• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Elezioni amministrative e pannolone

Redazione di Redazione
14 Maggio 2010
in L'opinione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– I partiti dicono tutti di avere vinto, o di non avere perso. Conviene affidarsi ad uno specialista come Roberto D’Alimone, che sul “Sole-24 Ore” del 31 marzo ha scorporato tutti i dati elettorali regione per regione e li ha confrontati con quelli più vicini nel tempo, ossia con i risultati delle elezioni europee di un anno fa.
La sua conclusione è la seguente: la Lega, pur conquistando Piemonte e Veneto, e pur governando una moltitudine di Comuni, è andata sotto di 147 mila voti. Ciò non significa che Bossi non sia stato il vero vincitore; ma il dato è ugualmente interessante, perché nessuno lo dice. Sempre secondo i calcoli di D’Alimone, il partito del Cavaliere, il Pdl, ha perso due milioni e mezzo di voti; il Pd un milione; l’Idv 450 mila; l’Udc 360 mila. Hanno perso tutti, altro che storie, e soprattutto è andato indietro Berlusconi con il suo Pdl: due milioni e mezzo di voti in meno non sono un’inezia.
Circa il trionfo della Lega, innegabile, chi scrive è stato facile profeta. Sulla “Piazza”, alla vigilia delle elezioni, avevo infatti scritto: «Vogliamo scommettere che quel 70% di elettori che non leggono nulla, o leggono soltanto le baggianate del gossip, e si fanno guidare dal TG4 di Emilio Fede o dal TG1 di Minzolini (che Travaglio chiama Scodinzolini), alle prossime elezioni regionali piemontesi e lombarde, continueranno a votare centro-destra: per il leghista Cota, candidato governatore berlusconiano del Piemonte, e per Roberto Formigoni, il campione di Comunione e Liberazione, candidato governatore berlusconiano della Lombardia?». Così è stato, con l’aggiunta, oggi, di Mantova, perduta anch’essa dal centro-sinistra.
Ha ragione Bersani a dire che la distanza tra Pdl e Pd si è accorciata. Ma egli avrebbe fatto bene ad aggiungere che, ad onta di ciò, il Pd è uscito sconfitto. I cittadini hanno bisogno di sapere quale Italia vuole costruire il Pd, per che cosa si batte. E vogliono che i mercanti siano cacciati dal tempio, anche se i mercanti di sinistra sono assai meno numerosi dei mercanti di destra.
Conviene indagare sulle ragioni della sconfitta di misura di Bresso e Bonino. L’influenza sul voto dei parroci scatenati dall’antiabortista cardinale Bagnasco, intervenuto pesantemente alla vigilia delle elezioni, può anche essere stata? come si dice? limitata, ma si è rivelata decisiva. L’ascoltatissima Radio Maria ha esultato in questo modo: «Bonino, Bresso: il cattolico non è fesso». In Roma città, dove si concentrano le persone che leggono i giornali, la Bonino ha superato nettamente la Polverini, che è stata votata in massa nella periferia televisiva, fascista e clericale di Latina-Littoria. La timidezza laica del Pd è stata sconfitta nelle due regioni decisive, ed ora lo stesso papa invoca la disubbidienza dei cattolici in materia di aborto. E’ in atto la rivincita delle gerarchie ecclesiastiche sui risultati dei referendum del 1974 e 1981 sul divorzio e sull’ aborto (67,5 % di voti per il mantenimento della legge sull’ aborto di Stato). Il bello è che in questa loro crociata integralista le gerarchie, incuranti dell’insorgere di una pesantissima questione morale, si sono alleate con il divorziato e pluriadultero Berlusconi. La Chiesa ha fatto un altro passo indietro, rispetto al Concilio ecumenico Vaticano II. A proposito di aborto: resta confermato il divieto ecclesiastico del preservativo, strumento che costituisce invece la migliore garanzia contro l’aborto. Ed ora la Chiesa deve fare i conti con i mille e mille casi di pedofilia denunciati in tutto il mondo. Anriclericalismo? No, semplice constatazione di una pluridecennale omertà.
Ora Berlusconi lancia le “grandi riforme”, e parla di semipresidenzialismo alla francese, rifiutando il doppio turno (con il ballottaggio). Come si sa, oggi l’elettore italiano non può scegliersi i suoi deputati: è costretto a votare quelli messi in lista dai capipartito, e i parlamentari non rappresentano gli elettori, ma sono alle dipendenze delle tre o quattro persone che li hanno mandati alla Camera. I deputati di Berlusconi, è noto, sono dei maggiordomi del Cavaliere. Si vuole fare come in Francia? Si tenga conto, allora, del fatto che, quando in Francia si creò il semipresidenzialismo della Quinta Repubblica di De Gaulle, l’insigne statista ebreo Michel Debré cambiò la legge elettorale, dando vita ai collegi uninominali con doppio turno, e consentendo agli elettori di scegliere dei nomi, e non una lista prefabbricata. De Gaulle era un convinto antifascista, e non voleva che il semipresidenzialismo portasse ad una nuova dittatura. Berlusconi non è un convinto antifascista come De Gaulle. Il Cavaliere pretende elezione del capo dello Stato e dei deputati in uno stesso giorno, con l’attuale legge elettorale. Vuole la dittatura, altro che il “partito dell’amore”.

di Alessandro Roveri
Libero docente
dell’Università di Roma

Articolo precedente

Turismo, ci vuole una politica vera

Articolo seguente

Borgo di Albereto, festa della Vergine

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Borgo di Albereto, festa della Vergine

L'anima in scena a Montecolombo

Montescudo, non solo spettacoli

Coriano, è Festival della cultura indipendente

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare: 32^ Bandiera Blu 16 Maggio 2025
  • 2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita 16 Maggio 2025
  • Coppa Italia al Bologna: una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-