• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Castel Sismondo, nuovo percorso pedonale nel giardino della Corte del Soccorso.

Redazione di Redazione
14 Marzo 2023
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Castel Sismondo, nuovo percorso pedonale nel giardino della Corte del Soccorso. Una finestra sulla storia che collega il centro storico al suo affaccio verso la Val Marecchia.

Rimini apre ufficialmente alla città la ‘porta del Soccorso’ che, dalle mura esterne della fortezza conduce, attraverso un nuovo passaggio pedonale, verso Piazza Malatesta. Un viaggio fra le testimonianze medievali delle mura del castello, il verde del giardino della Corte del Soccorso e la cultura contemporanea nel segno visionario del Fellini Museum.

Da martedì 14 marzo, nei giorni e negli orari di apertura del Fellini Museum, la città avrà una nuova porta di ingresso al centro storico da via Circonvallazione Occidentale attraverso un nuovo e importante accesso pedonale sia al Museo che a piazza Malatesta, rivolto a valorizzare un’area dal grande valore storico e culturale ancora poco conosciuta e utilizzata come la Corte del Soccorso.

In particolare, l’opera andrà a collegarsi con la passerella posta sul prato calpestabile verso il lato sud-occidentale della Rocca, realizzata nell’ambito dei lavori del terzo stralcio del Fellini Museum, e sarà coordinata e in aggiunta ai due percorsi che offrono l’accesso al centro storico da via Circonvallazione Occidentale -dalla rotonda di Piazza Malatesta lato sud-occidentale della Rocca (che storicamente metteva in comunicazione la corte con la campagna circostante)- e dalla rampa che conduce all’Arena Francesca da Rimini e alla Corte a Mare.

La passerella, interamente in legno, ha ricevuto l’autorizzazione da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio ed è stata realizzata in modo tale da essere rimovibile, oltre a rispettare e valorizzare il tappeto erboso recentemente rinnovato all’interno della Corte del Soccorso. A garanzia della reversibilità dell’intervento, le attività di posa del legno sono state eseguite interamente a secco, con la pavimentazione lignea in appoggio sulla sottostruttura. Paletti in color corten e cordelle di canapa definiscono il percorso per il visitatore, mentre appositi totem comunicativi forniscono le informazioni storico-archeologiche e le modalità di fruizione della corte per chi vi accede.

L’intervento è stato sponsorizzato dal noto imprenditore locale riminese, Cavaliere del Lavoro Rino Mini, che ha finanziato l’intera opera pubblica per un importo di circa 39.000 euro.

I lavori sono stati realizzati dalla Società in House Anthea S.r.l., società che cura anche tutte le attività di manutenzione dell’area.

“Apriamo ufficialmente la porta del Soccorso di Rimini – dice il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad. Una piccola ma grande rivoluzione che porta nuova bellezza alla città. Una finestra sulla storia che integra la proposta museale con uno spazio pubblico a cielo aperto e al tempo stesso offre un nuovo collegamento che aumenterà l’accessibilità a piazza Malatesta e in generale al centro storico. Grazie a questo intervento le persone potranno fruire di un’area che lascia spazio al passaggio così come all’esplorazione non affrettata, destinata a cambiare le abitudini e la percezione di uno dei luoghi simbolo della città. Un intervento reso possibile anche grazie alla generosità del titolare del Ristorante Ferramenta Café di Piazza Cavour, che ringrazio, che ci ha permesso di ampliare l’offerta di questo straordinario quadrilatero urbano”.

“La volontà di restituire a Rimini un passaggio da molto tempo precluso – commenta l’imprenditore Rino Mini – offrendo un nuovo collegamento che aumenta l’accessibilità al centro storico nasce da un profondo attaccamento a questa città. Da imprenditore sono sempre stato consapevole del fatto che fare impresa significa anche avere un costante impegno rivolto alla comunità in cui si fa impresa. L’attività professionale mi ha concesso di raggiungere importanti traguardi e questo intervento che l’Amministrazione mi ha dato l’opportunità di sostenere rientra a pieno titolo fra gli impegni che sono orgoglioso di aver sostenuto”.

 

Gli orari di apertura:

L’accessibilità alla pedana dalla via Circonvallazione sarà aperta nei giorni e negli orari di apertura del Fellini Museum:

dal martedì al venerdì: 10 – 13; 16 – 19

sabato, domenica e festivi: 10 – 19

lunedì non festivi: chiuso

 

Qualche cenno storico

La “Corte del Soccorso” o “Corte Grande” fu ricavata con la costruzione del Castello voluta da Sigismondo Pandolfo Malatesta a partire dal 1437. In precedenza quest’area, localizzata tra la cinta muraria difensiva vecchia e quella nuova, era attraversata dal fosso dei mulini dei Canonici, dismesso con la realizzazione del nuovo fortilizio.

Il termine “Soccorso”, utilizzato in diverse strutture militari medievali, indica un passaggio per la fuga: la porta garantiva infatti una possibile via di uscita dalla città verso l’entroterra in caso di necessità. Ponti lignei, in parte levatoi, collegati ad un rivellino intermedio, oggi distrutto, consentivano di superare l’ampio e profondo fossato.

Dalla Porta del Soccorso, alle ore 20 del 10 ottobre dell’anno 1500, lasciò la città Pandolfo IV Malatesta (1482-1528) dopo essersi arreso a Cesare Borgia, il Duca Valentino.

Oggi il piano di calpestio è più alto di circa 2,4 metri rispetto al piano quattrocentesco. Si possono notare le quote dei piani originari nei pressi del Palazzo di Isotta e lungo il muro di cinta sud-occidentale.

 

 

Articolo precedente

Giuliana Di Buò, quei gioielli preziosissimi

Articolo seguente

RivieraBanca sostiene e premia “Attraverso Cesenatico”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori

25 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Eventi

Rimini. “Marecchia sailing cup”, regata con imbarcazioni costruite con materiali di riciclo e fantasia il 2 agosto

25 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

RivieraBanca sostiene e premia “Attraverso Cesenatico”

Con RivieraBanca, a colpi di cultura… “Per un pugno di tablet”

Marche export: 23 miliardi nel 2022 (+82%)

Teatro Galli, Miracoli Metropolitani”il 16 marzo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-