• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 2, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. A un anno dal Covid, la povertà non cala

Redazione di Redazione
9 Marzo 2022
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

 

DI MASSIMO BALDINI, professore di Politica Economica presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia
E MASSIMO TADDEI, editor e responsabile del desk del sito lavoce.info

I nuovi dati pubblicati da Istat mostrano una sostanziale stabilità dell’incidenza della povertà assoluta, che maschera però forti disuguaglianze: la povertà è infatti cresciuta al Sud, tra i minori e tra le famiglie numerose e di stranieri, mentre è calata al Nord.

Martedì 8 marzo Istat ha pubblicato le stime sulla spesa per consumi delle famiglie e sulla povertà assoluta in Italia nel 2021. I due dati escono in contemporanea per ragioni legate al metodo di calcolo: la povertà assoluta, infatti, indica individui e famiglie che non sono in grado di acquistare un certo paniere di beni ritenuti essenziali e la capacità di acquisto di questi beni viene valutata in base alla spesa nel corso dell’anno.

Nel 2021, la povertà è rimasta stabile in Italia: l’incidenza sul totale degli individui è rimasta uguale a quella del 2020 (9,4 per cento, pari a 5,6 milioni di persone), mentre quella delle famiglie è leggermente calata a 7,5 per cento (quasi 2 milioni di famiglie) da 7,7 nel 2020.

Il ruolo dell’inflazione

È interessante notare il ruolo giocato dall’inflazione in questa sostanziale stabilità. Nel 2021, l’aumento dei prezzi è stato tra i più alti degli ultimi anni (+1,9 per cento in media) e ha interessato in maniera particolare i beni di prima necessità. Come indica Istat, infatti, l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie con minori capacità di spesa è cresciuto del 2,4 per cento, mentre quello per i consumatori più abbienti ha registrato un aumento dell’1,6 per cento.

L’inflazione, che sta raggiungendo livelli decisamente più preoccupanti nel 2022, ha giocato un ruolo importante nell’impedire la discesa della povertà dopo il forte aumento del 2020: secondo Istat, senza aumenti dei prezzi, la quota di famiglie in povertà sarebbe calata al 7 per cento e quella degli individui all’8,8 per cento. Va comunque ricordato che livelli di inflazione come quelli dello scorso anno dovrebbero essere la norma in base all’obiettivo di politica monetaria della Bce (che deve essere in media al 2 per cento nel medio periodo).

Flourish logoA Flourish chart
Differenze territoriali e caratteristiche delle famiglie in povertà

La stabilità nell’incidenza della povertà è il risultato di una riduzione delle famiglie e degli individui in povertà assoluta al Nord e di un aumento al Sud. Nel Mezzogiorno la povertà riguarda il 10 per cento delle famiglie e il 12,1 per cento degli individui, mentre al Nord sono sotto la soglia il 6,7 per cento delle famiglie e l’8,2 per cento degli individui. Al Centro, la povertà cresce solo leggermente, dal 5,4 al 5,6 per cento per le famiglie e dal 6,6 al 7,3 per cento per gli individui.

Flourish logoA Flourish chart
Guardando alle caratteristiche demografiche, il dato più allarmante riguarda i minorenni: per tutte le classi di età, infatti, l’incidenza della povertà assoluta tra gli individui è calata o è rimasta stabile tra il 2020 e il 2021, ad eccezione dei minori di 18 anni. Come mostra la Figura 3, la quota di minori in povertà, già fortemente aumentata tra il 2019 e il 2020, è cresciuta di ulteriori 0,7 punti percentuali nel 2021, con 14,2 minori su cento che si trovano in una condizione di povertà. Si conferma invece sempre molto bassa l’incidenza tra gli over 65, un tempo tra le fasce più deboli, soprattutto grazie al reddito garantito tramite le pensioni. Il dato è confermato anche dal confronto tra famiglie con almeno un minore (incidenza all’11,5 per cento) e quelle con almeno un anziano (incidenza al 5,5 per cento). Il periodo della pandemia ha quindi danneggiato soprattutto le condizioni dei minori.

