• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Bonfitaly Riccione, piatti in crusca contro l’impatto ambientale

Redazione di Redazione
3 Novembre 2023
in Focus, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Bonfitaly Riccione, piatti in crusca contro l’impatto ambientale

Partecipa a Ecomondo 2023 in collaborazione con Biotrem.

“Noi la valida alternativa alla plastica compostabile. I prodotti realizzati dalla Biotrem sono sicuri e offrono maggiori garan-zie di minor impatto ambientale. I piatti in crusca di frumento aprono al futuro”.

 

La Bonfitaly di Riccione, esclusivista italiana dei prodotti monouso Biotrem, azienda polacca attiva nel campo delle stoviglie bio in crusca di frumento, parteciperà, in collaborazione con Biotrem, a Ecomondo 2023 in pro-gramma a Rimini Fiera dal 7 al 10 novembre.

“Perché la partecipazione a Ecomondo? Perché il contesto internazionale offerto dall’evento fieristico – tra i più importanti su scala globale – apre a scenari di sicuro interesse per la nostra azienda. Da tempo annunciamo, e lo dico con un pizzico d’orgoglio, la produzione di piatti e stoviglie utilizzando scarti della lavorazione in mulino. Il processo prevede solo l’aggiunta di acqua e vapore, seguito dalla pressatura in appositi stampi preformati. Noi trattiamo esclusivamente prodotti compostabili e sostenibili per il benessere del pianeta; rappresentiamo l’alternativa valida e sicura al fianco di chi sposa politiche che vogliono ridurre l’impatto ambientale”.

Plastica compostabile o prodotti Biotrem?

“Prodotti Biotrem attraverso l’esclusivista italiana Bonfitaly! Nessun dubbio al riguardo. Scegliere la plastica compostabile – dice Sandro Bonfini, Direttore Bonfitaly – potrebbe non essere la scelta migliore per l’ambiente! Molte persone credono che la plastica compostabile sia la soluzione perfetta per ridurre l’inquinamento. In realtà c’è altro dietro questa affermazione. Sicuramente emissioni di CO2 più elevate in quanto il processo produttivo richiede maggiore energia e il trasporto dei materiali. E, ancora: la plastica ecologica non sempre si decompone. Molte “plastiche ecologiche” non si decompongono correttamente in ambienti normali poiché necessitano di condizioni specifiche nel compostaggio: condizioni sovente non rintracciabili nelle discariche o nell’ambiente naturale”.

Tuttavia, la plastica compostabile è stata accolta come felice intuizione produttiva per arrecare meno danni all’ambiente: non è così?

”La bioplastica compostabile – spiega Elzbieta Danielska, marketing and sales manager – è stata accolta come una soluzione ecologica, in quanto è progettata per degradarsi più rapidamente rispetto alla plastica tradizionale. Tuttavia, ci sono alcune sfumature da considerare. La bioplastica spesso richiede condizioni di compostaggio industriali specifiche per degradarsi completamente; il che significa che il processo potrebbe non avvenire facilmente o velocemente nel giardino di casa. Inoltre, la produzione di bioplastica può comportare l’uso intensivo delle risorse naturali già molto compromesse a livello industriale“.

Dunque si va davvero in senso opposto alla scelta ecologica?

“Si può fare ancora meglio. Un’alternativa ai prodotti in bioplastica è rappre-sentata dai piatti di crusca di frumento che noi di Bonfitaly proponiamo grazie alla partnership vincente che ci lega a Biotrem. Provengono dalla lavorazione di materie prime naturali, ovvero la crusca di frumento, che altrimenti verrebbe gettata perché considerata un sottoprodotto. Ciò significa che non è necessario sfruttare ulteriormente le risorse naturali per produrli. Inoltre, i piatti di crusca abbisognano di meno acqua rispetto alla bioplastica. Chiariamo il concetto: per produrre un singolo piatto di crusca di frumento, necessitano appena 8 ml di acqua. La sostenibilità dovrebbe essere al centro di tutte le nostre scelte da qui ai prossimi 50 anni: i piatti di crusca rappresentano il primo passo nella direzione giusta in quanto totalmente biodegradabili”.

Articolo precedente

Cimitero centrale, candidato a cimitero monumentale e storico dell’Emilia-Romagna

Articolo seguente

Visite guidate a Rimini il 4, 11, 18, 25 novembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre

26 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Riccione, villa Mussolini
Attualità

Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?”

24 Ottobre 2025
Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
La Domus del chirurgo

Visite guidate a Rimini il 4, 11, 18, 25 novembre

Francesco Ridolfi col sindaco Franca Foronchi

Roma Jewelry Week, premio al cattolichino Francesco Ridolfi con un collier

Fabrizio Piccioni, sindaco di Misano

Pd Misano: "Chiederemo al sindaco Piccioni di ricandidarsi"

Gli ambasciatori Giorgio Girelli e Ömer Gücük al ricevimento per il Centenario

Le riforme di Ataturk in Turchia

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta 26 Ottobre 2025
  • Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre 26 Ottobre 2025
  • Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza 26 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-