• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Luglio 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Provincia di Rimini. Covid: 114 nuovi positivi (il totale 171.985). Terapia intensiva: 0. Decessi: 0

Redazione di Redazione
4 Settembre 2022
in Focus, Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

AGGIORNAMENTO DEL 4 SETTEMBRE 2022, ORE 12

 

Provincia di Rimini

Covid: 114 nuovi positivi (il totale 171.985). Terapia intensiva: 0. Decessi: 0

 

Emilia Romagna

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 1.241 nuovi casi, 2.300 guariti e oltre mille casi attivi in meno. In calo i ricoveri reparti Covid (-8), quasi stabili nelle terapie intensive (+1)
Eseguiti 7.054 tamponi. Il 96,1% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 49,3 anni. Due decessi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.827.232 casi di positività, 1.241 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.054 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 2.672 molecolari e 4.382 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 17,6%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.816.937 dosi; sul totale sono 3.798.726 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.954.288.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 30 (+1 rispetto a ieri, +3,4%), l’età media è di 64,5 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 809 (-8 rispetto a ieri, -1%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri) 2 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 5 a Modena (+1); 10 a Bologna (invariato); 2 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (-1); 3 a Ravenna (+1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato). Nessun ricovero a Rimini (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 49,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 181 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 374.126), seguita da Reggio Emilia (173 su 206.560) e Ravenna (153 su 172.580); poi Modena (140 su 278.455), Parma (127 su 154.194), Rimini (114 su 171.985), Ferrara (101 su 130.971) e Forlì (96 su 84.629); quindi Cesena (62 su 102.866), Piacenza (59 su 94.012) e, infine, il Circondario Imolese con 35 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 56.854.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 21.722 (-1.061). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 20.883 (-1.054), il 96,1% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 2.300 in più e raggiungono quota 1.787.605.

Purtroppo, si registrano 2 decessi:

1 in provincia di provincia di Modena (una donna di 80 anni)
1 a Ferrara (un uomo di 83 anni))
Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.905.

Articolo precedente

Taiwan, la capitale mondiale dei chip

Articolo seguente

Neolingua e transfobia: l’uomo contemporaneo è sempre più solo, isolato, atomizzato.

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Sono partite ufficialmente le celebrazioni del 95° anniversario dalla fondazione della Casa del Pescatore

21 Luglio 2025
Rimini, la chiesa di Sant'Agostino
Cultura

Rimini. Sant’agostino, chiesa capolavoro. Famosa per gli affreschi del ‘300 ed una Madonna con Bambino da meraviglia

21 Luglio 2025
L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Manta: “Sospende parte del progetto accogliendo le richieste del Comune”

20 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Marcella Marri e la sindaca Daniela Angelini
Focus

Marcella Marri, “amante” di Riccione in mostra a Villa Lodi Fè: “Quando la scultura diventa pittura”

19 Luglio 2025
Focus

Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo

18 Luglio 2025
Gian Luca Pasolini
Focus

San Mauro Pascoli, il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini in concerto in chiesa il 26 luglio alle 18.30

20 Luglio 2025
Da sinistra: Luciano Zambelli, Paolo Trenti, l'assessore al Turismo Paolo Dominici e Marco Zambelli
Focus

Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen

18 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Gianfranco Vanzini

Neolingua e transfobia: l’uomo contemporaneo è sempre più solo, isolato, atomizzato.

Francesco (Pecco) Bagnaia

Misano MotoGp 2022, trionfo Ducati ed Aprilia. Trionfo Made in Italy

Ducatisti al parcheggio

Misano MotoGp 2022 senza Valentino Rossi, tribuna Ducati al completo.

Giuliano Cardellini

Hotel Alexander, Cardellini presenta il suo libro "Vivi il tuo Ben Essere" il 9 settembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare. terrazzo del Mississippi, ogni lunedì il “Benvenuto ai Turisti”: 21 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, presentazione di Viaggio in Italia di Luigi Ghirri (Quodlibet, 2024), con Adele Ghirri e il fotografo Mario Beltrambini Mercoledì 23 luglio (ore 21.15) 21 Luglio 2025
  • A Cattolica, spiagge sicure con i cani da salvataggio in acqua 21 Luglio 2025
  • Israele: “Se questo è un uomo” 21 Luglio 2025
  • Cattolica. Sono partite ufficialmente le celebrazioni del 95° anniversario dalla fondazione della Casa del Pescatore 21 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-