• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini centro storico: in viaggio con i re Magi

Redazione di Redazione
4 Gennaio 2024
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Rimini centro storico: in viaggio con i re Magi il 6 gennaio dalle ore 17.00 alle ore 19.30

Parata musicale itinerante internazionale

 

Un evento che coinvolge tutta la città e che è molto atteso da tutta la comunità. Sta per prendere il via la prima edizione di “In viaggio con i Re Magi”, una parata itinerante che per la prima volta riprende, estende e rilancia una tradizione cittadina nata 18 anni fa grazie all’associazione Ponte dei Miracoli.

L’arrivo dei Re Magi è una tradizione che ha radici lontane e che rivivrà a Rimini, il prossimo 6 gennaio, grazie al coinvolgimento di tante realtà riminesi e centinaia di stranieri residenti a Rimini e provenienti da Perù, Venezuela, Ungheria, Senegal, Romania, Filippine, Cina… riuniti sotto la stessa stella.

400 figuranti, 4 cori, 3 solisti, 25 musicisti, 8 cavalli, 10 nazionalità formeranno il ricco corteo in costume con musica, balli e canti tradizionali. La parata si snoderà nei luoghi simbolo di Rimini per festeggiare l’arrivo dei misteriosi Re da Oriente e coinvolgere tutti i presenti in un momento di festa.

L’arrivo dei Re Magi è una ricorrenza celebrata in tanti paesi del mondo che i più piccoli attendono per vedere dal vivo Baldassarre, Melchiorre e Gasparre, i misteriosi maghi provenienti da Oriente, così affascinanti nei loro sfavillanti vestiti, attorniati da una corte di curiosi animali esotici e sempre gentili di doni verso i bambini.

Il corteo parte dall’invaso del Ponte di Tiberio con l’arrivo dei Re Magi sull’acqua a bordo di 3 scialuppe. Qui avviene l’incontro con Re Erode. I Re Magi mirano la Stella Cometa.
Il corteo continua a piedi attraverso il centro storico fermandosi in piazza Cavour ‘sulla piazza di Betlemme’ per poi percorrere via IV Novembre dove ‘I Re Magi presentano i loro doni’ e arrivano infine in Basilica Cattedrale, il Tempio Malatestiano di Rimini, per ‘adorare il Re dei Re’. In un’atmosfera di festa particolarmente suggestiva, un segno di unità e fratellanza per tutti i popoli.

L’evento si svolgerà nella stessa giornata durante la quale, nella mattinata (alle ore 11 nel Tempio Malatestiano) di svolge la Messa dei Popoli celebrata dal Vescovo di Rimini e con le cappelle del Tempio che ospitato i Presepi dal Mondo. “L’idea dell’evento ‘Re Magi’ – commenta il Vescovo di Rimini, Nicolò Anselmi – nasce all’interno degli incontri ‘sinodali’ del Vescovo con politici e amministratori. Intende valorizzare la presenza di tante persone e comunità straniere e favorire l’integrazione delle culture originarie di altri Paesi. L’arrivo dei Re Magi si inserisce, inoltre, in un percorso proposto da molti anni dalla Diocesi di Rimini, con la Messa dei Popoli e i Presepi dal Mondo. In queste festività natalizie i presepi sono stati allestiti dall’8 dicembre in Basilica Cattedrale e sono realizzati da comunità etniche cattoliche della città di Rimini (argentini, colombiani, filippine, peruviani, senegalesi, ucraini, venezuelani, ecc). Il 6 gennaio alle ore 11 sarà celebrata la s. Messa dell’Epifania in Basilica Cattedrale, a Rimini: la ‘Messa dei Popoli’ sarà animata come da tradizione da varie comunità di origine straniera con canti, letture e preghiera in varie lingue. Al termine della Messa, è organizzato in Diocesi un pranzo con cucine etniche con le comunità cattoliche di origine straniera, per convergere poi nel pomeriggio all’evento dei Re Magi. L’Epifania è la festa dell’apertura universale: i Magi vengono da Paesi lontani dal luogo in cui è nato Gesù, e rappresentano la cattolicità della Chiesa che ancora oggi intendiamo ribadire”.

 

Tappe

· Ore 17 Invaso Ponte di Tiberio – Arrivano i Re Magi e incontrano Re Erode. I Re Magi mirano la Stella Cometa

· Piazza Cavour – I Re Magi arrivano sulla Piazza di Betlemme

· Via IV Novembre – I Re Magi presentano i loro doni

· Duomo di Rimini – I Re Magi adorano il Re dei Re.

 

Produzione – Made Officina Creativa Organizzazione Esecutiva – Associazione Ponte dei Miracoli, in collaborazione con Comune di Rimini e Diocesi di Rimini

 

L’evento dei “Re Magi” sarà trasmesso da IcaroTv (canale 18) sabato 6 gennaio alle ore 22.30 (al termine del film), e in replica domenica 7 gennaio alle ore 12.30 e alle ore 19.35 al termine del Tg.

 

 

 

Articolo precedente

Teatro Leo Amici di Montecolombo, concerto dell’Epifania con l’orchestra giovanile di Bologna

Articolo seguente

Riccione. Al Parco degli Olivetani (un falso storico della Tosi portato avanti dall’Angelini) una nuova arena all’aperto per gli eventi e gli spettacoli

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
I rappresentanti dei quattro Ordini dei Fisioterapisti della regione assieme all’assessore del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Convegno regionale sul ruolo della fisioterapia, grande interesse

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Covignano, santuario della Grazie
Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

15 Settembre 2025
Nonna Carmela
Attualità

Rimini. Carmela e Dina, le due nuove centenarie riminesi

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Al Parco degli Olivetani (un falso storico della Tosi portato avanti dall'Angelini) una nuova arena all’aperto per gli eventi e gli spettacoli

Issr “A. Marvelli”, in partenza bei corsi: scienze bibliche e teologia, ma anche musica sacra, improvvisazione teatrale, arte e architettura.

Riccione, tutti gli eventi del fine settimana dell'Epifania

Affari di potere

Il governo nel caos più totale...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-