• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Biblioteca Gambalunga. Isabella Leardini presenta il libro Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento

Redazione di Redazione
27 Dicembre 2023
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Isabella Leardini

Isabella Leardini

Biblioteca Gambalunga di Rimini. Isabella Leardini presenta il libro Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento giovedì 28 dicembre, ore 17, Sala della Cineteca, via Gambalunga 27.

 

L’autrice  in dialogo con Federica Bologna, Sofia Fiorini e Ivonne Mussoni

 

L’ultimo appuntamento dell’anno per la rassegna Libri da queste parti ha come protagoniste le poetesse italiane del Novecento con la presentazione del libro uscito per i tipi di Vallecchi Editore, Costellazione Parallela. Poetesse Italiane del Novecento curato dalla riminese Isabella Leardini.

Il libro nasce dal desiderio di ricordare sedici poetesse del Novecento italiano, donne che, pur trascurate dalla critica, e scarsamente presenti nelle antologie del Novecento, hanno rivestito anche ruoli importanti dentro e fuori l’ambito letterario: sono state a capo di redazioni, si sono imposte come narratrici e, con la loro opera di traduzione, hanno fatto conoscere scrittori straordinari. Una silloge poetica che raccoglie nomi celebri e vicende da riscoprire, in un secolo che non è stato ancora interpretato fino in fondo e che parla con sorprendente attualità al presente. “Un alfabeto che parte dalla A di Ada e arriva alla A di Alda”, voci diverse, come diversi furono i loro vissuti e i destini letterari, queste poetesse hanno dato voce alle donne. La selezione d’autore qui presentata ne intercetta la storia, la lingua, la visione e il discorso corale. Il saggio introduttivo di Leardini passa in rassegna le sedici poetesse antologizzate nel libro e rende conto delle motivazioni insite nella selezione dei testi presentati, accompagnati da una nota biografica a cura di Sofia Fiorini. Con questa antologia Leardini si propone di riempire un vuoto, colmando il silenzio di tanta critica e l’assenza di uno sguardo complessivo per porre in luce, come lei stessa scrive, “un coro di voci sole in un secolo che per la poesia italiana è stato determinante proprio per la sua coralità, per la ricchezza di movimenti e di voci”. Una lettura appassionata e appassionante, che ci consente di conoscere e di riscoprire, anche sotto un profilo umano, poete o, come rivendica la Leardini, poetesse, che con le loro voci, dalle più varie intonazioni e colori, tanta influenza hanno avuto sulla poesia contemporanea e hanno brillato e continuano a brillare in una “costellazione parallela”. Per dirla con Leardini “un gruppo di stelle più o meno visibili, legate da un invisibile disegno, capaci di brillare ancora in differita, da una distanza che irride la morte e la sorte e si apre su una galassia più estesa, in espansione.” Insieme alla curatrice, le voci dialoganti di altre poetesse: Federica Bologna, Sofia Fiorini e Ivonne Mussoni giovani autrici promettenti della poesia italiana contemporanea.

 

Isabella Leardini è nata Rimini. Ha pubblicato i libri di poesia La coinquilina scalza (Niebo/La vita felice 2004), Una stagione d’aria (Donzelli, 2017) e il saggio Domare il drago (Mondadori, 2018). Insegna Scrittura creativa all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Dirige il Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna e cura le collane di poesia Vallecchi Firenze.

 

Ingresso libero

 

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie dell’autrice al termine della presentazione.

 

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

 

 

Articolo precedente

Scontro tra pullman e ambulanza nella galleria Ca’ Gulino: quattro morti

Articolo seguente

Canzone per i Vigili del fuoco

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Ciao

16 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
I rappresentanti dei quattro Ordini dei Fisioterapisti della regione assieme all’assessore del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Convegno regionale sul ruolo della fisioterapia, grande interesse

16 Settembre 2025
Montegridolfo liberata
Cultura

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, inaugurazione e performance artistica il 20 settembre alle 16

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Cultura

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Canzone per i Vigili del fuoco

Fiorella Mannoia

Fiorella Mannoia e Danilo Rea in concerto a Riccione il 29 dicembre

Rimini eventi, tutto il cartellone di Capodanno

Tempio Malatestiano distrutto

Con il mare alle spalle. Lo sfollamento da Rimini. Podcast a quei 325 giorni che passarono dal primo bombardamento del 1° novembre 1943 alla liberazione del 21 settembre 1944

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-