• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Gilmar, sofferta cassaintegrazione

Redazione di Redazione
4 Agosto 2003
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Silvano Gerani è troppo orgoglioso per adottare la cassaintegrazione, o addirittura licenziare”. Questa la frase che si raccoglieva negli ambienti economici del Riminese. Invece, per dare ossigeno all’azienda, è stata imboccata la strada della cassaintegrazione ordinaria. Per 3 mesi, a turno, non lavoreranno 250 addetti. In un primo momento la Gilmar aveva chiesto al sindacato la cassaintegrazione ordinaria a zero ore. Poi, con la trattativa col sindacato (Cgil, Cisl, Uil), Assindustria e azienda (Giovanni Cocchini) si è optato per una soluzione più civile. Il patto, firmato lo scorso 24 luglio, è partito il 28 luglio. Dopo il periodo di messa a riposo, si vedrà che cosa fare.
La crisi Gilmar è figlia di un momento sfavorevole per il tessile ed il settore moda. Soffrono marchi prestigiosi, come Gucci e Prada. Il mal comune non rallegra, ma la speranza che la crisi Gilmar sia legata all’attuale periodo economico e che non abbia radici ben più profonde, come la qualità dei capi, la politica commerciale, la comunicazione, le scelte strategiche.
Negli ultimi anni a San Giovanni in Marignano si sono avvicendati più direttori generali per cercare di scuotere l’azienda e trovare soluzioni.
Esportazioni in oltre 50 nazioni, la casa di moda Gilmar (acronimo di Giuliana Marchini) venne fondata nei primi anni ’60 dai coniugi Silvano Gerani e Giuliana Marchini. All’inizio furono i maglioni di lana. Lei, la signora, li crea, lui, il marito, li va a vendere.
I capi piacciono. L’impresa cresce. Il marchio forte è Iceberg. Si provano altre avventure industriali, i blu jeans, il classico, ma con poco successo. All’apice, fine anni ’90, la signora viene insignita del cavalierato dal presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. E i primi colpi di tosse, causati dall’Estremo Oriente, sono proprio di quel tempo. Impiega direttamente circa 450 addetti con un giro d’affari di circa 100 milioni di euro.
Nessuna cassaintegrazione in vista per le altre 3 imprese tessili del Riminese: Aeffe, Fuzzi e Terranova.

Articolo precedente

Museo della Città, aperto la sera

Articolo seguente

Pesaro, a lezione d’impresa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro, a lezione d'impresa

Mondaino, Montegridolfo, Saludecio, Torriana, contributi a chi investe

Ifi, in fabbrica col babbo

Cubia, nuovo gigante del catering

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-