• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Geopolitica, una materia ostica per mercati ed economisti

Redazione di Redazione
28 Dicembre 2023
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

DI RONY HAMAUI, professore a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presidente di Intesa Sanpaolo ForValue

È difficile fare previsioni economiche in tempi di forte incertezza geopolitica. L’ultimo esempio sono le stime di crescita negative dello scorso anno per i paesi coinvolti nella crisi ucraina. Ma anche l’ottimismo di oggi rischia di rivelarsi eccessivo.

L’importanza della geopolitica

Come ci ricorda un celebre libro dello storico inglese Niall Ferguson, poche settimane prima dello scoppio della prima guerra mondiale i mercati non avevano assolutamente capito cosa sarebbe successo. Eppure, negli anni precedenti vi era stata una forte corsa agli armamenti e le tensioni internazionali erano cresciute enormemente.

Ugualmente nelle ultime venticinque più importanti crisi internazionali (dalla guerra in Corea all’invasione russa dell’Ucraina), dopo una limitata caduta iniziale, che prosegue per qualche settimana, le borse si sono sempre riprese rapidamente.

Qualcuno potrebbe pensare che gli individui abbiano buone ragioni per romanzare il passato e angosciarsi sul futuro, mentre i mercati tendono a razionalizzare i problemi e a valutarne l’effettiva portata. Tuttavia, appare più probabile l’ipotesi che siano solo miopi, abbiano una visione troppo di breve termine e, soprattutto, siano incapaci di prevedere il futuro.

Le crescenti tensioni geopolitiche degli ultimi anni hanno portato gli economisti a studiare con maggior attenzione i legami fra la geopolitica e l’economia. Da un lato, si è tentato di creare indicatori attendibili dei rischi geopolitici, attraverso l’analisi del linguaggio dei giornali e della comunicazione aziendale, dall’altro si è cercato di valutare le relazioni fra questi indicatori e le principali variabili macroeconomiche.

In linea generale, le recenti analisi riconoscono come le più forti tensioni geopolitiche portino a maggiore frammentazione economica e finanziaria. Questa a sua volta conduce a: i) minori commerci e rimodulazione delle catene del valore su base domestica o regionale; ii) maggiore volatilità dei prezzi delle materie prime, borse, tassi e spread; iii) minori investimenti diretti dall’estero, finanziamenti e disponibilità di capitali; iv) minore diffusione della tecnologia; v) minore crescita e maggiore inflazione, vi) maggiore incertezza e possibilità di diversificazione del rischio; vii) minor offerta di beni pubblici globali come la lotta al cambiamento climatico e alle pandemie; viii) destabilizzazione del sistema monetario internazionale e dei pagamenti.

Seppure oggi i meccanismi di trasmissione della frammentazione risultino meglio definiti, le stime e il loro valore predittivo risultano ancora quanto mai incerte. Una recente rassegna svolta dal Global Financial Stability Report del Fmi mostra come le stime degli effetti delle tensioni geopolitiche sulla crescita mondiale oscillino, a seconda delle ipotesi, fra l’1,5 e il 12 per cento.

Pessimismi e ottimismi eccessivi

A testimonianza di quanto sia difficile fare previsioni in un contesto di forte incertezza geopolitica, basta ricordare che le stime di crescita dell’economia russa, ucraina e dei principali paesi sviluppati fatte lo scorso anno a ridosso della crisi ucraina e delle conseguenti sanzioni imposte dai paesi occidentali sono risultate sistematicamente più pessimistiche di quanto si è poi osservato nel corso del 2023. Oggi invece i mercati e i principali previsori sembrano orientati a un certo ottimismo, data la repentina caduta dell’inflazione e la tenuta del mercato del lavoro e dei consumi, almeno negli Usa. Tuttavia questo ottimismo, come il pessimismo dello scorso anno, rischia di essere eccessivo in un mondo sempre più caratterizzato da regimi autocratici (Cina, Russia, Corea del nord, Iran) che hanno deciso di allearsi fra di loro; da paesi oscillanti (Turchia, Arabia Saudita, India, Indonesia, Sud Africa e Brasile) che sono diventati molto importanti in un mondo bipolare e deideologizzato e si comportano in maniera sempre più opportunistica; e da una maggiore contrapposizione fra West and the Rest.

In altri termini, è diventato davvero difficile fare previsioni in un mondo dove la distribuzione di probabilità è diventata, come dicono gli statistici, sempre meno «normale» e sempre più «multimodale con code piatte» dove gli eventi estremi sono più probabili. Meglio limitarsi a fare scenari con una certa probabilità e attendere: come scriveva Eduardo de Filippo in Napoli Milionaria, “Ha dda passà ‘a nuttata”.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Marco Croatti: “Balneari in scadenza, sull’orlo del baratro grazie a Meloni”

Articolo seguente

Sergio Pizzolante: “Superbonus: Giorgetti radioattivo. I veri numeri”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
L'onorevole Sergio Pizzolante

Sergio Pizzolante: "Superbonus: Giorgetti radioattivo. I veri numeri"

Andrea Gnassi

Andrea Gnassi: “Manovra, bocciato emendamento per aiuti all’Emilia-Romagna"

Andrea Gnassi: "Balneari, una follia non fare i bandi"

Santarcangelo Capodanno: video mapping di Luca Agnani e la musica di Bradipop e Velvet. Divieto del vetro e degli spettacoli pirotecnici

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-