• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

SHOAH: INTENSO RICORDO E SPERANZA

di Giorgio Girelli*

Redazione di Redazione
29 Gennaio 2024
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Liliana Segre

Liliana Segre

Felicitazioni vivissime vanno rivolte alla senatrice Liliana Segre per essere stata proclamata, honoris causa, dottore in scienze storiche in considerazione, con significativa motivazione delle stesse autorità accademiche, del fatto che “dalla sua esperienza perviene un insegnamento più alto di quello che possa essere impartito da docenti universitari”. E, dati i valori che tale riconoscimento evoca, riveste rilievo la riflessione sulla Storia quale elevato mezzo per non dimenticare.
Come la musica, del resto, perché le sue composizioni – ho già avuto modo di sottolinearlo lo scorso anno – vivono nel tempo, scaldano i cuori risvegliandone la sensibilità. Un contributo in questa direzione è giunto dal noto musicista pesarese Riz Ortolani che compose la “Sinfonia per la memoria”. Il terzo movimento della partitura è dedicato alla shoah. Illustrando il lavoro Alberto Zedda ha scritto: “ Insolitamente l’inizio di questo 3° movimento è affidato al contrabbasso solista. Ortolani mi dice: il contrabbasso sugli acuti lo sento come una voce sofferente, triste, esile, commovente, per me; solo questo strumento mi poteva raccontare l’olocausto, come se fosse il suono della voce stanca di un vecchio saggio”.
Nemico del ricordo è l’ “indifferenza” nella quale la senatrice vede il più grande pericolo per il ripetersi delle indicibili (“non ho detto tutto perchè non ci sono parole, nè altri le hanno trovate, per riferire tutto ciò che è accaduto”) sofferenze del passato. “Ora vi racconterò l’inferno”, esordiva nelle sue conversazioni con gli studenti Nedo Fiano, sopravvissuto ad Auschwitz (dove – stessa sorte di Liliana Segre – fu sterminata l’intera sua famiglia), scomparso poco più di un anno fa. I figli, tra i quali Emanuele, parlamentare, ed Enzo, musicista e presidente del conservatorio di Pavia, ne mantengono viva la memoria. Enzo è anche autore di un libro, “Storia di una grande famiglia travolta dalla shoah”, che è al centro di molti incontri che egli tiene in varie città d’Italia.
Dunque i pochi superstiti dello sterminio, finchè ne sono stati in grado, hanno proceduto nella rievocazione, in particolare nelle scuole, con gli strumenti che il vocabolario ha loro posto a disposizione, che non coprono l’ “indicibile” che pure è avvenuto. Ma sono dovuti trascorrere lunghi periodi dai crimini: l’esitazione comprimeva le rivelazioni perché ai primi racconti essi percepivano di non essere creduti neppure dagli intimi tanto efferati erano i fatti di cui erano stati vittime e testimoni.
Possiamo sperare nel futuro? La senatrice Segre non appare ottimista.
Ed in effetti sordità, ignoranza, “buio della memoria” sono il migliore viatico per favorire agghiaccianti repliche. Anche gli accadimenti odierni sembrano darle ragione. Resto poi impressionato dal fatto che le tragedie sono fonte vitale di ammaestramento per la generazione che le ha vissute mentre man mano che trascorre il tempo la percezione del monito tende a dissolversi. E l’insensatezza umana a reiterare guasti. Non per questo dobbiamo arrenderci, come la perdurante testimonianza di Liliana Segre insegna. Del resto – sia consentito l’accostamento – se Ortolani conclude la sua sinfonia con il movimento “Liberazione” quale porta aperta alla speranza di un mondo migliore e…memore, nei lager molti tenevano vivo questo messaggio: “E’ nell’ora più buia della notte che l’alba è più vicina”.

*Presidente emerito conservatorio statale Rossini

Robert Redford e Riz Ortolani
Articolo precedente

Teatro della Regina, L’anatra all’arancia, con protagonisti Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli il 31 gennaio

Articolo seguente

Rimini verso il Carnevale: tutti gli eventi della settimana

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Rimini; 27/09/2023: Comune RN Uff Stampa, presentazione candidatura Rimini Capitale Cultura 2026©Riccardo Gallini /GRPhoto

Rimini verso il Carnevale: tutti gli eventi della settimana

Gabicce Mare da Gabicce Monte

"Protocollo d’intesa relativo ai rapporti di collaborazione tra il Comune di Gabicce Mare e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pesaro"

Rimini, Ospedale Infermi

‘Rimini4Gaza’: la solidarietà sanitaria nel botta e risposta tra Lega e Ausl Romagna

Miriam Urbinati

Il team “Le Duo Rumagnôl” al 4L Trophy, viaggio della solidarietà verso il Marocco per i bambini

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-