• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Luglio 30, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Sira, quel personaggio della vecchia Morciano

Redazione di Redazione
14 Maggio 2009
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Ma era animata di due grandi cose: la Fede ed un grande senso del dovere. Per intenderci quelle due cose che sollevarono l’Italia negli anni ’50. L’azdora che si rimbocca le maniche, che lavora 18 ore su 24, che non butta via neanche uno spillo. La riviera romagnola non avrebbe avuto lo sviluppo che ha vissuto senza donne di questo stampo.
Loro infondevano coraggio ai mariti dopo che questi avevano firmato una marea di cambiali, tiravano su i figli (minimo 3 o 4) mentre lavoravano, facevano da mangiare per la famiglia e magari per i dipendenti dell’attività gestita dal marito. Si concedevano pochissimi svaghi.
La Sina era moglie di un fornaio. Si alzava alle 3 di notte per fare il pane e poi, mattino e pomeriggio, lo vendeva.
Faceva da mangiare per tutta la famiglia. La sera alle 9, lavati i piatti, a dormire. Ha trovato anche il tempo per crescere 3 figli. Non c’era neanche il tempo per stare male. Una volta si ammalò gravemente. Un brutto male.
Era 1969. Con i suoi tre pargoli, il più piccolo aveva 4 anni, salì a piedi alla Madonna di Bonora, passando per la Pedrosa. Chiese la grazia. L’ottenne. Il negozio era vicino alla vecchia scuola elementare. Quanti bambini mangiarono a ricreazione i maritozzi con la cioccolata, la pizza e la spianata della Sina. Finita la scuola alcuni, in attesa dei genitori che li venissero a prendere, si fermavano in un porto sicuro: il negozio della Sina.
Chiuso il forno la gente ancora cercava quei prodotti che avevano il sapore di un tempo ormai perduto, come la pagnotta dei morti ed i bracciatelli.
Quando dicevo che, assieme ai miei fratelli, avevamo ancora il piacere di assaporarli, suscitavo l’invidia dell’interlocutore. Ora la Sina se ne è andata. Come molte ragazze degli anni 30 aveva solo la 3^ elementare. Ma per noi, suoi figli, è stata una grande maestra.
Ci ha insegnato quello che nessun professore universitario avrebbe potuto insegnarci: la Fede e la forza di volontà necessaria per andare avanti nonostante le avversità della vita. Grazie Mamma.

Roberto Ghigi

Articolo precedente

Addio a Oddo Vaselli, raffinato fabbro

Articolo seguente

Foro Boario

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Piazza Boccioni con la vasca che accoglie il monumento senza acqua
Focus

Morciano di Romagna. Arnaldo Pomodoro: “Piazza Boccioni non è una piazza ma uno slargo”

23 Giugno 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Foro Boario

Sindaco, sei candidati per la poltrona

Sarà tutto semplice per Pironi?

Alessio non è beato

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pennabilli. Le mostre che hanno incantato Pennabilli proseguono fino al 24 agosto 30 Luglio 2025
  • Addio a Celso Valli, un genio  30 Luglio 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival, taglio ai finanziamenti pubblici sì o no? Le due versioni: destra e sinistra… 30 Luglio 2025
  • Rimini. “Dire, mare, mangiare”, la tre giorni di degustazioni al Parco del Mare con i prodotti tipici 30 Luglio 2025
  • Rimini. Tante scritte “Rimini” e non solo in occasione delle 5 fiere più importanti 30 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-