• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Righetti, monumento a sobria persona

Redazione di Redazione
16 Aprile 2009
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

CULTURA

– Igino Righetti nacque a Riccione il 3 Marzo 1904. Al termine degli studi classici (a Rimini e a Bologna) maturò l’idea di istituire l’Università popolare a Rimini (1921). Avviò poi la pubblicazione del bollettino mensile Ariminum e la collaborazione al settimanale dei cattolici riminesi l’Ausa, entrando in diretta polemica con il Partito Fascista.
Nonostante il trasferimento a Roma, egli non abbandonò l’impegno in Diocesi; il vescovo di Rimini Mons. Vincenzo Scozzoli lo volle a fianco nella fase di rilancio dell’Azione Cattolica, nominandolo Segretario della Giunta Diocesana di AC, poi Presidente nel 1927.
Entrò a far parte del Circolo Universitario Cattolico Romano e venne a contatto con la FUCI, associazione che difendeva la libertà di insegnamento, l’autonomia dell’Università dal potere politico, la partecipazione studentesca e la libertà della scuola.
Dall’inizio del 1928 Righetti diede vita al foglio Azione fucina e portò da Bologna a Roma la rivista Studium per farne l’organo diretto e più autorevole dell’opera culturale della Federazione. Al congresso di Bologna del 1925 Righetti venne nominato reggente e, poco dopo, fu designato Presidente, in contemporanea alla nomina di assistente ecclesiastico di Mons. Giovanni Battista Montini (futuro Papa Paolo VI). Iniziò così un fervido decennio di lavori nel quale Rigetti diede alla FUCI una salda struttura, ne rafforzò il collegamento con l’AC, intensificando le attività religiose e culturali, malgrado l’avversità del Regime, che sciolse i circoli della Fuci il 31 Maggio 1931.
Nel 1933 Righetti fu chiamato a dare vita al Movimento dei Laureati Cattolici e, contemporaneamente, alle Settimane di cultura religiosa a Camaldoli, che divennero un vero e proprio laboratorio della Costituente repubblicana.
Igino Righetti morì il 17 Marzo 1939. Il suo breve percorso di vita fu un’incessante dedizione alla formazione culturale e spirituale, svolta con zelo, equilibrio, competenza e apertura al dialogo, nella linea di un cattolicesimo militante anticipatore per molti aspetti del Concilio Vaticano II.
Per ricordarne la figura, gli è stato dedicato un monumento collocato nell’ampia rientranza nel fianco della casa che dà sulla piazza vicino al corso Fratelli Cervi. L’opera l’ha realizzata, Anselmo Giardini, un’artista riccionese vero con grandi capacità tecniche ed espressive.

Articolo precedente

Tumori bimbi, creatura di Paolucci mette radici

Articolo seguente

Il nonno di Beatrice

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Eventi

Riccione Ferragosto, tutti gli eventi

12 Agosto 2025
Riccione

Riccione. Lutto nel motociclismo romagnolo, addio a Genunzio Silvagni

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Foto LP
Bellaria Igea Marina

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

11 Agosto 2025
Focus

Riccione. Zona Alba, quella pensioncina due stelle a gestione famigliare sempre piena… cibo di qualità e simpatia romagnola

11 Agosto 2025
Eventi

Riccione. L’omaggio a Lucio Dalla con il concerto “L’Impresa eccezionale”

6 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il nonno di Beatrice

Spigolature degli Scrondi

Masini, quel politico di genio

In Svizzera imparano il mestiere - Rientrano e aprono azienda di successo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Tennis, Nardi si ferma agli ottavi nel Master 1000 di Cincinnati 14 Agosto 2025
  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-