• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Agosto 3, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Gabriele Siliquini, un misanese in Cina

Redazione di Redazione
16 Dicembre 2009
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Gabriele Siliquini è di Misano Monte, ma dal ’90 abita a Scacciano. Sposato, un figlio, lavora in Cina, a Tiangin, una città sulla costa di 10 milioni di abitanti a 180 chilometri da Pechino, a mezz’ora di treno veloce. Dirige un’azienda a capitale e tecnologia italiana specializzata in macchine per la produzione di tondini per cemento armato. Dopo le difficoltà iniziali l’azienda va bene; ed è pronta ad ingrandirsi.
Sede a Fano, si chiama “Schnell” (dal tedesco “Veloce”), a dispetto del nome è italianissima; con i suoi 250 dipendenti, la tecnologia e i 100 milioni di euro di fatturato, è tra le prime quattro al mondo (in alcune linee è leader). In Italia ha tre unità produttive, oltre a Fano, Pescara e San Marino (dal ’99). Una all’estero, in Brasile. Dal ’93 fino a tutto il 2008 è cresciuta tra il 20 e il 30 per cento l’anno; all’estero va l’80 per cento della produzione.

Il primo piede in Cina risale a quattro anni fa; due anni fa invece inizia la produzione. Siliquini ha la fortuna di conoscere la Cina di prima mano. Dice: “Il mercato cinese è difficile; è protetto dai dazi per difendere i manufatti interni. Una buona strada è produrre là. Al momento, il cinese acquista le macchine che costano meno, piuttosto che quelle di qualità. Ancora non valuta la capacità e l’affidabilità”.
Ma com’è questa Cina? Siliquini: “E’ un immenso cantiere di grandi opere. Stanno costruendo una linea di treni superveloci tra Pechino e Shangai. Il cinese come essere umano non è facile; è difficile inserirsi nella sua mentalità. Noi europei abbiamo ritmi di lavoro più alti. Noi facciamo una produzione che non si completa coi disegni, ma vanno portati avanti mentalmente e con spirito di iniziativa ed è per questa ragione che c’è un italiano. I cinesi sono molto bravi quando devono fare numeri alti, ma finito il compito si fermano. Molte aziende cinesi sono affidabili e di livello professionale alto. Nei rapporti interpersonali c’è molto rispetto, con la relazione che va costruita, un po’ come in Italia. Nella risposte di lavoro sono anche più immediati e puntuali di noi. Voglio anche dire che con lo Stato, a differenza che da noi, non ci sono compromessi. Se le regole dicono che il magazzino va gestito così, si fa così. Punto. E fiscalmente l’azienda è controllata una volta al mese attraverso un’agenzia che ci fa da supporto”.
Un’altra domanda che ci si pone, ma quanto guadagna un operaio in Cina? “In regola, 8 ore al giorno, costa tra i 230 e i 280 euro al mese; uno bravo giunge anche a guadagnarne 300”.
E i giovani? “Sono come i nostri. Vestono di tutto e di più e sembrano molto europei. Frequentano le discoteche”.

E l’ambiente? “Hanno lo stesso rapporto che avevamo noi 40 anni fa”.
L’esperienza cinese del misanese è la sua prima volta all’estero. “Ho detto sì all’azienda per attaccamento alla bandiera. C’era bisogno di una certa esperienza e mi hanno chiesto un impegno di due anni. E sono dell’idea che quando l’azienda chiede, bisogna essere disponibili”.
Gabriele Siliquini da giovane è stato un buon calciatore. Per via dell’altezza forse può recriminare con la fortuna, ma al calcio deve molto. Da ragazzo ha giocato nel Cesena; doveva andare alla Juve, ma gli mancavano una manciata di centimetri. Terzino, ha giocato nel Riccione e nel Gradara. Di quest’ultima società ne è stato il portabandiera. Professione perito, al compianto presidente Vichi chiese un posto di lavoro nella sua azienda, la “Viet”, dove rimase per molti anni. In Schnell è da 19 anni.

Articolo precedente

Di cotte e di crude ma non solo!

Articolo seguente

Ritorna DivertinArte

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Matteo Salvini
Economia

Pesaro. Matteo Salvini in Confindustria il primo agosto

31 Luglio 2025
Fabrizio Vagnini
Economia

Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali”

28 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quali sono i prodotti più scambiati tra Unione europea e Stati Uniti

28 Luglio 2025
Francesco Fattori
Economia

San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso…): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo

28 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. L’innovazione è sempre più una cosa da grandi

22 Luglio 2025
Emma Petitti
Economia

Riccione. Petitti, interrogazione in Regione: “Etichettificio Dany, serve un tavolo con istituzioni, sindacati e proprietà”

19 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ritorna DivertinArte

Spigolature degli scrondi - Con allegria ma non troppo

Veterani, magnifico presepe

Lirica: Grande concerto con i migliori cantanti del Riminese

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Chiesa del Suffragio, inaugura la mostra di Luigi Carboni il 2 agosto 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Biancani: “Salvini a Pesaro, Nessuna risposta concreta sui tempi e sull’avvio dei lavori legati ai cantieri dell’A14” 2 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore, Dorigo Vanzolini in conferenza “”La Marineria di Cattolica e Gabicce Mare” il 5 agosto alle 21 2 Agosto 2025
  • Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti” 2 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-