• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Matteo Ricci: «Onoriamo gli eroi della Resistenza e difendiamo i valori di uguaglianza, libertà, e democrazia»

Redazione di Redazione
25 Aprile 2023
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Matteo Ricci: «Onoriamo gli eroi della Resistenza e difendiamo i valori di uguaglianza, libertà, e democrazia»,

Il 25 aprile, il sindaco di Pesaro ricorda Fastiggi, Cecchi, De Sabbata
nel 78° anniversario della Liberazione d’Italia..

«Una festa nazionale del ringraziamento verso tutti coloro che, con il loro sacrificio e senza esitare, hanno scelto di stare dalla parte giusta, contro il regime fascista e l’invasore nazista, contribuendo a liberare il nostro Paese», ha detto il sindaco Matteo Ricci, intervenuto al Monumento alla Resistenza.

«In questi giorni qualcuno ha detto che la “storia viene scritta sempre dai vincitori”. È vero, per fortuna – continua Ricci -, perché se così non fosse stato non ci sarebbe la Democrazia, l’Europa sarebbe stata nazista. Nel 1945 il fascismo è stato sconfitto grazie a scelte di uomini coraggiosi, oggi sta a noi, ogni giorno, combattere il razzismo affinché certi disvalori non intacchino la nostra società. Dobbiamo essere grati ai sacrifici di eroi come Fastiggi, Cecchi, De Sabbata, se abbiamo il privilegio di vivere in libertà». Poi continua: «Basta ambiguità sul 25 aprile. Soprattutto da chi, come me, ha l’onore di rappresentare i colori del nostro Paese. La Liberazione non è divisiva, lo è soltanto per chi non ha fatto i conti con la storia o continua a parlare di supremazia della razza. La nostra identità è chiara e si fonda sui valori della Resistenza: l’uguaglianza, la libertà, e la democrazia». Sulla guerra in Ucraina, «dobbiamo continuare a vivere questi valori attualizzandoli al presente e continuare a batterci per l’uguaglianza, per la libertà, contro le ingiustizie. Proprio un anno fa, in occasione del 25 aprile 2022, abbiamo provato a fare una riflessione complicata, per chi come me ha un’avversione nei confronti delle armi. Ci siamo chiesti, a due mesi dall’invasione della Russia in Ucraina, se fosse giusto o meno aiutare quel popolo oppresso con le armi. Oggi, come allora, siamo dalla parte della resistenza, quella del popolo ucraino e contro l’invasione russa. Ma al tempo stesso chiediamo un negoziato di pace per porre fine a una guerra atroce nel cuore dell’Europa. La stessa pace che 78 anni fa ha riportato le persone a festeggiare in piazza». E conclude: «Viva la Resistenza, viva il 25 aprile e viva la Repubblica Italiana».

La giornata di celebrazioni si aperta con messa in memoria dei caduti per la libertà in Cattedrale. Poi la deposizione delle corone al sacrario di piazzale Collenuccio ealla cappella votiva di Sant’Ubaldo. Il corteo di autorità, associazioni e cittadini, siè poi spostato al Monumento alla Resistenza, dove oltre al sindaco sono intervenuti: il presidente del Consiglio comunale Marco Perugini: «Antifascismo e democrazia sono due cardini che aprono e custodiscono la porta della libertà e dell’uguaglianza. Cardini che ogni anno rischiano di essere compromessi e strumentalizzati», poi il generale Luigi Caldarolain rappresentanza delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, Francesco Del Bianco presidente ANPI comunale, il presidente della Provincia Paolini, Chiara Anastasi per Forum Giovani e HibaZaydane per gli studenti.
Ha prestato servizio d’Onore un Picchetto dell’Esercito Italiano. Le cerimonie sono state accompagnate dalla Banda di Candelara.

Articolo precedente

Turismo sportivo, siglato accordo col Csi Milano

Articolo seguente

Paradossi della politica migratoria italiana

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Paradossi della politica migratoria italiana

Sanità, nuovo polo dei servizi

Fotovoltaico e terreni agricoli: gli interessi in campo

Inaugurazione del “Centro Cinofilo Scuderia de Lago”

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-