• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

Rimini, novità: elezioni nelle elezioni

Redazione di Redazione
15 Dicembre 2008
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

FOCUS

– Elezioni nelle elezioni, le primarie del Pd per le varie cariche elettive che vanno a scadenza nella prossima primavera, stanno facendo emergere nuovi equilibri e nuove alleanze, all’interno. Perché in vista del voto si è dispiegato tutto quel “sistema feudale” che una volta erano le correnti, e che oggi si caratterizzano comunque come potentati interni al partito.
Partendo dal Pd, la divisione principale è tra ex: diessini e margheritini. Per quanto le alleanze possano essere trasversali, ogni tanto qualche velleità campanilistica (specie tra i centristi) salta fuori.
All’interno degli ex diessini si dice vi sia stato un patto, siglato tra il segretario Andrea Gnassi, e l’uomo forte di sempre, Maurizio Melucci, per la candidatura di un ex diellino: Stefano Vitali (soluzione che sarebbe gradita anche al sindaco di Rimini Alberto Ravaioli, che col futuro presidente della Provincia avrà due anni di convivenza).
Vitali è persona con un grande seguito, come noto, nel mondo del volontariato cattolico, ha svolto con grande professionalità il ruolo di assessore ai Servizi sociali in Comune per quasi dieci anni, inanellando vari successi (qualcuno sofferto come quello dei nomadi).
La sua candidatura pare abbia però scontentato un po’ tutte le altre “anime” ex dielline. Prima della candidatura di Vitali, infatti, il nome più accreditato per succedere a Nando Fabbri era quello del suo vice, Maurizio Taormina, almeno se si fosse optato (appunto) per un ex della Margherita. Taormina può contare su truppe numerose sia a Rimini città sia in provincia (soprattutto in Valconca), gode di non poche simpatie tra varie categorie di lavoratori (negli ultimi anni si è occupato attivamente delle varie aziende in crisi trovando strumenti di sostegno per chi rischiava di uscire dal mondo del lavoro), e si è presentato come l’unico che avrebbe potuto compiere il miracolo di tenere in una stessa coalizione dall’Udc a Rifondazione Comunista. Taormina è sempre stato in ottimi rapporti, tra l’altro, col “suo” presidente, e pare che proprio sulla sua candidatura si sia creato uno screzio tra Fabbri e Gnassi.
Un altro che, anche se non pubblicamente, non aveva fatto mistero di gradire l’investitura a presidente della Provincia era Mauro Ioli. Potente soprattutto in Valmarecchia, Ioli ha appoggi anche a Cattolica ed è in buoni rapporti col sindaco di Rimini Ravaioli. Gode di simpatie anche da parte di varie aree diessine, sia a Santarcangelo che a Rimini.
Non si era invece presentato in prima persona, ma aveva cercato di imporre un suo uomo, Ermanno Vichi. Qualcuno si aspettava che, da vecchia volpe quale è, avesse speso la candidatura di Fabio Zavatta (ritirata prima dell’inizio delle primarie) e si tenesse nella manica quella del giovane Gigi Bonadonna, però mai uscita. Oltre al segretario comunale del Pd, Vichi ha una rete di appoggi sparsi un po’ in vari ambienti, non escluse diverse simpatie ex diessine.
E’ chiaro che se Gnassi e Melucci faranno convergere i voti, alle primarie, su Vitali, per gli altri (o meglio per l’unico rimasto in corsa, Taormina) difficilmente ci sarà partita.
Pdl
La situazione pare ancora molto più coperta dall’altra parte, cioè sul fronte del centro-destra. L’unico nome finora girato è quello del senatore Sergio Pizzolante. Ex socialista, in questi primi anni di legislatura si è fatto vedere molto, gode di simpatie anche in qualche ambiente di sinistra, e candidando lui si potrebbe, grazie all’aura ministeriale, sfruttare al meglio il traino del governo Berlusconi. E in caso di vittoria, dimettendosi, Pizzolante lascerebbe un posto libero, magari per Marco Lombardi che un anno dopo finirebbe la sua seconda legislatura in Regione.
La cosa potrebbe non dispiacere ai colonnelli di An (o meglio, ex di An): Oronzo Zilli potrebbe essere il candidato alla poltrona di sindaco di Rimini nel 2011 e Gioenzo Renzi puntare ad un secondo mandato in Regione con varie prospettive future aperte. D’altra parte tra i due vecchi nemici (Zilli e Renzi) pare sia scoppiata la pace, con la benedizione di Filippo Berselli e di Giampaolo Bettamio, i quali, con i riminesi sistemati, portandosi “a casa” alle urne qualche piccolo comune della provincia, vedrebbero ben pochi ostacoli sulla via della permanenza a Roma.

Articolo precedente

Natale, acquisti eco-solidali

Articolo seguente

Marziani, la salvezza sta nella bicicletta

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Ambiente

Educazione Ambientale all’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio

9 Settembre 2024
Ambiente

Valmarecchia, passeggiare col WWF il 25 agosto

23 Agosto 2024
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

7 Giugno 2024
Attualità

Morrone, Lega: “No al parco eolico in Valmarecchia”

21 Aprile 2024
food for profit
Cattolica

Food for Profit – 15 aprile a Cattolica

2 Aprile 2024
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Focus

Marco Croatti: “Fileni, si fermi quell’enorme allevamento industriale nel nostro entroterra”

14 Giugno 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Marziani, la salvezza sta nella bicicletta

Cardinal Martini: "Gerusalemme, conversazioni notturne"

Razzismo, si evita col danaro?

Ptcp, il futuro di 300mila cittadini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gradara. Nella Notte Europea dei Musei si aprono le porte e le danze il 17 maggio 16 Maggio 2025
  • Cattolica Wein Tour. Si parte… Il 17 ospite Luca Gardini 16 Maggio 2025
  • San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Radio Talpa, da Santana a Manu Chao, dalla Spagna ai Caraibi, domenica in viaggio con i grandi della musica. Relatori: Secondo Casadei e Gianni Fabbri 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Piazza Mercato, intervento di manutenzione 16 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-