiranti chef

25 Febbraio 2015
La buona tavola

Finalmente l’Home Restaurant anche in Italia!

28 Ottobre 2022
La buona tavola

Proposte vegetariane e vegane, anche a Rimini è boom di ristoranti “alternativi”

29 Gennaio 2015
La buona tavola

Il Quartopiano vola all’Expo’ 2015

18 Novembre 2014
La buona tavola

Tutto quello che c’è da sapere sul pollo romagnolo

15 Novembre 2014
In primo piano

Dall’800 a oggi, ma quanta ne ha fatta di strada lo Squacquerone!

1 Ottobre 2014
In primo piano

Benvenuti nell’era del “social food” e del vino “pop”

28 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gemmano, grande boxe

Vino, insieme nelle sere di mezz'estate

Montemagggiore, museo d'arte moderna con vista mare

Quelli che la bicicletta è una sfida

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. L’onorevole Beatriz Colombo: “Bene le tre casse d’espansione in Romagna” 18 Maggio 2025
  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-