• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Dai lettori

I sarti

292 di 292
6 Novembre 2023
in Dai lettori, Lavoro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

I patrizi dell’ antica Roma vestivano alla moda? Si, tunica di tela, lino, seta e pelliccia, i loro sarti? i famigliari; aghi di spina di pesce e ossi appuntiti erano gli attrezzi. Conciavano con vegetali e urina. Al calar del sole gli schiavi la raccoglievano nei pitali nelle strade. Il vestire e tanti altri costumi, furono ereditati dagli Etruschi. Approfondire di più sugli imperi romani, e sugli etruschi, bisognerebbe impegnare tempi in ricerca, come la professoressa storica e filologa Antonietta Dosi, documentando secoli della loro storia anche nel vestire. Decaduti, arrivarono Barbari, Ottomani e altre culture, rivoluzionando anche il modo di vestire. Papa Gregorio XIII, docente, nel 1575 istituì l’ UNIVERSITA dei SARTORI, ancora esistente. I laureati, mal pagati con pochi scudi, avrebbero dovuto cucire paramenti, talari e lussuosi e altro sacrale per le vaticane autorità. Nella creatività medievale e nel rinascimento, smaglanti costumi, pregiate stoffe e vivi colori, per nobili e mercanti e artisti. Le forgiate forbici avevano molto da tagliare. La professoressa Elsa Tosi Brandi, documenta la difficoltà avessero per poter avere il riconoscimento della professione SARTO e formare la loro corporazione.

La Rivoluzione Francese portò stravolgenti cambiamenti sociali; borghesia, aristocrazia persero privilegi economici e di potere, gli fu imposto dai ribelli di privarsi degli artigiani e servitù. Sarti, cuochi, parrucchieri e altri si ritrovarono privi di lavoro, costretti ad aprire bottega, i cuochi aprirono ristoranti e osterie, scrivendo la vera storia di questo mestiere; molti nomi e ricette rimangono immortali. Nacquero anche sarti ambulanti, arrivando con i muli, cucivano in luoghi rurali. Altri cucivano per i nuovi al potere; confezioni semplici e rivoluzionarie, per la poca borghesia rimasta, clero e artisti, qualità di stoffe con brillanti colori. La Belle Epoche ai sarti ingigantisce la creatività: artisti, letterati, musici, nobili, mercanti e altri, chiedono moda individuale.

I futuri conflitti li riportarono nel cucire per gerarchi militari, soldati e ospedali. Post guerra, negli anni cinquanta in lambretta anche a piedi, avvendandosi casa per casa in cerca di futuri clienti, anche tra il semplice popolo, non solo benestanti, proponendogli cuciture MISURA E METTI. Riuscendoci, cambiando radicalmente lo stile di vestire, anche al popolo. Anni 70, la Alta Moda Italiana, attualmente giunta nella vetta del mondo, molti sarti furono assunti nel farne parte con le loro cuciture storiche artistiche, adattate alle future mode con famosi designer. Poche botteghe si salvano, conosciute o meno, la sartoria bolognese del ghetto e altre.

A Roma Gammarelli veste ancora i gerarchi vaticani. Papa Francesco ne ha scelto uno nuovo, per cucirgli i Santissimi paramenti non vuole ricami, oro e altri lussi. E un artista Filippo Sarcinelli, conosciuto in molte parti del mondo, bottega a Sant’Arcangelo di Romagna. Giuseppe Bruni cuce camice per lui. Per loro, Thames & Hudson, sono venti i migliori sarti rimasti in Italia, li citano documentando nel avvolgente libro THE ITALIAN GENTLEMAN, essendo profondi esperti e storici ricercatori di sarti e “stoffaroli” non solo in Italia. Di Bologna nominano la bottega Policardi, la più antica di Romagna e Lolli’s Passion, come profondo conoscitore di stoffe di altissima qualità. Molti esperti e sociologi si chiedono, come un popolo con questa storia e cultura nel vestire, possa essere giunto ad imbrattassi con insignificanti tatuaggi tribali, magliette scarabocchiate di sponsor sconosciuti, jeans, morsicati e strappati, si come li vestivano i portuali di Genova, dove nasce anche il nome. Li vestivano accorciati e strappati per alleggerirsi dalle acque se sapessero magari crederebbero ad un riconoscente omaggio. A voi artisti della forbice, un piccolo museo sarebbe obbligato. Ai sarti di Alta Moda, botteghe, MISURA E METTI, rattoppatori, testimoni di cambiamenti culturali e costumi, vi aspettiamo nuovamente tra noi. Eccovi una poesia di un immortale: un solo uomo d’avvero dotato di sensibilità, che ho incontrato in vita mia, era il mio sarto.

Articolo di Paolo Giannini

Foto di Pexels da Pixabay

Articolo precedente

Ecomondo. BrianzAcque in trasferta a Rimini con gli amministratori brianzoli

Articolo seguente

Fellini e Pasolini: primo incontro e la ‘bomba’

292

292

Articoli Collegati

Dai lettori

Il ponte sullo Stretto…

13 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Attualità

Emilia Romagna, accolti tre bambini di Gaza che necessitano di cure mediche

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Dai lettori

Il problema delle spiagge vuote

11 Agosto 2025
Dai lettori

L’inchiesta di Garlasco non fa passi avanti… purtroppo

9 Agosto 2025
Riccione all'alba
Cultura

Angolo della poesia. Ritornerò a far parte dell’estate

7 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Il regista Federico Fellini

Fellini e Pasolini: primo incontro e la 'bomba'

Fabbro rimani

Liscio e burdel: i romagnoli hanno sempre amato i balli folkloristici.

Misano filosofia. Franco Cardini in “Esame di coscienza alla cultura Occidentale”

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza 14 Agosto 2025
  • Riccione. Marano, ponte da 2,5 milioni su viale D’Annunzio 14 Agosto 2025
  • Riccione. Bruna Conter, da 40 anni in vacanza in Romagna 14 Agosto 2025
  • Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-