• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Nicola Cucchiaro e la scultura fluida

Redazione di Redazione
9 Giugno 2010
in San Marino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

SGUARDI D’ARTISTA

di Annamaria Bernucci*

– Nicola Cucchiaro è un artista che ha l’abilità di stupire. Le sue sculture sono il frutto di una esplorazione sistematica nel mondo degli oggetti immaginari ma anche comuni, trasformati, caricati di ironia o di irrisolta enigmaticità. Sono in molti a conoscere la sua meticolosità, la prudente sagacia con cui da tempo persegue il suo progetto estetico.
Meticolosità che non nasconde nemmeno nelle aule di Accademia (quella di Belle Arti di Bologna) dove insegna Plastica ornamentale e Tecniche plastiche contemporanee, generando continue sollecitazioni, sfide, elaborazioni sulle tematiche contemporanee attraverso un vigile rapporto di scambio con gli allievi.
“Perché insegnare è esercizio e controllo, è agire in campo artistico con la forza della progettazione e dell’intuizione, della pratica che combina sollecitazioni visive e culturali e abilità tecniche” – ci dice.
Dalle finestre del suo nuovo studio a Viserba di Rimini si contempla un luogo simbolo dei luoghi in rovina, l’ex Corderia, un’area estesa imprigionata ormai solo dai rovi e dall’abbandono, in bilico tra un destino di dimenticanza e piani invasivi di nuova urbanizzazione.
C’è persino un piccolo ultraleggero alloggiato nel grande capannone che serve a Cucchiaro da laboratorio. Gli strumenti dello scultore sono in attesa. Nuove idee, nuovi percorsi sono da intraprendere. Il peso della progettazione è per ironia espresso in leggeri fogli dislocati sulle pareti che fanno da cortina al suo nuovo ‘spazio’espositivo all’interno dello studio. Sono rappresentate le nuove sembianze che Cucchiaro attribuisce agli oggetti del suo immaginario, che coincide con il paesaggio della vita quotidiana: oggetti ovvi, banali, comuni, le sorpresine Kinder dei famosi ovetti di cioccolata, la bomboniera di un matrimonio o di una cresima, giocattoli scartati dalla fretta dei consumi.
Cucchiaro, che è un grande alteratore di immagini, li ha, per così dire, fermati con l’immagine fotografica; ha creato inconsueti ritratti della realtà domestica con un procedimento di manipolazione digitale dell’immagine e così trasformati sono diventati modelli e li ha nuovamente tradotti in materia nobile, creta, ceramica, li ha trasformati in scultura. “Ho dato fluidità alle loro forme”. Sono ora qualcosa di diverso dall’originale, si è impadronito della loro sostanza banale e ha sublimato la loro essenza. Cucchiaro sa uscire dai codici di rappresentazione e la sua scultura diviene una sorta di opera transmediale, provocatoria e impura.
Difficile parlare di scultura ai nostri giorni. Ma Cucchiaro è scultore. Quando racconta della sua formazione – è stato allievo di Gianni Gori e Claudio Spadoni all’Accademia di Ravenna negli anni ‘70 – ancora oggi sottolinea “quanto agisca esperienza e conoscenza dei materiali nell’attività di uno scultore”. Non nasconde l’ansia di “vivere l’arte in un continuo aggiornamento, sollecitato dai nuovi media, dalla necessità di allontanarsi dal banale e di trasformare febbrilmente il banale che ci circonda in una diversa realtà”.
L’aderire aperto all’immaginario contemporaneo fa di Cucchiaro un’artista sensibile e attento alle dinamiche in corso nel sistema dell’arte; è ciò che trasmette con le sue opere “avvicinarsi ad un territorio di confine congiungendo un’operazione tridimensionale e una scultura con tecniche e materiali che appartengono alla nostra contemporaneità, come fotografia digitale e computer grafica”.
Cucchiaro si è imposto come artista in ambito nazionale con la sua narrazione basata sulla manipolazione di piani culturali diversi, sulla collisione tra sapere e sensibilità scultorea. Ha saputo sfruttare l’ambiguità ingannevole delle immagini come accade nelle sue celebri Astronavi (sculture di legno) che atterrano in parchi giochi modello Mirabilandia. Sorride, sempre disponibile. Continuerà a flirtare con il mondo dei cartoon, con la figuratività ingenua e popolare dei gadget, con gli oggetti desueti e assolutamente kitsch; continuerà, ne siamo certi, ad impadronirsi dell’equivoco che la loro riconoscibilità genera, liberandoli dal loro significato simbolico e trasformandoli in sculture ammiccanti e curiose.

*Direttrice della Galleria comunale S. Croce di Cattolica

Articolo precedente

Notte Rosa, una sola tinta per colorare la notte più lunga dell’anno

Articolo seguente

Geminiani, un riminese alla Fiera del Libro di Torino

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Vanni Ficola
Focus

San Marino Green Festival. Conferenza con Vanni Ficola a Murata il 6 dicembre alle 18

17 Novembre 2024
Davide Di Virgilio e Gabriele Geminiani
Focus

San Marino e Tavoleto, legati da ambiente e Linea gotica

13 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Geminiani, un riminese alla Fiera del Libro di Torino

Monte Colombo - Profumi di trippa e strozzapreti

Morciano, vi aspetta nella tre giorni futurista

Morosini: “Testamento biologico , conquista importante”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-