• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Morciano, torna la febbre per il cavallo. La dinastia dei Sanchi

Redazione di Redazione
23 Settembre 2022
in Ambiente, Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
I fratelli Sanchi

I fratelli Sanchi

Il trend della attività a cavallo, dopo aver passato alcuni anni di negativo andamento nel nostro territorio, ha invertito direzione.
In una battuta si potrebbe dire: ” ….e’ tornata la febbre da cavallo”.
Parole d’ordine del settore sono sostenibilità e opportunità.
Il post pandemia ha accentuato un turismo green e il cavallo, insieme alla bici, che è ora ai primi posti della scelta per trascorrere vacanze in mezzo alla natura.
L’allevamento di cavalli vede un trend in crescita, ancora tiepida ma comunque positivo.
Il cavallo sarà sempre più un’esperienza da vivere per avvicinarsi al nostro territorio. E’ importante creare sempre più sinergie tra i diversi settori.

Il nostro territorio è da sempre vocato all’equitazione, declinata con quello che oggi è il trekking a cavallo ma anche sull’endurance, salto ostacoli e l’equiturismo. Negli anni ’80 e ’90, la diffusione del cavallo come amico di passeggiate e di sport era molto forte, per poi indebolirsi in modo importante dal 2010 fino a prima della pandemia.

Il Centro Ippico Arabian Valley di Morciano di Romagna, che dal 1986 alleva soggetti di purosangue arabo venduti in Italia e nel mondo, conferma questo trend non solo turistico ma anche locale.

“Un settore che conosciamo e che abbiamo visto cambiare più volte in questi anni, l’equitazione è sempre stato un segmento nel DNA del nostro territorio, posizionato in una utenza di fascia alta ha pero’ mutato piu’ volte quelle che erano le discipline trainanti.
Oggi, complice anche una maggiore consapevolezza e voglia di un approccio eco friendly delle attività ludiche e sportive, riscontriamo una crescita nell’utenza, totalmente trasversale. Al cavallo infatti si approccia sempre di piu’ l’intera famiglia. oltre a tanti giovani ed a volte anche giovanissimi tornano ad acquistare il cavallo per un utilizzo sia ludico che sportivo, per poi tenerlo in scuderia usufruendo dei vantaggi nella gestione quotidiana.
Queste le parole di Gianfranco Sanchi che insieme al fratello Pierluigi ed il padre Francesco sono i proprietari del Centro Arabian Valley di Morciano.

I dati FISE in una ricerca con Luiss University ha evidenziato lo sport equestre fa parte di un ecosistema chiave per la ripresa economica

È emerso, infatti, che la spesa annuale generata dai praticanti dell’equitazione sportiva attraverso tutte le attività, dirette e indirette collegate a questa disciplina, rivolta verso il sistema economico nazionale, è stimata in circa 1.715 milioni di euro. L’impatto complessivo del sistema equitazione sul Pil è compreso tra i 2,3 miliardi di euro e più di 3 miliardi, cifre che, viste in relazione all’occupazione, raccontano un settore capace di impiegare dalle 25 mila alle 35 mila persone

Quindi non puo’ che far ben sperare il cambio di tendenza nel nostro territorio negli ultimi 18 mesi, riscoprendo l’andare a cavallo come attività sportiva e di benessere. Complici anche il lavoro fatto dal CAI (Club alpino italiano) in Valconca, che ha riaperto sentieri dal fascino unico, alcuni dei quali come il 41, il 45 o il 41a e tanti altri percorribili a cavallo.

 

 

Articolo precedente

Rimini Confesercenti: “Il caro bollette prosciuga la liquidità”

Articolo seguente

Cecchetto: “Fare del compleanno di Riccione un evento indimenticabile”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Pd in assemblea: “Facciamo chiarezza. Crisi di giunta e dimissioni degli assessori”

12 Settembre 2025
Ambiente

Rimini. Lipu: “Appello ai cittadini per difendere la natura in Europa”.

4 Settembre 2025
Foto di Matteo Dini
Ambiente

Parco Sasso Simone e Simoncello, Mani in terra: opportunità di volontariato per la cura e la conservazione del territorio naturale e antropico dal 18 al 21 settembre

1 Settembre 2025
Ambiente

Rimini. Lipu: “Spiaggia libera di Miramare, habitat naturale da custodire e non sfruttare”

1 Settembre 2025
Pino capitozzato... che tristezza
Ambiente

Rimini. Un attacco senza precedenti al verde…

28 Agosto 2025
Attualità

Morciano. Il GIV Protezione Civile della Valconca in azione durante l’ondata di maltempo sulla Romagna

27 Agosto 2025
Ambiente

Misano Adriatico. Chi ha gettato i calcinacci nel Parco Mare Nord è un creativo… installazione artistica

23 Agosto 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Unione Valconca, il presidente Giorgio Ciotti si è dimesso. Va tutto in frantumi?

19 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Claudio Cecchetto

Cecchetto: "Fare del compleanno di Riccione un evento indimenticabile"

Finalmente hanno confessato

di Marino Bonizzato

Provincia di Rimini. Covid: 139 nuovi positivi (il totale 174.388). Terapia intensiva: 2. Decessi: 0

Elezioni politiche Emilia Romagna: 3,3 milioni devono scegliere tra 404 candidati

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-