• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Rimini Confesercenti: “Il caro bollette prosciuga la liquidità”

Redazione di Redazione
23 Settembre 2022
in Cronaca, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimini Confesercenti: “Il caro bollette prosciuga la liquidità alle imprese del commercio e del turismo. Un passo indietro di 7 anni per quanto riguarda i consumi, che torneranno ai livelli del 2016. Priorità del nuovo governo sia tetto alle tariffe”

 

“Alle tariffe attuali, la spesa che le imprese del commercio e del turismo si troveranno a dover sostenere è pari a 15 miliardi di euro nel 2022. Un vero e proprio shock, soprattutto se si considera che – con lo stesso livello di consumi – la bolletta energetica del 2019 per i due comparti ammontava a ‘soli’ 1,7 miliardi di euro.

Il drenaggio di risorse dovuto all’aumento dei costi energetici è già riscontrabile nel rallentamento dei nuovi depositi bancari, che sono la misura più evidente della liquidità disponibile. Nel periodo gennaio-luglio 2022 l’aumento dei depositi delle imprese si è fermato a +1,7%, rispetto al +6,8% dell’anno precedente. E a soffrire non sono solo le imprese: anche per le famiglie l’incremento dei depositi nello stesso periodo si è fermato a +1,2%, meno della metà del +2,5% segnato tra gennaio e luglio 2021.

Le disponibilità extra accumulate dai consumatori durante il covid – che avevano contribuito alla ripresa dei consumi dello scorso anno – si stanno dunque erodendo. La riduzione di potere d’acquisto si tradurrà in una brusca frenata dei consumi rispetto agli andamenti della prima parte dell’anno. Secondo le stime di Confesercenti, con gli attuali livelli di inflazione la spesa delle famiglie diminuirebbe di 2,5 miliardi già nel prossimo trimestre invernale. A fine 2023, continuerebbero a mancare 28,6 miliardi rispetto ai livelli di spesa pre-pandemia. Saremmo tornati, di fatto, ai consumi del 2016: un passo indietro di 7 anni.

“Il peso dei costi energetici sta riducendo il budget delle famiglie e colorando di rosso i bilanci di tantissime imprese”, spiega il presidente di Confesercenti Rimini, Fabrizio Vagnini. “Le attività cercano di trovare soluzioni per risparmiare energia ed abbattere i costi, ma c’è anche chi già teme di non potercela fare, essendo impossibile ribaltare sui prezzi finali di beni e servizi gli aumenti spropositati delle bollette energetiche. Con l’approssimarsi dell’autunno, in mancanza di interventi strutturali, le prospettive per molti comparti economici sono decisamente preoccupanti. E, nonostante il bel tempo, la stagione turistica, anziché allungarsi, rischia di accorciarsi: tante imprese della ricettività sono pronte ad entrare in stand-by con la prospettiva di riaprire il prossimo aprile”.

“Il caro energia – prosegue Vagnini – è un propellente per un effetto domino che travolge famiglie, imprese, occupazione, consumi e rischia di trascinare il paese e la sua economia verso la prospettiva drammatica di una possibile recessione. Se si considera anche l’emergenza covid, tre anni con la bombola di ossigeno non possiamo permetterceli: la priorità del nuovo governo sia istituire un tetto agli aumenti delle tariffe di gas e luce, come quello annunciato per esempio nel Regno Unito”.

 

Articolo precedente

Teatro Galli, lo scrittore Marco Missiroli presenta il libro “Avere tutto”

Articolo seguente

Morciano, torna la febbre per il cavallo. La dinastia dei Sanchi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cinque platani capitozzati
Ambiente

Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta

26 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Cronaca

San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron

24 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
I fratelli Sanchi

Morciano, torna la febbre per il cavallo. La dinastia dei Sanchi

Claudio Cecchetto

Cecchetto: "Fare del compleanno di Riccione un evento indimenticabile"

Finalmente hanno confessato

di Marino Bonizzato

Provincia di Rimini. Covid: 139 nuovi positivi (il totale 174.388). Terapia intensiva: 2. Decessi: 0

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta 26 Ottobre 2025
  • Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre 26 Ottobre 2025
  • Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza 26 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-