Flourish logoA Flourish chart
A soffrire maggiormente la povertà sono le famiglie più numerose: ad eccezione della maggiore incidenza tra le famiglie con un componente (6 per cento) e quelle con due (5 per cento), il rischio di rimanere in povertà assoluta cresce al crescere del numero di componenti, fino ad arrivare a una quota di famiglie con cinque o più componenti in povertà pari al 22,5 per cento, in crescita di ben due punti percentuali rispetto al 2020, coerentemente con il forte incremento della povertà per i minori.

Flourish logoA Flourish chart
Infine, va sottolineata la grandissima differenza tra la quota di famiglie italiane e quella di famiglie straniere in povertà: l’incidenza tra i nuclei composti da soli stranieri è vicina a un terzo (30,6 per cento), quasi sei volte quella delle famiglie di soli italiani (5,7 per cento).

Flourish logoA Flourish chart
Se, come pare, la pandemia perderà forza nel corso del 2022, grazie ai dati Istat è dunque possibile tracciare un primo sintetico bilancio degli effetti di questi due anni sulla povertà. La sua incidenza tra 2019 e 2021 è cresciuta più della media per:

Famiglie con 4 o più componenti
Famiglie con almeno un minore
Famiglie di soli stranieri o miste
Famiglie con persona di riferimento tra 45 e 54 anni
Famiglie con persona di riferimento non in pensione
Famiglie residenti nelle regioni meridionali, anche se le differenze tra aree nella variazione dell’indice non sono alte.
La povertà assoluta è invece cresciuta meno della media per i nuclei di piccola dimensione, con componenti anziani, residenti al Nord e solo italiani.

L’aumento dell’incidenza della povertà assoluta (che viene misurata sulla spesa) nel corso del 2020 può essere in parte stato causato dai provvedimenti di lockdown, che hanno limitato le possibilità di acquisto delle famiglie, le quali hanno incrementato molto i propri risparmi. La sostanziale stabilità del numero dei poveri nel 2021, un anno di forte rimbalzo dell’attività economica e di minori lockdown, ci dice però che il biennio del Covid-19 ha in effetti provocato un peggioramento della situazione della povertà. La Figura 1 mostra bene che si tratta di un’altra tappa nel continuo aumento dell’incidenza della povertà in Italia iniziato con la crisi finanziaria del 2008. Un rimbalzo temporaneo dell’attività economica non basta: se si vuole invertire la tendenza è necessario tornare a crescere in modo stabile.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Rimini. La Giornata della donna dovrebbe avere un significato nuovo

Articolo seguente

Rimini. MotoGp, Bastianini trionfa in Qatar…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Matteo Salvini
Economia

Pesaro. Matteo Salvini in Confindustria il primo agosto

31 Luglio 2025
Fabrizio Vagnini
Economia

Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali”

28 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quali sono i prodotti più scambiati tra Unione europea e Stati Uniti

28 Luglio 2025
Francesco Fattori
Economia

San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso…): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo

28 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. L’innovazione è sempre più una cosa da grandi

22 Luglio 2025
Emma Petitti
Economia

Riccione. Petitti, interrogazione in Regione: “Etichettificio Dany, serve un tavolo con istituzioni, sindacati e proprietà”

19 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Enea Bastianini con Pierino Biancospini

Rimini. MotoGp, Bastianini trionfa in Qatar...

Andrea Migno con Pierino Biancospini

Tavullia. Motomondiale Qatar, vincono Migno e Vietti piloti del VR46

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 188 nuovi positivi (118.768 il totale). Terapia intensiva: 10. Decessi: tre

Rimini. Salute, mangiare poca carne è uno dei segreti per sconfiggere il tumore

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Saludecio 800 NNT – NeroNotteTeatro XX edizione 1 Agosto 2025
  • Catastrofisti del clima 1 Agosto 2025
  • Tavullia. Padiglione, “Bambini in Festa”: magie, sorprese e spettacoli l’1 agosto 1 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Consegnato ad Agnese Pini il Premio “Gabicce Donna” 2022 in occasione dei 140 anni del Resto del Carlino 1 Agosto 2025
  • Pesaro. Palazzo Gradari, “L’Angolo della Poesia” torna con la XII edizione, dal 4 al 9 agosto 1 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-