• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Luglio 30, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Zamagni, la banca locale è nata per sostenere l’economia

Redazione di Redazione
9 Settembre 2009
in San Marino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

L’INTERVISTA

– La banca locale è nata principalmente per servire l’economia del territorio, a differenza di quelle nazionali e internazionali che hanno fini più speculativi. Ma entrambe ci devono essere.
Stefano Zamagni è riminese; è preside della facoltà di Economia e commercio dell’Università di Bologna. Ed è uno studioso di rango mondiale. Tra i tanti libri scritti, forse il manuale “Economia” è il più blasonato. Nella migliore tradizione anglo-sassone: chiaro, semplice, non meno che divertente.
A chi gli chiede se hanno ragione o no a lamentarsi gli industriali della politica del credito delle banche, risponde: “Non si può parlare genericamente di banche. Vanno distinte quelle del territorio e quelle di carattere nazionale, o internazionali. Per queste le ultime non c’è l’interesse a sostenere la piccola e media impresa del territorio. Operano su mercati speculativi; mentre sa che con la piccola e la media azienda i guadagni sono ridotti.
Invece, le banche del territorio nascono per servire le imprese dove operano. E le statistiche lo affermano. Le banche di credito cooperativo, le popolari, le casse di risparmio hanno aumentato le concessioni del credito e non ridotto.
Detto questo, va anche rimarcato che un sistema economico vitale ha bisogno sia delle grandi banche, sia delle piccole. Purtroppo, in Italia, negli ultimi anni si è continuato a dire che le piccole erano inefficienti, anti-economiche, malgestite. Erano pensieri frutto di un’ubriacatura concettuale, di cui ora ne stiamo pagando le conseguenze”.
Ma dall’osservatorio di Zamagni, quando finirà la crisi?
“La crisi, a livello di dimensioni è simile a quella del ’29, però non è della stessa natura. Allora era legata all’economia reale. Nasce un anno prima in Germania, che insieme a quella americana rappresentava l’economia più importante del mondo. I debiti di guerra mandarono in crisi il sistema tedesco. Gli americani non potendo fare investimenti remunerativi in Germania si ritirarono, tanto da trascinare nella crisi anche l’America. La crisi durò quattro anni perché i governanti non riuscirono a capire la malattia, un po’ come il medico che sbaglia diagnosi.
Oggi, la crisi nasce all’interno del sistema finanziario per le ragioni note a tutti. Solo che il prezzo lo pagano gli altri, imprese, famiglie, e non chi l’ha provocata. E’ quello che in economia si chiama ‘esternalità pecuniaria’. I provvedimenti presi sono serviti a tamponare la falla, ma non assicurano una ripresa sostenuta e duratura. La crisi ha una forma a ‘U’ e non a ‘V’. Nella ‘V‘ raggiunto il punto più basso, si riparte; mentre nella ‘U‘ si resta stazionari per un certo tempo.
Il provvedimento è valso ad impedire la caduta. E’ un intervento di superficie; l’Italia avrebbe bisogno di misure di tipo strutturale che sono tre.
Il primo nodo è il Sud, dove vive il 37% della popolazione italiana. Il problema è più serio di quanto non lo si consideri. Se non riparte trascina indietro anche il resto, a meno che non si dia retta a qualcuno che lo vuole tagliare. Ipotesi, da non prendere neppure in considerazione.
Secondo nodo. E’ il lavoro.. Anche questo è più serio di quanto non si pensi e non va confuso con l’occupazione. L’occupazione è un posto fisso; noi abbiamo una forza lavoro dalla produttività molto bassa rispetto ai nostri competitori.
Il terzo nodo è legato all’innovazione. Negli ultimi anni l’Italia, benché dotata di grandi potenzialità, ha rinunciato ad innovare. E’ chiaro che noi non possiamo competere né con i prezzi di cinesi e indiani e neppure con la grande impresa tedesca e americana che non abbiamo. Dobbiamo riprendere a produrre idee come avvenuto nel dopoguerra. Rimini, nel piccolo, ne è un esempio. Ha innovato nel dopoguerra; ora è ferma. Non può pensare di essere competitiva nel turismo con la leva del prezzo. Tutto questo si è capito e sta alla base del Piano strutturale”.

Articolo precedente

Pascucci Casa, la seconda rivoluzione parte da Riccione

Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Elia Santi durante la premiazione
San Marino

San Marino. Elia Santi: “Challenger, Il torneo si è confermato più forte del cambio di data, subito al lavoro per continuare a crescere”

24 Luglio 2025
San Marino

San Marino Challenger 125, Klein supera in finale Pizmic

21 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, finale Klein-Prizmic alle 19.30 il 20 luglio

20 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Giocare col campione
San Marino

Challenger San Marino, il programma del 18 luglio. Gigante alle 18.30

18 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, il cartellone del 17 luglio… Matteo Gigante in serata

17 Luglio 2025
Carlo Alberto Caniato
San Marino

Challenger 125 di San Marino, il cartellone del 16 luglio. In campo Cinà, Caniato…

16 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

Debiti e ambiente, ai cittadini trasparenza

Cardellini, altri premi letterari

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pennabilli. Le mostre che hanno incantato Pennabilli proseguono fino al 24 agosto 30 Luglio 2025
  • Addio a Celso Valli, un genio  30 Luglio 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival, taglio ai finanziamenti pubblici sì o no? Le due versioni: destra e sinistra… 30 Luglio 2025
  • Rimini. “Dire, mare, mangiare”, la tre giorni di degustazioni al Parco del Mare con i prodotti tipici 30 Luglio 2025
  • Rimini. Tante scritte “Rimini” e non solo in occasione delle 5 fiere più importanti 30 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-