• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Lezione di sicurezza stradale per 150 studenti a Misano: l’impegno dell’Associazione Motociclisti Incolumi

di Gianluca Strocchi

Redazione di Redazione
20 Ottobre 2023
in Focus, Misano
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A

Diffondere la cultura della prevenzione per chi circola sulle strade, in particolare su un mezzo a motore a due ruote. E’ uno degli obiettivi primari che si pone l’Associazione Motociclisti Incolumi Onlus (AMI), nata dalle esperienze di vari professionisti (piloti, medici, ingegneri e legali) con il preciso intento di studiare, secondo un metodo scientifico, gli incidenti stradali e il danno alla salute da essi provocato, per proporre rimedi appropriati, per certi aspetti una vera e propria “terapia” che parta però appunto dalla prevenzione. Proprio con tali finalità di formazione ed educazione stradale si è svolta sabato 16 settembre al Teatro Astra di Misano Adriatico l’iniziativa dal titolo “La sicurezza sulle strade e delle strade”, rivolta agli oltre centocinquanta studenti in età di patentino dell’Istituto Comprensivo Statale della cittadina romagnola, che come noto ha un feeling particolare con i motori.
L’incontro, presentato e moderato dalla giornalista Giovanna Guiso, alla presenza del sindaco Fabrizio Piccioni, dell’assessore alla Polizia Locale e Viabilità Filippo Valentini, dell’assessore alla Cultura Manuela Tonini, della dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Statale Misano Adriatico Stefania Menichella e della docente e referente settore Agio e Disagio dello stesso istituto Licia Pari, ha visto gli interventi di professionisti del settore e addetti ai lavori per fornire ai giovani una serie di utili strumenti e consigli per affrontare nella maniera più consapevole possibile la strada e i suoi pericoli, insegnando loro a proteggersi ad esempio indossando il casco integrale e il paraschiena, per limitare i danni di una possibile caduta.
Tra i relatori, in particolare, Marco Guidarini, presidente dell’Associazione Motociclisti Incolumi aps, che ha affrontato il tema ‘Cause di incidente e cause di lesioni: comportamenti e infrastrutture a rischio’. “Nel nostro Paese purtroppo si pensa di affrontare un problema doloroso con i ‘basta’ e i ‘mai più’, ma in questo modo tutti i pazienti che ho visto in anni di servizio al Pronto Soccorso sarebbero deceduti – sottolinea il medico traumatologo, dipendente dell’Ausl Romagna – Le strade italiane sono assai pericolose, anche perché improntate a criteri di sicurezza ormai datati, vecchi di una settantina d’anni. Un esempio lampante è quello dell’assenza delle vie di fuga, dove spesso e volentieri vengono collocati muretti, guard-rail, pali e segnali di pericolo generico che possono avere effetti devastanti in caso di caduta di un motociclista. Per questo agli studenti ho illustrato le cause di incidenti attribuibili all’errore umano, ai comportamenti di guida sbagliati, ma pure all’errata progettazione e alla scarsa manutenzione delle strade. Uno dei concetti che più mi sta a cuore è l’importanza di avere quella che chiamo la ‘riserva di sicurezza’ sulla strada e nella vita quotidiana. E’ il paracadute di emergenza per un paracadutista, l’airbag e la cintura per chi viaggia in auto, è l’uscita di sicurezza nei cinema e nelle discoteche affollate, il casco e il paraschiena per il motociclista. E’ un concetto basilare e universale e va insegnato ai più giovani affinché lo applichino nella vita. In particolare, il paraschiena è uno strumento ‘magico’ che centuplica il proprio valore di acquisto nel momento in cui si cade dal veicolo perché protegge la colonna vertebrale, il punto più delicato del corpo umano. Lo posso dire con cognizione di causa io che a 15 anni correvo in motocross e l’ho sempre voluto perché avevo paura di farmi male, poi due anni fa sono passato all’airbag. E non posso dimenticare anche i caschi che mi hanno salvato la vita. Ho visto massima attenzione in sala durante tutto l’incontro, senza battere ciglio per oltre tre ore. Del resto, quando questi insegnamenti vengono dati con passione e in maniera anche simpatica i ragazzi recepiscono come spugne. Devo dire che vedere l’entusiasmo loro e dei professori è stata una bella soddisfazione per noi organizzatori”.

