• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Fellini Museum, riceve il premio IN/ARCHITETTURA 2023 alla Biennale di Venezia

Redazione di Redazione
7 Novembre 2023
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Fellini Museum, riceve il premio IN/ARCHITETTURA 2023 alla Biennale di Venezia.

“Un museo che esce dal Museo”: il Fellini Museum riceve il premio IN/ARCHITETTURA 2023 alla Biennale di Venezia

“Federico Fellini finalmente ha il suo museo nella “sua” Rimini; un museo diffuso, come d’altro canto è “pulviscolare” la sua estetica cinematografica che non ha mai abbandonato i suoi tratti locali, senza mai, comunque, rinunciare a parlare al mondo”.

Con questa motivazione, alla Biennale di Venezia, è stato assegnato al progetto del Fellini Museum il premio nazionale IN/ARCHITETTURA 2023, promosso da IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura e ANCE, in collaborazione con Archilovers.

Il Fellini Museum ha ricevuto uno dei 5 premi nazionali selezionati nella categoria “interventi di riqualificazione edilizia (restauro, ristrutturazione, rigenerazione)” che ha visto la giuria prendere in esame centinaia di progetti tenendo conto della loro natura concepita come esito di un processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva e celebrando il valore dell’opera costruita, intesa come esito della partecipazione di soggetti diversi: dal committente agli imprenditori, dai produttori di componenti ai progettisti.

Il Premio è una targa all’opera e ai suoi principali protagonisti, quale esito della sinergia alla base della sua realizzazione

 

Una lunga e prestigiosa tradizione quella dei premi IN/ARCH che, a partire dalla prima edizione del 1962, hanno rivestito un ruolo di grande importanza nel dibattito architettonico nazionale e celebrano il valore dell’opera costruita affermando con chiarezza che la qualità di un’architettura non è circoscritta a questioni estetico-linguistiche ma è l’esito di un processo complesso.

 

A ritirare il premio alla Biennale di Venezia il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad assieme alla dirigente del settore Facility Management Chiara Fravisini e al progettista Orazio Carpenzano: “Un riconoscimento importante – ha commentato il sindaco al momento della premiazione – per una straordinaria creazione architettonica non fine a se stessa, ma che interpreta il desiderio collettivo di incamminarsi su un tipo di sviluppo che segna un cambiamento culturale e sociale della città. Quello del Fellini Museum è un esempio di architettura civile, in cui alla comunità viene restituito uno spazio, degli spazi, in cui accessibilità e bellezza stanno insieme nella stessa frase. Un museo unico al mondo che mette al centro i film di Fellini, il loro impatto sulla storia del cinema, del costume, della società non solo italiana ma mondiale”.

 

PREMI NAZIONALI IN/ARCHITETTURA 2023

 

categoria

Interventi di riqualificazione edilizia

(restauro, ristrutturazione, rigenerazione)

La giuria ha assegnato 5 Premi e 1 Menzione

 

 

Premio a

Museo Fellini a Rimini

Committente: COMUNE DI RIMINI

Progettista: Orazio Carpenzano

Imprese: Lancia srl, Aplomb, Civita Laboratori Fiorentini,

ETT e Gruppo Maggioli

 

Motivazione: Federico Fellini finalmente ha il suo museo nella “sua” Rimini; un museo diffuso, come d’altro canto è “pulviscolare” la sua estetica cinematografica che non ha mai abbandonato i suoi tratti locali, senza mai, comunque, rinunciare a parlare al mondo.

Un Polo diffuso su tre spazi: Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor e Piazza Malatesta. Un museo che esce dal museo, al centro del quale il leggendario cinema Fulgor, protagonista assoluto di Amarcord, la fa da padrone. Museo immersivo che recupera gli insediamenti preesistenti, dalla Rocca di Castel Sismondo, dove ha collaborato Filippo Brunelleschi fino alla grande Piazza Malatesta, come se fosse un enorme circo all’aperto. Gli autori, Orazio Carpenzano e lo studio Tommaso Pallaria per il progetto architettonico, i curatori Marco Bettozzi e Anna Villari con il fondamentale contributo di Studio Azzurro per la direzione artistica e l’ideazione del progetto multimediale, rappresentano un esempio coerente e di grande qualità professionale, quando si ha a che fare con artisti come Fellini che non rappresentano soltanto una disciplina: sono delle vere e proprie enciclopedie multidisciplinari la cui visione del mondo non si esaurisce nel proprio tempo. A dimostrazione che l’architettura non è mai autosufficiente, certamente al centro per un restauro rigenerativo, ma deve dialogare e parlare con tutte quelle discipline e saperi, capaci di far parlare un monumento antico, un vecchio cinema in disuso, una grande piazza cittadina. Così si deve progettare la complessità urbana, in relazione al tema della rigenerazione e della destinazione d’uso.

 

 

Articolo precedente

Pesaro, giovani imprenditori in assemblea l’11 novembre

Articolo seguente

Scuola Repubblica, Scuolabus gratuiti per il trasporto degli studenti della scuola Repubblica verso gli altri tre plessi Filippini, Carpignola e Torconca

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Rimini eventi. Il cartellone del lungo fine settimana del 2 giugno

26 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Palazzo Buonadrata, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” il 30 maggio

24 Maggio 2025
Attualità

Rimini. Croatti: “Fermare la criminalità organizzata”

24 Maggio 2025
Cecilia Bartoli
Cultura

Rimini. 76^ Sagra Malatestiana, ospiti grandi musicisti internazionali. Torna Cecilia Bartoli

23 Maggio 2025
Rimini, Porta Galliana
Eventi

Rimini. Percorsi medievali, misteriosi, sotterranei: le proposte culturali del fine settimana per scoprire la città dal 23 al 25 maggio

23 Maggio 2025
Misano, biblioteca
Cultura

Misano Adriatico. Biblioteca, Antonella Lattanzi presenta il libro il 25 maggio alle 11

22 Maggio 2025
Andrea Gnassi
Focus

Rimini. Gnassi: “Troppe sforbiciate dalla Meloni. Taglio di 4,6 milioni di euro alle strade provinciali””

22 Maggio 2025
Monica Centanni
Eventi

Rimini. Monica Centanni racconta il pensiero di Gemisto Pletone nel Tempio Malatestiano il 23 maggio

22 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Scuola Repubblica, Scuolabus gratuiti per il trasporto degli studenti della scuola Repubblica verso gli altri tre plessi Filippini, Carpignola e Torconca

Alleanza Civica: "Lungomare, futuro tutto da scrivere"

Cardellini in un corso di auto-formazione: "Rinascere per star bene"

Ciclocross, il Supercross Misano il 12 novembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Biden, un tumore terminale e la prevenzione 27 Maggio 2025
  • Granchio blu, dalla Regione Emilia Romagna un milione di euro per il contenimento 26 Maggio 2025
  • Trenta musicisti, un palco e la musica dagli anni ’60 ad oggi, sabato arriva l’esplosione di Rotation stage 26 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano – Saludecio. Maggio, mese della Madonna: le cellette votive 26 Maggio 2025
  • Misano Adriatico. Filosofia: “Mi sentivo responsabile della Bellezza del Mondo” con Galimberti e Bianchi 26 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-