• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Bonetti, quell’incontro col conquistatore del K2

Redazione di Redazione
18 Gennaio 2010
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

MORCIANESI

– Lo scorso 20 novembre, Lino Lacedelli è scomparso poco prima di aver compiuto 84 anni. Conquistatore del Monte K2 sarebbe bello ricordare ancora quella gloriosa impresa la cui necessità di essere rievocata stupiva lo stesso alpinista ampezzano.

di Matteo Bonetti

– Chiedo innanzitutto scusa per la forma diretta del racconto, ma ricordare quanto a me accaduto circa otto anni fa servirà forse a rendere ancora viva la memoria di una delle più grandi imprese alpinistiche della storia.
La storia in questione è quella relativa alla conquista nel giorno 31 luglio dell’ormai lontano 1954, della vetta del K2, la “Montagna selvaggia” conquistata come noto dal duo leggendario composto da Lino Lacedelli e Achille Compagnoni.
Circa otto anni addietro, trovandomi in Cadore per trascorrere qualche giorno di vacanza, andai a visitare Cortina d’Ampezzo.
Una volta giunto nella celebre località, ricordai che era la cittadina di residenza di uno dei due conquistatori del K2: Lino Lacedelli colui che in vetta al K2 conficcò la picozza con la bandiera del gruppo di arrampicatori “Scoiattoli di Cortina”.
Ebbene, dopo una prima perlustrazione del paese in cui riscontrai come buona parte degli indigeni portasse il cognome Ghedina o Lacedelli, mi fu indicato che la casa dell’anziano alpinista si trovava in prossimità delle piste da bob.
Con sommo stupore, quasi avessi ritrovato la tomba inviolata di un faraone, scoprii che nella collinetta sopra all’impianto sportivo, proprio sotto al massiccio delle Tofane, sorgeva “Villa K2”.
Lacedelli aprì a me e ai miei compagni con molta gentilezza anche se, subissato dal pesante fuoco delle mille domande, dopo pochi minuti si rinchiuse in un supremo riserbo.
Consumato in fretta lo strudel da noi portato come cortese presente, raccontati alcuni scampoli della storia della spedizione, lo scalatore ampezzano iniziò a congedarci mestamente.
Non vedendo del tutto soddisfatta la mia bramosa frenesia di conoscenza, sul fare di essere salutato, chiesi a Lacedelli se ci potesse mostrare una parte delle celebri foto della spedizione guidata da Ardito Desio.
Ebbene, quel giorno la mia irrefrenabile curiosità ottenne ottima ricompensa.
Lacedelli mi mostrò materiale che nessuno libro e nessuna cronaca avesse mai riportato, a me che in quel periodo avevo divorato numerosi scritti sul “Caso k2”, proprio a me che conoscevo i principali punti di difficoltà nell’ascesa alla vetta – il cosiddetto camino Bill e lo sperone Duca degli Abruzzi -quasi come se avessi preso parte all’impresa.
Egli mi mostrò le stremanti gesta dell’attraversamento del ghiacciaio del Baltoro, oltre alle fotografie dei circa tre mesi di trekking necessari per superare l’altopiano che portava alle pendici della vetta.
Lo “scoiattolo di Cortina” mi mostrò inoltre le foto dei festeggiamenti ricevuti dai conquistatori italiani del K2 dal governo del Pakistan, festeggiamenti che, come riferitomi da Lacedelli, furono di gran lunga superiori alla cerimonia di accoglienza ricevuta successivamente in Italia.
Lino Lacedelli, pur se negli anni Settanta avviò un negozio di attrezzature sportive, non visse mai di luce riflessa e negli anni successivi all’impresa dovette cimentarsi, per necessità, nel costruire le funivie in qualità di semplice operaio.
Nel corso di quegli anni il conquistatore del K2, per il freddo sofferto, contrasse una forma di bronchite cronica.
“Come fa lei a ricordarsi di quella impresa che è nato più di vent’anni dopo?” – mi disse serafico Lacedelli. L’indubbio stupore è quello però di averne ridotta e frammentaria memoria.

Articolo precedente

Foro Boario

Articolo seguente

Bcc Gradara: due strenne, due successi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bcc Gradara: due strenne, due successi

Massari, “vale” Cinquequattrini

Compartone, istituita la commissione

Spesa, arriva il mercato del contadino

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Palio del Daino, una cartella stampa di una bellezza degna del made in Italy 8 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto 8 Agosto 2025
  • L’inchiesta di Garlasco non fa passi avanti… purtroppo 8 Agosto 2025
  • Rimini. Arena Francesca da Rimini, risuonano le discoteche di Tondelli sabato 9 agosto alle 21 8 Agosto 2025
  • Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15 8 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-