Stimolanti anche gli argomenti trattati dagli altri relatori. Valerio Boeri (responsabile commerciale di Airoh Italia) si è soffermato sul corretto utilizzo del casco e l’importanza di preferire quello integrale per proteggere anche il volto e il sorriso, mentre il responsabile comunicazione di Alpinestars Gordon Casteller ha parlato di come proteggersi quando si è in sella a un veicolo a due ruote e mostrato il funzionamento dell’airbag per motociclisti soffermandosi sulla dinamica dell’incidente sul circuito di Barcellona che ha coinvolto il campione del mondo “Pecco” Bagnaia e di come l’airbag gli abbia salvato la vita (la tuta del pilota Ducati e i dati illustrati sono stati eloquenti). Carlo Linetti, ingegnere e vice presidente Cobo Group e board member Gruppo Rotariano nazionale Opinione Cultura Sicurezza Stradale, ha presentato la tecnologia da applicare alla moto per aumentare la sicurezza di guida, disponibile anche per scooter e ciclomotori, quindi l’avvocato e vice presidente del Moto Club Misano Adriatico Diego Pensalfini (collaboratore parlamentare al Senato della Repubblica) ha spiegato la normativa vigente e le prospettive di riforma del Codice della strada sulle due ruote, mentre il presidente del Moto Club Misano Adriatico, Duilio Damiani, ha parlato dell’attività di formazione e sostegno ai giovani piloti citando alcuni assi del motociclismo nazionale aiutati nella loro carriera agonistica. Gli istruttori della scuola di pilotaggio AMI Riding School Lorenzo Mendogni e Fabio Luminoso hanno spiegato come guidare consapevolmente il veicolo a due ruote motorizzate, come pure la differenza di posizione di guida e di frenata tra un monopattino, una bici elettrica, uno scooter e una moto.
Inoltre Emiliano Ercolani, 18enne laureatosi campione europeo nella Yamaha R3 Blu Cru European Cup, campionato monomarca giovanile del Mondiale Superbike e nella prossima stagione pilota ufficiale Yamaha al campionato World SP 300, ha raccontato la propria esperienza in pista e sulla strada, raccomandandosi di evitare i comportamenti a rischio come le impennate e invitando gli studenti a rispettare le regole del Codice della strada.
Al termine dell’incontro l’Associazione Motociclisti Incolumi ha donato a ogni studente il paraschiena Alpinestars, uno strumento salvavita fondamentale in caso di caduta dal veicolo e durante la pratica di sport come la mountain bike, il ciclismo, lo sci e l’equitazione. Un regalo reso possibile grazie al contributo di Alpinestars, dimostratasi sensibile a quest’azione di prevenzione.
L’auspicio è che si tratti di un primo passo di un percorso da compiere nelle scuole del territorio proprio per proseguire l’opera di formazione. “I docenti hanno dimostrato interesse e personalmente mi sono reso disponibile – conferma Guidarini – per cui mi auguro che altri incontri del genere possano essere sviluppati già in questo anno scolastico. L’obiettivo è quello di trasmettere la cultura della prevenzione, avvicinare i ragazzi a chi ha più esperienza di loro su questa tematica, per far capire loro che è possibile studiare e al tempo stesso divertirsi ma con la testa sulle spalle, consapevoli dei pericoli insiti in certi comportamenti. Anche quando si tratta di educazione stradale e di andare sulla moto la presunzione è un atteggiamento dai risvolti negativi”.
L’impegno dell’Associazione Motociclisti Incolumi prosegue in modo fattivo non solo nell’ambito della formazione dei più giovani. “Siamo in contatto con le autorità sammarinesi per arrivare a sostituire un tratto di guard-rail non protetto in una curva sulla Superstrada, quindi assai pericoloso per chi va in moto. Grazie ai fondi raccolti con l’8 x mille destinati alla nostra APS mettiamo a disposizione ottomila euro per questo intervento affiancandoci allo Stato di San Marino. Ci auguriamo che possa essere realizzato al più presto. Così come, sinceramente, spero in un riscontro fattivo da parte dell’Intergruppo Parlamentare per la Mobilità Motociclistica – l’auspicio di Marco Guidarini – dopo aver presentato in febbraio al Senato il progetto per prevenire gli incidenti in moto e le loro drammatiche conseguenze”.

Articolo precedente

Rimini Fiera. Ttg, più 19 per cento di presenze professionali

Articolo seguente

Ada, nonnina 100 anni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni…

14 Maggio 2025
Attualità

Misano Adriatico, Bandiera Blu anche nel 2025

13 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Focus

Gabicce Marre. EveryOne Group nuovo appello alla Soprintendenza: “L’ex scuola di Gabicce Monte sia restaurata e musealizzata”

11 Maggio 2025
Focus

Rimini. Straordinaria partecipazione all’iniziativa “L’ultimo giorno di Gaza” – 1.136 vestitini in Piazza Tre Martiri

11 Maggio 2025
Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città»

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Focus

Pesaro. Luca Nardi, quel talento mondiale

9 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ada, nonnina 100 anni

“Storia arte e cultura in Valconca”, presentazione del libro di Gino Valeriani-Attilio Giusti

Tavullia, ottava edizione della “Cicloturistica in mountain bike” il 22 ottobre

Gianluca Spadoni

Gianluca Spadoni: "I venti di guerra non spaventano gli imprenditori italiani

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-