• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Luglio 30, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Giornate del Fai, quella sera a Villa Pavarotti

di Giorgio Girelli*

Redazione di Redazione
14 Ottobre 2023
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Luciano Pavarotti

Luciano Pavarotti

L’apertura ai visitatori da parte del FAI (Fondo ambiente italiano) di villa Pavarotti riporta alla memoria i momenti di alta vitalità della dimora pesarese del grande tenore: i suoi allievi musicisti, i complessi ospitati da Nicoletta Mantovani, personalità in visita, emittenti italiane e straniere. Erano gli anni in cui anche Riz Ortolani e la moglie Katyna frequentavano assiduamente Pesaro. E proprio Riz mi manifestò il desiderio di incontrare “Big Luciano”  il quale, alla mia proposta, si mostrò ben lieto del contatto. E così ebbe luogo la visita che si prolungò con piacevoli reciproci scambi di esperienze, racconti di eventi, ricordi di comuni frequentazioni di varie personalità  artistiche. Con riflessioni anche sui giovani musicisti ed il loro avvenire. Particolarmente interessato si mostrò Pavarotti  anche  ai racconti di Katyna sui suoi successi negli Stati Uniti e in Messico. Finchè l’appuntamento, dopo qualche ora,  si concluse con l’immancabile foto  ricordo scattata da Nicoletta nel soggiorno della villa,  che Riz e Katyna esposero in bella mostra nell’ampio salotto della loro bella residenza romana.

*Presidente Emerito Conservatorio Rossini

 

SI LEGGE SUL SITO DEL FAI

Nel quartiere di Baia Flaminia, alle pendici dell’area protetta del Parco San Bartolo, su un’altura che discende dolcemente verso la spiaggia ed il mare, Villa Giulia è stata la residenza in cui per oltre 30 anni il grande tenore Luciano Pavarotti ha trascorso le proprie vacanze con la famiglia. Villa Giulia non è una villa nel senso comune del termine ma una casa di vacanza che non mette in soggezione perché ancora vi echeggiano le risate, i brindisi, il rumore di stoviglie delle interminabili cene e la voce, unica, inconfondibile, splendida di Luciano Pavarotti.

“Villa Giulia” (dedicata al nome della amatissima nonna di Luciano) è stata il buen retiro dove Pavarotti ha preparato i debutti teatrali e discografici che negli anni Settanta e Ottanta hanno fatto di lui non solo uno dei più famosi ma anche soprattutto uno dei più grandi tenori del XX secolo. A Villa Giulia sono convenute persone normali, appassionati e fan che trovavano i cancelli sempre aperti e volevano semplicemente vedere il tenorissimo, salutarlo, scambiare con lui poche battute, sempre cordiali. Ma al contempo in “Villa” trascorrevano giornate indimenticabili i grandi del jet set internazionale, in quel clima di divertente, intima e sana “normalità” che Luciano sapeva infondere in ogni contesto che lo vedeva carismatico ma sempre accessibile e simpatico protagonista.

Villa Giulia era in origine una casa colonica a mezza costa, affacciata sulla spiaggia di Baia Flaminia, era una casa di contadini, in disarmo, tutta da rifare. Pavarotti l’aveva “puntata” transitando con la propria barca ormeggiata al porto di Pesaro per andare verso la Vallugola. Impiegò qualche anno per convincere il proprietario a venderla, già immaginando se stesso, la propria famiglia, i parenti e gli amici, persone di ogni età, banchettare, fare capannelli o rilassarsi in (relativa) solitudine, immersi in uno scenario naturalistico da favola, anche perché in simbiosi con quella forma d’arte interdisciplinare che è l’opera lirica, una “diavoleria” che poteva essere solo espressa dal genio tutto italiano che non poteva accontentarsi della sola musica, del solo teatro, dei soli arredi scenici, ma volle fondere il tutto in un’unica forma artistica in cui le voci dei grandi cantanti sono state e restano l’elemento peculiare, entusiasmante e distintivo, come la voce di Luciano Pavarotti che ha impregnato per oltre 30 anni Villa Giulia in cui tuttora si avverte la presenza del grande tenore come in nessun altro luogo da lui frequentato.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Durante le Giornate FAI d’Autunno potremo attraversare il rigoglioso parco ai piedi del San Bartolo, raggiungere la bella villa che si affaccia su un giardino con piscina da cui godere una splendida vista verso il mare. Potremo inoltre visitare alcuni ambienti significativi della villa, tra cui la sala in cui il tenore studiava, accolti dalla figlia Giuliana Pavarotti, da Stefano Gottin, presidente della Wunderkammer di Pesaro, amico e fine conoscitore di Luciano Pavarotti, e da altre persone che al Maestro furono vicine. Potremo conoscere dai loro racconti il Pavarotti “privato” ed il suo legame con la casa di vacanza di Pesaro, ma anche ricordare il grande artista e ripercorrere con gli esperti “le ragioni del mito”. Venerdì 13 ottobre, ore 16:15 Apertura delle Giornate FAI di Primavera a Pesaro. Riservato agli iscritti FAI Conversazione con Giuliana Pavarotti e con Stefano Gottin sul tema “Le ragioni del Mito” Momento musicale a cura degli allievi del Conservatorio Rossini di Pesaro. Brindisi inaugurale. Contributo per il FAI 15 euro. Ingresso riservato a 40 persone iscritte FAI. Prenotazione chiamando 3398265159 (10,00/12,00 – 16,00/18,00)

Stefano Gottin, Presidente Wunderkammer Pesaro

LUOGO SOLITAMENTE CHIUSO

Luogo solitamente chiuso al pubblico perché di proprietà privata

VISITE A CURA DI

Giuliana Pavarotti e Stefano Gottin, Presidente Wunderkammer Pesaro

 

 

Articolo precedente

Tennis. Niente finale per Nardi a Bratislava

Articolo seguente

Pesaro, col Fai visitare Villa Severi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival, taglio ai finanziamenti pubblici sì o no? Le due versioni: destra e sinistra…

30 Luglio 2025
Attualità

Pesaro. Fondazione cetacea, rilascio della il 31 luglio all’alba

29 Luglio 2025
Palazzo Garampi
Focus

Rimini. Consiglio comunale del 29 luglio: ordine del giorno

29 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Altamarea Beach Village, miglior stabilimento 2025 per servizi e sostenibilità” in Emilia Romagna

28 Luglio 2025
Focus

San Leo. Rocca, consolidata la parete sud con un costo di 2 milioni di euro

28 Luglio 2025
L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Villa Severi

Pesaro, col Fai visitare Villa Severi

Saludecio, col Fai visitare il Museo di Saludecio e del beato Amato, chiesa e chiostro dei Girolomini e palazzo Badioli

Giro d'Italia 2024. La tappa della Romagna. Riccione-Cento

Il mio pensiero su Fabrizio Corona

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pennabilli. Le mostre che hanno incantato Pennabilli proseguono fino al 24 agosto 30 Luglio 2025
  • Addio a Celso Valli, un genio  30 Luglio 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival, taglio ai finanziamenti pubblici sì o no? Le due versioni: destra e sinistra… 30 Luglio 2025
  • Rimini. “Dire, mare, mangiare”, la tre giorni di degustazioni al Parco del Mare con i prodotti tipici 30 Luglio 2025
  • Rimini. Tante scritte “Rimini” e non solo in occasione delle 5 fiere più importanti 30 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-