• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Ragionando sulla libertà con Italo Calvino al teatro degli Atti

Redazione di Redazione
1 Febbraio 2024
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Rimini; 10/12/2022: Comune RN Ufficio Stampa, Cerimonia dei Traguardi, teatro degli Atti, vice sindaca Chiara Bellini©Riccardo Gallini /GRPhoto

Rimini; 10/12/2022: Comune RN Ufficio Stampa, Cerimonia dei Traguardi, teatro degli Atti, vice sindaca Chiara Bellini ©Riccardo Gallini /GRPhoto

Ragionando sulla libertà con Italo Calvino al teatro degli Atti giovedì 1° febbraio, ore 21.

Il percorso che la stagione teatrale dedica al Novecento prosegue con Mario Perrotta
che rende omaggio allo scrittore dando voce ed un’esistenza al “Nano” del romanzo “La giornata d’uno scrutatore”

“Ho sempre pensato che Calvino fosse impossibile da rappresentare, almeno così com’è. Non certo uno spettacolo su Calvino, quindi, ma uno spettacolo sulla libertà, sull’autodeterminazione, sull’uomo in quanto animale sociale e sulle storture del nostro convivere quotidiano”. Così Mario Perrotta introduce Come una specie di vertigine. Il Nano, Calvino e la libertà, lo spettacolo in scena giovedì 1° febbraio al Teatro degli Atti (via Cairoli 42, ore 21), omaggio allo scrittore nei cento anni dalla sua nascita (1923-1985).

Dopo la letteratura russa evocata e scandagliata da Paolo Nori in “La libertà. Primo episodio”, il percorso che la stagione teatrale riminese dedica ai grandi autori del Novecento prosegue con un allestimento che trae ispirazione da un personaggio ispirato al più autobiografico dei libri di Calvino, La giornata d’uno scrutatore. E ancora una volta, a fare da filo rosso, è il tema della libertà.

Perrotta infatti sceglie di interpretare il Nano recluso nel Cottolengo di di Torino (istituto religioso dove erano ricoverate persone con problemi fisici e mentali), un personaggio minore a cui è dedicata una sola pagina memorabile del libro. “Tra i tanti abitanti delle pagine dei romanzi di Calvino – dice Perrotta – è quello meno libero: ha un corpo, una lingua e una mente che non rispondono alla sua urgenza di dire, di agire. Ho scelto il Nano e ne ho immaginato tutta l’esistenza, che Calvino non ci racconta, proprio perché il mio intento era ragionare intorno al concetto di libertà e lui ne è totalmente privo”.

Non uno spettacolo su Calvino dunque, ma un progetto attorno ai temi della libertà e dell’autodeterminazione, tema che accomuna Calvino alla ricerca letteraria di Calvino “attraversando ugualmente i romanzi realistici, così come quelli fantastici e l’epoca combinatoria. Questo – prosegue Perrotta – mi ha consentito di coniugare il mio ‘ragionare di libertà’ con la possibilità di affrontare un autore che ho molto amato ma che mai avevo osato accostare al mio teatro. È stato questo confluire delle mie riflessioni e di quelle di Calvino intorno a quella parola fragile che è “libertà” che mi hanno convinto a provarci. E, soprattutto, è stato la scoperta di quel romanzo considerato minore e quel personaggio così impossibilitato a scegliere per se stesso a darmi una plausibile via da percorrere con la mia scrittura. E affondo le mani liberamente negli altri scritti di Calvino “scalvinandoli”, scompigliandoli e ricomponendoli”. Ed è così che si sfogliano anche episodi tratti da Palomar, Le Cosmicomiche, Le città invisibili. “Un omaggio personalissimo a un autore che ha saputo modellare la mia visione delle cose del mondo”.

Lo spettacolo è una coproduzione di Permàr – Compagnia Mario Perrotta con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale.

Mario Perrotta è autore, attore e regista teatrale. Più volte vincitore del premio Ubu (nel 2011, 2013, 2015) e più di recente, nel 2022, come Migliore nuovo testo o scrittura drammaturgica per Dei figli in scena nel gennaio 2023 al Teatro Galli. Premio Hystrio nel 2008 e nel 2014, nel 2015 ottiene il Premio Nazionale della Critica per il Progetto Ligabue. Ha ottenuto i riconoscimenti della Presidenza del Consiglio e della Camera dei Deputati per “l’alto valore civile del testo e per la straordinaria interpretazione” con il progetto Cìncali, dedicato all’emigrazione italiana nel secondo dopoguerra.

 

Biglietteria: Teatro Galli dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 14.00 il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17.30 Piazza Cavour, 22, tel. 0541 793811; biglietteriateatro@comune.rimini.it. On line su biglietteria.comune.rimini.it

 

Mario Perrotta

COME UNA SPECIE DI VERTIGINE

Il Nano, Calvino, la libertà

scritto, diretto e interpretato da Mario Perrotta
produzione Permàr – Compagnia Mario Perrotta, Emilia Romagna Teatro ERT/ Teatro Nazionale

 

 

Articolo precedente

Polizia municipale, il comandante Ruggiero in pensione

Articolo seguente

Il comune di Rimini aderisce alla Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
I rappresentanti dei quattro Ordini dei Fisioterapisti della regione assieme all’assessore del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Convegno regionale sul ruolo della fisioterapia, grande interesse

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Covignano, santuario della Grazie
Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

15 Settembre 2025
Nonna Carmela
Attualità

Rimini. Carmela e Dina, le due nuove centenarie riminesi

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Tratto da Riminiturismo.it

Il comune di Rimini aderisce alla Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre

Ritratti d'autore, apre Marcello Veneziani l'1 marzo

Addio ad Antonio Paolucci, un grande riminese

Rimini eventi, cartellone fino al 13 febbraio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-