• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Scout, la carica dei tremila

Redazione di Redazione
14 Gennaio 2009
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

ASSOCIAZIONISMO

di Laura Santoni

Intervento di don Renzo Gradara e Pippo Biassoni. Lo scoutismo è presente sul territorio di Rimini (San Marino compreso) dal ’76; conta 25 gruppi, i quali raccolgono 450 adulti-educatori ed oltre 2.500 ragazzi tra gli otto e i ventuno anni

– Vedere-valutare-agire: è lo schema educativo caratteristico dello scautismo, in un’ottica di attenzione, comprensione ed azione, quindi attività, come elemento fondamentale di chi non vuole stare con le mani in mano.
Il mondo intorno a noi cambia profondamente, e cambia la nostra stessa vita. Come è possibile governare questo cambiamento, comprenderlo fino in fondo per farne una fonte di ricchezza? Non siamo nati per stare soli; non viviamo solo con noi stessi e per noi stessi; siamo parte di una società che è fatta da noi, che aspetta il nostro contributo.
Su questo punto circa duecento dei capi scout della zona di Rimini si sono interrogati e hanno dialogato il 30 novembre, durante l’assemblea presso la sede della Caritas diocesana.
Lo scoutismo è presente sul territorio di Rimini (San Marino compreso) dal ’76; conta ben venticinque gruppi nella provincia, i quali raccolgono quattrocentocinquanta adulti-educatori ed oltre duemilacento ragazzi tra gli otto e i ventuno anni.
La giornata è stata organizzata in diversi momenti, alternati tra lavori di gruppo e interventi di due relatori: don Renzo Gradara, presidente della stessa Caritas e il professore milanese Pippo Biassoni.
Don Renzo ha dato avvio ai lavori, presentando l’operato della Caritas come una vera e propria realtà educativa, come un ottimo esempio di quello che significa essere operanti sul territorio, attenti e attivi rispetto a quelle che sono le esigenze e soprattutto le difficoltà della nostra zona.
Risvegliando un po’ le coscienze di chi, circondato dalle proprie necessità e miope rispetto alle situazioni di disagio, spesso non si accorge di quello che accade attorno a sé, don Renzo ha voluto sottolineare l’importanza dell’osservare per saper cogliere i bisogni individuali e collocarli adeguatamente all’interno dei bisogni della collettività.
In una società sempre più caratterizzata da multiculturalità ed interculturalità, spesso si corre il rischio di perdere la propria identità, quella che ci permette di relazionarci agli altri e magari di diventare anche aiuto per gli altri , e di riflesso, per noi stessi.
Troppo comodo guardare solo a sé e limitarsi alle critiche contro una società che non ci piace, un sistema che per noi non funziona, una vita per noi troppo cara.
E’ il nostro mutare che può cambiare il mondo intorno a noi; è il principio della reversibilità dei processi: le nostre azioni hanno sempre un feedback.
A questo auspicava l’assemblea: cercare di individuare occasioni in cui dare significato alle azioni; offrire spunti di riflessione per generare la voglia di mettersi in gioco per diventare cittadini responsabili.
Ecco che Biassoni ha parlato di spazi d’ascolto, di formazione e informazione, di atti di democrazia e banca del tempo come strumenti base da utilizzare in primo luogo per osservare, poi per conoscere ed infine per poter operare.

Articolo precedente

C’era una volta la diversità comunista

Articolo seguente

Liuzzi, i colori di Rimini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Elia Santi durante la premiazione
San Marino

San Marino. Elia Santi: “Challenger, Il torneo si è confermato più forte del cambio di data, subito al lavoro per continuare a crescere”

24 Luglio 2025
San Marino

San Marino Challenger 125, Klein supera in finale Pizmic

21 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, finale Klein-Prizmic alle 19.30 il 20 luglio

20 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Giocare col campione
San Marino

Challenger San Marino, il programma del 18 luglio. Gigante alle 18.30

18 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, il cartellone del 17 luglio… Matteo Gigante in serata

17 Luglio 2025
Carlo Alberto Caniato
San Marino

Challenger 125 di San Marino, il cartellone del 16 luglio. In campo Cinà, Caniato…

16 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Liuzzi, i colori di Rimini

L'AUGURIO DI UN 2009 DI SUCCESSI

Parrocchia, scanzonato Natale con miss e mister

La Corte, l'odore del teatro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-