• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Attilio Cenni, quell’ultima intervista

Redazione di Redazione
20 Luglio 2023
in Focus, Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Attilio Cenni

Attilio Cenni

L’imprenditore e politico Attilio Cenni se n’è andato il 17 luglio dopo una breve malattia. Aveva 74 anni. La sua caratteristica più bella era la profonda umanità. Lascia la compagna e cinque figlie. Uomo che ha caratterizzato la vita sociale di Riccione. Le esequie civili si sono tenute oggi alle 15 nella sala consiliare del comune di Riccione.

Ecco l’ultima intervista sulla Piazza cartacea. Risale all’aprile del 2020. E’ ancora attualissima.

 

 

– “Due comuni nella provincia: Riccione e Rimini. A Riccione innalzerei tre grattacieli bellissimi. Fare del porto-canale il secondo salotto insieme a viale Ceccarini e due darsene in più”.
Attilio Cenni è uomo di idee ed anche di una certa originalità. Col fratello Paolo, è il titolare degli hotel Des Bains e Maddalena. La sua famiglia ha caratterizzato la storia economica e politica della Riccione del dopo-guerra. Affermato distributore di bibite e birre, il babbo Biagio è stato anche sindaco. Attilio invece dal ‘90 al ‘95 fu assessore allo Sport, Bilancio, Istruzione (“il più affascinante”, ricorda). Ha ricoperto anche il ruolo di presidente delle Farmacie comunali di Riccione. Una caterva di passioni: la fotografia, il cinema, il sociale (è anche stato vice-presidente Unicef), sport (tennis, sci e windsurf).
“Riccione – afferma – nessuno me ne voglia, ha una marcia in più. Dopo tutto il mare lo hanno in tanti; l’Italia è circondata dal mare”.
Alcune idee per rilanciare Riccione?
“Più che per Riccione, direi pere il mio territorio, che è la provincia di Rimini. Costruirei una squadra di prestigiosi architetti, ingegneri ecologici, filosofi e medici e chiederei a loro cosa e come fare per modificare e migliorare il prodotto turismo dopo questa tragedia del coronavirus. Per tornare a Riccione, innalzerei tre grandi torri; una all’altezza del Marano, l’altra in zona del ‘Pastrocchio’ e l’ultima delle Fontanelle. Dovrebbero essere adibite a parcheggi, ma soprattutto belle al punto da caratterizzare la nostra città. Da qui si prenderebbero i mezzi pubblici gratuiti ed a guida autonoma per portare i turisti ed i cittadini negli alberghi e nelle loro abitazioni sprovvisti di parcheggi. In questo modo, sarebbe possibile non avere le automobili nelle strade. Le strade devono essere aree pubbliche dove si scorre e non un parcheggio”.
Lei da tempo, porta avanti l’idea di due grandi comuni nella provincia di Rimini, che cosa intende?
“Rimini e tutta la Valmarecchia e Riccione, e tutta la Valconca, comprendendo anche Gabicce Mare, Gradara e Tavullia, che pur essendo nella provincia di Pesaro in passato appartenevano ai Malatesta. L’idea l’ho avuta quando ero a Los Angeles, dove ogni anno il territorio aumenta, perché Los Angeles fornisce l’acqua che i comuni limitrofi non hanno. Noi riccionesi invece dell’acqua abbiamo il brand, il marchio.
Noi insieme alle altre cittadine faremmo parte di un grande comune, ma ognuno con proprie caratteristiche: l’interno sarebbe caratterizzato da storia, arte, cultura e natura.
Il mare sarebbe la zona della gioia, del glamour, dello stare insieme. E’ innegabile che sui mercati internazionali è più facile portare avanti il brand Riccione. Forse qualcuno potrebbe pensare che il mio sia un grande sogno, ma se le cose già le pensi le puoi anche realizzare. Questo progetto deve essere condiviso e portato avanti insieme in una cornice di interesse generale”.
Il porto-canale, che fare?
“Potrebbe essere il nostro secondo salotto insieme a viale Ceccarini. Il nostro porto-canale è già bello di suo, basterebbe davvero poco per renderlo fantastico. A proposito di porto, farei anche due darsene ecologiche: una dove c’è adesso il parcheggio di fronte al Pastrocchio di fianco al Rio Melo; in questa darsena si dovrebbe incanalare l’acqua del Rio Melo. Poi, con sistemi innovativi e naturali, l’acqua, dovrebbe essere depurata e pulita per farla sfociare in mare. Stessa darsena ecologica per il fiume Marano; andrebbe edificata nel grande prato-parcheggio di fronte alla colonia Reggiana e l’Hakuna Matata. Ricordiamoci che il Marano funge da collettore delle acque reflue di San Marino, uno stato che non ha ancora il depuratore: incredibile”.
Lei culturalmente è di sinistra, che cosa pensa del Pd riccionese?
“In un momento così delicato come l’attuale, esiste un solo obiettivo: uscire da questa tragedia e mantenere i valori democratici che contraddistinguono il nostro Paese. Avere due forze politiche, una di sinistra ed una di destra è comunque positivo. Per dirlo in termini commerciali, o semplificando, la concorrenza è l’anima del commercio ed anche della politica”.
Per alcuni anni lei ha commerciato e vissuto in Cina, come i cinesi?
“Loro sono abituati a fare le cose in silenzio e vogliono raggiungere l’obiettivo a tutti i costi. Sul coronavirus farei come stanno facendo loro: tutto chiuso eccetto il necessario; cioè il mondo alimentare e quello sanitario”.

Articolo precedente

“Gioventù bloccata” nel passaggio tra la scuola e il lavoro

Articolo seguente

Gabicce Mare. Ristorante “dalla Gioconda” presenta il libro di Lally Masia “Specchiarsi nella nebbia”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Riccione, villa Mussolini
Attualità

Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?”

24 Ottobre 2025
Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gabicce Mare. Ristorante "dalla Gioconda" presenta il libro di Lally Masia "Specchiarsi nella nebbia"

Lions Club Ariminus Montefeltro, dona quindici panchine per il giardino dell'Hospice di Rimini

Accademia Rossiniana “Alberto Zedda", concerto a Cagli nella chiesa di San Francesco il 22 luglio

La liberazione di Patrick Zaki...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-