• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

“Fellini Talks”, ospiti: Nicola Piovani, Milo Manara e Samuele Bersani

Redazione di Redazione
23 Novembre 2022
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

“Fellini Talks”, ospiti: Nicola Piovani (compositore Premio Oscar), Milo Manara (illustratore), Samuele Bersani (cantautore) il 24 novembre al Teatro degli Atti, alle 20,30. Durante la serata viene assegnato a Nicola Piovani il Premio “Un Felliniano nel mondo”

Un appuntamento alla scoperta della storia, dei miti e delle atmosfere del cinema felliniano, che prenderà le mosse dalla presentazione di due volumi dedicati proprio al grande regista: Dizionario intimo di Daniela Barbiani e Kundera e Fellini di Stefano Godano. Assieme alla curatrice e all’autore prendono parte alla serata Samuele Bersani, che racconterà la sua visione del mondo cinematografico di Fellini, Nicola Piovani, Milo Manara e Massimo Rizzante (poeta e saggista), con un intervento di Rosita Copioli (scrittrice e poetessa).

Durante la serata viene assegnato a Nicola Piovani il Premio “Un Felliniano nel mondo” il prestigioso riconoscimento ideato da Amarcort Film Festival e destinato a figure legate al Maestro riminese da rapporti professionali, di amicizia e di collaborazione, un premio in passato conferito, tra gli altri, a Ermanno Cavazzoni e allo stesso Milo Manara.

La serata, condotta da Lorenza Foschini, è arricchita dagli intermezzi musicali del Quartetto EoS e dai saluti di Francesca Fabbri Fellini, Simona Meriggi (direttrice artistica Amarcort Film Festival) e dell’assessore Kristian Gianfreda. Letture a cura di Nicoletta Fabbri.

Con questo evento si anticipa il cartellone di iniziative che attraverserà tutto il 2023, anno cruciale per gli appassionati di cinema e i cultori di Fellini nel mondo e nel quale ricorreranno gli anniversari di I vitelloni, 8½, Amarcord e di E la nave va e si ricorderanno i 30 anni della scomparsa.

 

Articolo precedente

Quelli che sono bulli e i violenti a scuola… punirli con lavori socialmente utili

Articolo seguente

Misano filosofi, una delle più importati manifestazioni di carattere filosofico in Italia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Ciao

16 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
I rappresentanti dei quattro Ordini dei Fisioterapisti della regione assieme all’assessore del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Convegno regionale sul ruolo della fisioterapia, grande interesse

16 Settembre 2025
Montegridolfo liberata
Cultura

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, inaugurazione e performance artistica il 20 settembre alle 16

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Cultura

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano filosofi, una delle più importati manifestazioni di carattere filosofico in Italia

Mamì Bistrot, serate sul sesso con la psicologa Irene Negri

Emilia Romagna, prima in Italia per il cibo Dop e Igp, Un valore di 3,1 miliardi

Cimitero di guerra sulla superstrada Rimini-San Marino

Guerra nucleare: un pericolo concreto?

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-