• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Il pilastro che manca negli ammortizzatori sociali*

Redazione di Redazione
2 Ottobre 2022
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Su concessione de lavoce,info

DI MASSIMO DE MINICIS, ricercatore Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche) nella struttura Lavoro e Professioni

Tutti i paesi europei hanno una rete finale di sicurezza sociale. Ma si affianca a un sistema di ammortizzatori sociali universale, che interviene prima che tutto il nucleo familiare cada in povertà. In Italia, invece, c’è solo il reddito di cittadinanza.

Il dibattito sul Reddito di cittadinanza

Sul reddito minimo garantito in Italia – il Reddito di cittadinanza – è stato scritto e detto molto, in riferimento alla sua funzione efficace di lotta alla povertà e anche di misura di attivazione/sostegno a soggetti disoccupati, inoccupati o lavoratori poveri. Numerose sono state poi le rimodulazioni del reddito di cittadinanza finalizzate a un inserimento accelerato nel mercato del lavoro dei soggetti work ready di nuclei beneficiari, come l’inclusione delle agenzie private accreditate nel sistema di collocamento, l’attivazione diretta dei beneficiari da parte delle imprese, la concessione di sgravi fiscali alle imprese per la collocazione lavorativa dei destinatari della misura attivabili anche mediante contratti temporanei, fino alla diminuzione del numero e dei livelli dell’offerta congrua dopo rifiuti di proposte lavorative.

Obiettivo di questo contributo non è quello di entrare nel merito di tale dibattito, di interpretare l’efficacia del Rdc nel costituire uno strumento di politica attiva. Su tale aspetto ci limiteremo a due brevi considerazioni 1) la misura è rivolta a tutti i nuclei familiari che presentano una attestazione reddituale (Isee) e patrimoniale sotto un livello predefinito. Come tutte le misure di reddito minimo universalmente riconosciute, il discrimine non è quindi la relazione di un membro del nucleo con il mercato del lavoro (lontana, vicina o attiva), ma la persistenza del nucleo al di sotto di un livello reddituale e patrimoniale; 2) l’offerta congrua è un sistema complesso, multidimensionale, che varia rispetto al numero di offerte di lavoro considerate. Originariamente l’obiettivo di una offerta congrua era quello non solo di determinare una dimensione minima di qualità al lavoro proposto, ma anche di evitare che il soggetto attivabile del nucleo beneficiario, con il lavoro acquisito, per durata e compenso, non riuscisse a far uscire la propria famiglia dai benefici di un sussidio, come invece, in molti casi, avvenuto.

Rdc e lavoratori poveri

Quella che vogliamo proporre in questo articolo è invece una riflessione sulle ragioni per cui una misura sociale di contrasto alla povertà assoluta abbia riguardato un numero considerevole di soggetti occupati o in cerca di occupazione (work ready), circa novecentomila, incidendo significatamene nelle dinamiche del mercato del lavoro e sulle forme di attivazione lavorativa.

