• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Bellaria Igea Marina

Bee Family: “Il personale non si trova, sempre più alberghi chiuderanno la cucina per trasformarsi già dal 2023 in B&B”

Redazione di Redazione
8 Dicembre 2022
in Bellaria Igea Marina, Cattolica, Economia, Gabicce Mare, Misano, Pesaro, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

“Il personale non si trova, sempre più alberghi chiuderanno la cucina per trasformarsi già dal 2023 in B&B” L’allarme dell’osservatorio sammarinese di Bee Family: “Quasi la metà degli hotel della riviera romagnola sta pensando ad una conversione”.

“La mancanza endemica di lavoratori stagionali rischia di stravolgere i format tradizionali del turismo tanto che, dopo le criticità dell’ultima estate, sempre più alberghi, soprattutto sulla costa romagnola, stanno pensando di chiudere la cucina e di trasformarsi in B&B”.

L’analisi impietosa è dell’osservatorio di Bee Family, la più importante agenzia italiana dedicata al turismo per famiglie che, statistiche alla mano, si unisce ai timori che, ormai da qualche anno, si levano compatti dal settore alberghiero: “Sono ormai diversi anni che registriamo questa tendenza – spiega Andrea Messinese, uno dei soci di Bee Family – ma, dopo l’ultima estate, le richieste sono cresciute in maniera esponenziale e, in base ai dati del nostro osservatorio, circa quattro alberghi su dieci stanno attualmente pensando ad una conversione del loro modello ricettivo. Si tratta di una scelta pressoché obbligata dopo che, negli ultimi anni, il reclutamento del personale è diventato sempre più problematico e, in alcuni casi, proprio per questa ragione, gli alberghi non sono stati in grado di garantire alla loro clientela un servizio efficiente”.

“In quasi tutti gli hotel – aggiunge Emilio Zorini, altro socio di Bee Family – l’utilizzo di membri della famiglia in ruoli strategici della struttura si è rivelata spesso l’unica soluzione possibile per evitare una paralisi del servizio. E così, le mogli sono diventate cuoche, i figli baristi e i nipoti lavapiatti e tuttofare. Il problema della mancanza di personale, oltre a rappresentare un grave danno per gli imprenditori, incide notevolmente anche sull’armonia dei lavoratori perché, senza turnover, molti dipendenti sono stati costretti a turni massacranti senza giorni di riposo e con orari ben al di sopra dei limiti contrattuali. E qui, sempre in base alla nostra esperienza, ci sentiamo di spezzare una lancia a favore degli albergatori. Troppo spesso, infatti, si parla frettolosamente di sfruttamento ma, in molti casi, gli albergatori sarebbero ben felici di assumere più persone, il problema è che i ricambi non si trovano e, credeteci, non è solo una questione di stipendi bassi…”.

“Questa situazione – concludono dall’Osservatorio di Bee Family – ha generato esasperazione e frustrazione e così, già dalla prossima stagione estiva, dobbiamo aspettarci un aumento dei bed & breakfast e, nel medio lungo periodo, è probabile che questi trend si consolidino e provochino qualche cambiamento nei modelli turistici balneari. Ad esempio, è probabile che gli albergatori ricorrano in maniera sempre più costante ai surrogati della tecnologia, delegando ai nuovi dispositivi digitali alcune mansioni contabili o legate alle prenotazioni. Per fortuna, l’accoglienza non sarà mai sostituita da applicazioni o apparati informatici, ma è chiaro che, senza dipendenti, gli imprenditori dovranno cominciare, loro malgrado, a pensare anche a nuove forme di organizzazione del lavoro”.

Articolo precedente

Moto Club Misano, premiati i piloti al ristorante Dolce vita

Articolo seguente

Teatro Amici di Montecolombo, spettacolo di Natale il 10 e 11 dicembre ad ingresso libero. Le meraviglie di Carlo Tedeschi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Eventi

Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21

26 Luglio 2025
Eventi

Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Piazzale Ceccarini, Billy Cobham’ Spectrum 50 Band in concerto il 26 luglio

26 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori

25 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Villa Franceschi inaugurata la mostra “Bravo Jazz Riccione”. Parte la rassegna Riccione Summer Jazz

26 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Teatro Amici di Montecolombo, spettacolo di Natale il 10 e 11 dicembre ad ingresso libero. Le meraviglie di Carlo Tedeschi

Bepi Savioli, titolare dell'omonimo dancing

Permette signora! Il varietà che racconta la Riccione degli anni '60 in scena il 10 e 11 dicembre

Franco Ariano Maestro presenta "Intorno a Van Gogh". Partecipazione di Vittorio Sgarbi

Vignetta di Cecco

Economia. Attuazione del Pnrr: servono più informazioni sulla spesa

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-