• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Lo storico Oreste Delucca presenta “Monete, pesi e misure a Rimini nel Medioevo” il 14 marzo

Redazione di Redazione
13 Marzo 2023
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Oreste Delucca

Oreste Delucca

Lo storico Oreste Delucca presenta “Monete, pesi e misure a Rimini nel Medioevo” il 14 marzo, ore 17,30,  alla Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca a Rimini.  Con l’autore dialoga Elisa Tosi Brandi.

La Rimini medievale con i suoi mercanti e banchieri e con gli oggetti misurabili della vita quotidiana sarà al centro del racconto di Oreste Delucca ospite dell’appuntamento di “Libri da queste parti” martedì 14 marzo alla Biblioteca Gambalunga ore 17.30. Con il volume Monete, pesi e misure a Rimini nel Medioevo, pubblicato dall’editore riminese Giovanni Luisè nel 2022, l’autore riporta alla luce spaccati di vita sociale e usi commerciali traendoli dalla meticolosa ricognizione delle fonti d’archivio condotta per molti decenni con quotidiano esercizio. Mercanti, notai, “apperticatori”, ceramisti, fornaciai, osti, mugnai, beccai, merciai, speziali… tutta una comunità rivive in queste pagine scritte con uno stile che unisce ricerche di archivio, notizie storiche e vicende di cronaca.

Insieme all’autore, sarà Elisa Tosi Brandi, docente di Storia medioevale presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, a condurre i lettori alla scoperta dell’opera che, ricca di curiosità per la vasta offerta di dati e materiali, non tralascia aneddoti e notizie curiose, come la divisione immobiliare tra fratelli in contrada di Santa Maria in Acumine (attuale vicolo Gomma), dove compare come unità di misura della proprietà il piede di frate Bittino: era una misura tanto speciale e di pubblica notorietà da essere adottata come riferimento in un documento? E chi era frate Bittino?

Il volume è corredato da rassegne documentarie per ogni tipo di misura e termina con un glossario.

 

Tra i più grandi storici della storia di Rimini, dai Romani ad oggi, Oreste Delucca è impegnato da oltre quarant’anni nella ricerca delle fonti d’archivio per documentare i segni della storia della sua città e del territorio circostante: l’ambiente, l’economia, l’urbanistica, l’arte e le strutture sociali, con particolare riferimento ai secoli del tardo Medioevo, della Signoria Malatestiana e del Rinascimento. Ha pubblicato oltre 40 volumi monografici e saggi in riviste specializzate e opere collettive. È membro della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, della Società di Studi Romagnoli e della Società di Studi Storici per il Montefeltro. Nel 2013 il Comune di Rimini lo ha insignito del Sigismondo d’Oro per meriti culturali. Negli ultimi anni ha pubblicato, tra gli altri: Toponomastica riminese. I nomi dei luoghi raccontano la nostra storia (Luisè 2019), La ceramica a Rimini nel Cinquecento. Maioliche istoriate e documenti d’archivio con Riccardo Gresta (La piazza, 2020), Rimini e il mare nei documenti del Tre-Quattrocento (Luisè 2020), Vita sul porto a Rimini nei documenti del tardo Cinquecento con Alessandra Peroni (Luisè 2021).

 

 

Ingresso libero

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie dell’autore al termine della presentazione.

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Martedì 21 marzo in occasione della Giornata mondiale della Poesia

Sala della Cineteca ore 17,30

Francisca Paz Rojas

Del non sapere, Transeuropa, 2023

in dialogo con Sabrina Foschini

 

Giovedì 23 marzo – Sala della Cineteca ore 17,30

Alice Bigli

Leggere piano, forte, fortissimo. Come allenare alla lettura ragazzi e ragazze, Mondadori, 2023

in dialogo con Silvia Bottani

 

Sabato 25 marzo – Sala della Cineteca ore 17,00

Eraldo Baldini, Giancarlo Cerasoli, Oreste Delucca, Davide Gnola

Pirati e corsari nel mare di Romagna (secoli XV-XIX), Il Ponte Vecchio, 2023

 

Giovedì 30 marzo – Sala della Cineteca ore 17,30

Silvia Bottani

Un altro finale per la nostra storia, Sem, 2023

in dialogo con Antonio Riccardi

 

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

 

 

Articolo precedente

Da Giardini d’autore alla fogheraccia: tutti gli appuntamenti della settimana verso l’inizio della primavera a Rimini

Articolo seguente

Misano Adriatico. Allegro ma non troppo con Brufa…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Rimini. La Guardia di finanza sequestra mezzo milione di euro ad un professionista che truffava i clienti

21 Novembre 2025
Ambiente

Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia

18 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. Allegro ma non troppo con Brufa...

Il consigliere comunale Marco "Marvo" Magnani devolve il gettone di presenza alle associazioni del territorio

Mariano Gennari

M5S, Mariano Gennari nuovo coordinatore provinciale

Sali in Moto con Noi! Open Day gratuito, organizzano la Federazione Motociclistica Italiana e Moto Club Misano Adriatico

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. La Guardia di finanza sequestra mezzo milione di euro ad un professionista che truffava i clienti 21 Novembre 2025
  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-