• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Anche i bambini sanno che la qualità della vita si è abbassata

Redazione di Redazione
20 Febbraio 2009
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– Non solo in provinmcia di Rimini, ma in tutto l’Occidente, come ‘anche i bambini sanno, la qualità della vita si è abbassata”. Parola di Stefano Zamagni, grande economista.
“Il dato non è solo tipico di Rimini – dico il professor Zamagni – ma riguarda tutto l’Occidente. Ed è noto come paradosso della felicità, enunciato per la prima volta nel ’75 dall’economista Richard Easerling; lo presero in giro, Oggi, è un fatto riconosciuto. Bisognerebbe vedere come la si scrive la relazione tra Pil (Prodotto interno lordo) e qualità della vita rispetto ad altre province. E solo allora si potrebbe dire se Rimini è peggiore di Bologna, o Modena. Oramai anche i bambini sanno che la qualità della vita si è abbassata. E’ un fatto universale ed è un paradosso (dal greco, sorpresa). Per decenni siamo andati avanti col fatto che l’aumento del Pil avrebbe comportato la qualità. Il Pil misura la produzione di beni e servizi che transitano per il mercato e che ognuno di noi consuma. Quando il livello dei consumi sono bassi ed il Pil aumenta la conseguenza è che cresce la qualità della vita: più cibo, più medicine, più vestiti. Invece, oltre una certa soglia, alla crescita del reddito, decresce la qualità della vita dell’individuo. L’esistenza non dipende solo dal vestiario, dal cibo, ma dalle relazioni. Ad una crescita eccessiva del reddito, diminuiscono i beni relazionali.
Credo che vada cambiato il metodo di valutazione del Pil; inserendo i beni culturali, le relazioni interpersonali, quelle sul luogo di lavoro. Dobbiamo cambiare la nostra mappa cognitiva; se non capiamo questo sarà sempre peggio”.

Articolo precedente

Ambiente, si scende ancora: qualità della vita siamo al 39° posto

Articolo seguente

Quel rapporto pubblico-privato

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Quel rapporto pubblico-privato

L'importanza della "coesione sociale"

Turismo di Rimini & C. il futuro passa anche per gli acquisti verdi.

Provincia, un milione di euro per il rurale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
  • Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto” 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-