• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Saludecio, col Fai visitare il Museo di Saludecio e del beato Amato, chiesa e chiostro dei Girolomini e palazzo Badioli

Redazione di Redazione
14 Ottobre 2023
in Focus, Saludecio
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Nelle giornate del Fai (Fondo ambiente italiano) il 14 e 15 ottobre, a cura del Comune, è possibile visitare alcune delle meraviglie di Saludecio: il Museo di Saludecio e del beato Amato, chiesa e chiostro de convento dei Girolomini e palazzo Badioli

Ecco che cosa si legge sul sito del Fai

INGRESSO DEDICATO AGLI ISCRITTI FAI CON POSSIBILITÀ DI ISCRIVERSI IN LOCO

Saludecio è un piccolo borgo adagiato sulle colline della provincia riminese, il cui paesaggio è addolcito dal verde degli ulivi e dei vigneti, che degradano verso l’azzurro del mare Adriatico.

Il caratteristico centro medioevale, circondato dalle intatte mura malatestiane, è riconoscibile dai suoi tre campanili tra i quali spicca l’imponente Torre Civica ed è attorniato dal viale dei Tigli, dal Giardino dei profumi e dal Parco delle Rimembranze

Una piccola capitale dove palazzi raffinati e casupole di borgo hanno creato uno stile popolare e nobile allo stesso tempo, che si è mantenuto intatto fino ai nostri giorni.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Tra i palazzi signorili di varie epoche, sarà possibile visitare Palazzo Badioli, dimora privata dei primi dell’800 e scoprire, accompagnati da una guida di eccezione, le storie e i tesori che cela al suo interno.

Delegazione FAI di Rimini e del Comune di Saludecio

LUOGO SOLITAMENTE CHIUSO

Luogo solitamente chiuso al pubblico perché di proprietà privata

VISITE A CURA DI

Comune di Saludecio

 

MUSEO 

Sui dolci versanti delle colline riminesi, in quella che fu la Signoria dei Malatesta, si trovano testimonianze castelli e borghi medioevali e tra questi troviamo Saludecio.

Saludecio, a partire dal 1500 fino al 1800, era una delle cittadine più importanti di questa parte della Valconca. Una piccola capitale dove palazzi raffinati e casupole di borgo hanno creato uno stile popolare e nobile allo stesso tempo, che si è mantenuto intatto fino ai nostri giorni.

Al centro del paese si trova una grande chiesa che domina la piazza; un piccolo ma curato museo che racconta l’arte e la storia di questi luoghi; le mura sono circondate da viali alberati e giardini, le vie interne si animano durante l’estate grazie ad una serie di rassegne e feste.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

La visita al museo sarà la prosecuzione a quella alla Chiesa di S.Biagio e alla sua Cripta, uno splendido gioiello neoclassico, in modo da approfondire la conoscenza artistica del periodo storico con la visione di suppellettili sacre, argenterie, intagli, ebanisterie, arredi liturgici, tessuti, dipinti, elementi decorativi. Numerosi sono gli oggetti come sculture, incisioni su rame e stampe del XVII e XVIII secolo, ex voto, lampioni e mazze processuali che si legano al culto del Beato Amato Ronconi, patrono di Saludecio. Tra le importanti pitture sei-settecentesche, presenti nel museo, si segnalano opere del Centino, di Guido Cagnacci, il più importante interprete del Seicento riminese, di Claudio Ridolfi e di Sante Braschi, degli artisti ravennati (padre e figlio) Bernardino e Vitale Guerrini. E’ conservata, anche una rara Madonna con bambino in cartapesta, del XVIII secolo.

Delegazione Fai di Rimini e Comune di Saludecio

 

CONVENTO DEI GIROLOMINI

Saludecio è un piccolo borgo adagiato sulle colline della provincia riminese, il cui paesaggio è addolcito dal verde degli ulivi e dei vigneti, che degradano verso l’azzurro del mare Adriatico.

Il caratteristico centro medioevale, circondato dalle intatte mura malatestiane, è riconoscibile dai suoi tre campanili tra i quali spicca l’imponente Torre Civica ed è attorniato dal viale dei Tigli, dal Giardino dei profumi e dal Parco delle Rimembranze. Tra le chiese, spicca quella del convento dei Frati Girolomini edificata nei primi anni del 1600 quando i frati arrivarono a Saludecio su richiesta della comunità a causa del periodo di epidemia che la popolazione stava vivendo. La chiesa oggi è di proprietà del Comune che ha provveduto a restaurarla rifacendo il pavimento, il tetto e riportando i dipinti e i reliquiari all’antico splendore. In evidenza, il suo insolito campanile a forma circolare che dimostra le forti influenze provenienti dall’esterno.

Associata alla chiesa, c’è il convento seicentesco che conserva ancora un suggestivo chiostro, uno splendido giardino da cui è possibile ammirare tutta la valle del Conca e una meravigliosa testimonianza della presenza dei frati con il dipinto “dell’albero dei Priori” che si trova di fronte all’ingresso principale. Oggi il convento è gestito dall’ordine delle Suore dell’Immacolata come casa di Spiritualità Don Masi.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Nelle giornate FAI di Autunno, accompagnati dalle guide locali, messe a disposizione dal Comune stesso, si scopriranno le bellezze storico artistiche custodite nella chiesa e nell’adiacente chiostro del convento dei frati Girolomini, recentemente restaurato.

Delegazione FAI di Rimini e Comune di Saludecio

VISITE A CURA DI

Comune di Saludecio

 

 

Articolo precedente

Pesaro, col Fai visitare Villa Severi

Articolo seguente

Giro d’Italia 2024. La tappa della Romagna. Riccione-Cento

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni…

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Focus

Gabicce Marre. EveryOne Group nuovo appello alla Soprintendenza: “L’ex scuola di Gabicce Monte sia restaurata e musealizzata”

11 Maggio 2025
Focus

Rimini. Straordinaria partecipazione all’iniziativa “L’ultimo giorno di Gaza” – 1.136 vestitini in Piazza Tre Martiri

11 Maggio 2025
Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città»

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Focus

Pesaro. Luca Nardi, quel talento mondiale

9 Maggio 2025
Focus

Rimini. Una pace possibile” in conferenza il 17 maggio alle 15.30

6 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Giro d'Italia 2024. La tappa della Romagna. Riccione-Cento

Il mio pensiero su Fabrizio Corona

Serravalle presentazione del libro “Richelieu. La storia dell’uomo che cambiò la Francia” il 20 ottobre

Festa Dems 2023 a Rimini: conclusa la tre giorni di dibattiti

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-