In Europa, tutti i paesi hanno una rete finale di sicurezza sociale (ultimi ad approvarlo Italia e Grecia: reddito di solidarietà sociale). Ma in molti contesti l’incidenza sui soggetti inoccupati, disoccupati o lavoratori poveri è meno consistente. Avviene per l’esistenza di un sistema di ammortizzatori sociali più universale, con la presenza nel mercato del lavoro di una o più indennità contro la disoccupazione di livello assistenziale fortemente condizionate, aggiuntive alle indennità contributive, riservate ai soggetti in cerca di lavoro 1) che non hanno mai lavorato (inoccupati); 2) che non hanno accumulato minimi contributivi (anzianità assicurativa) necessari all’ottenimento dell’indennità di disoccupazione; 3) che hanno superato i tempi di erogazione delle indennità assicurative; 4) che sono occupati part-time involontari o con contratti radicalmente occasionali, esposti a diverse forme di carenza reddituale means tested. Questo ulteriore insieme di indennità contro la disoccupazione, definite universalmente o differenziate per specifici gruppi di disoccupati, fortemente condizionate a politiche di attivazione, hanno la capacità di intercettare e sostenere il reddito e l’inserimento lavorativo di molti lavoratori in crisi prima che il loro nucleo familiare precipiti in una condizione di estrema povertà e acceda alla rete di sicurezza sociale finale contro la povertà assoluta (reddito minimo garantito). In generale, con una struttura su tre pilastri – 1) indennità assicurativa (volontaria o obbligatoria), in costanza o meno del rapporto di lavoro; 2) indennità contro la disoccupazione non contributiva per chi non può accedere alla prima; 3) rete di ultima istanza (reddito minimo garantito) per famiglie in povertà assoluta – si determina complessivamente uno schema di protezione nel mercato del lavoro più inclusivo, limitando il ricorso dei work ready al reddito minimo garantito come sostegno di ultima istanza. In Italia questa azione di filtraggio degli ammortizzatori sociali contributivi e assistenziali si riscontra di meno, perché è assente il secondo pilastro. Lo schema in Francia nasce come una allocazione specifica di indennità, in Danimarca come una indennità per la disoccupazione, nel Regno Unito come una indennità per i lavoratori attivi, in Finlandia come un sussidio nel mercato del lavoro, in Spagna come un sussidio per la disoccupazione e come un reddito di inserimento lavorativo, in Portogallo come un sussidio sociale per la disoccupazione, in Germania come una indennità alla disoccupazione. Questi contesti nazionali hanno varato e modificato nel tempo indennità condizionate non assicurative di protezione dei lavoratori contro i rischi della disoccupazione, conferite dopo una attestazione dei mezzi, con percorsi di attivazione immediatamente gestiti dal sistema dei servizi al lavoro.

*Le opinioni espresse sono personali e non rappresentano quelle dell’Istituto di appartenenza.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Razionalizzazione dei consumi energetici, si va ad incominciare

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 159 nuovi positivi (il totale 176.333). Terapia intensiva: 2. Decessi: 0

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Manifattura in Emilia-Romagna: fatturato in aumento o stabile per oltre 7 aziende su 10

27 Novembre 2025
Coriano

Coriano. Auditorium della Comunità di San Patrignano, Evolution Forum Day il 29 novembre di Gianluca Spadoni

25 Novembre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Usa-Cina: perché non è solo una guerra commerciale

22 Novembre 2025
Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

21 Novembre 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Gli imprenditori sono spaventati dalla mancanza di personale, inflazione e tasse””

18 Novembre 2025
Luca Boschetti
Economia

Economia. Daitem e Diagral, quegli allarmi wireless

16 Novembre 2025
Maurizio Focchi
Economia

Rimini. Nuove Idee Nuove Imprese, le storie di 5 neonate imprese

14 Novembre 2025
Alberta Ferretti
Cattolica

Cattolica. Aeffe vende la boutique di Roma in via Condotti

13 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 159 nuovi positivi (il totale 176.333). Terapia intensiva: 2. Decessi: 0

Quel genio di Vincenzo Cecchini in mostra alla Galleria santa Croce: "L'aria della pittura"

Luca Nardi, classe 2003

Tennis, Luca Nardi supera Shevchenko nel primo turno del 500 di Nur-Sultan. Ora il greco Tsitsipas

Pierlot e Lepri

A Gradara Philippe Pierlot interpreta la musica del Rinascimento il 5 ottobre su strumenti originali del tempo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. I Palazzi dell’Arte, mostra di moda con Alberta Ferretti (Aeffe Group), Moschino (Aeffe Group), Iceberg (Gruppo Gilmar), Fuzzi (Anna Maria Fuzzi) insieme alle eccellenze calzaturiere di San Mauro Pascoli: Baldinini, Casadei, Gianvito Rossi, Pollini, Sergio Rossi, Giuseppe Zanotti 28 Novembre 2025
  • La Coppa Davis è nostra anche quest’anno 28 Novembre 2025
  • Cattolica. Natale luci, accensione il 29 novembre alle 17 28 Novembre 2025
  • Trofeo Nuoto Master Città di Riccione, 700 atleti il 29 e 30 novembre 28 Novembre 2025
  • Cattolica. Pug, primo incontro pubblico 28 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-