• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Economia: passa per l’innovazione, l’istruzione e la cultura

Redazione di Redazione
11 Novembre 2010
in Cattolica
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

LA RIFLESSIONE

di Silvio Di Giovanni

– L’Innovazione è la strada che il nostro paese industrializzato deve percorrere per creare le condizioni sociali, civili e di mercato per far fare allo Stato un salto di qualità rispetto all’impellente sviluppo degli Stati emergenti del terzo mondo quali ad esempio la Cina, l’India, il Brasile, ecc… ma anche rispetto agli Stati sviluppati del nostro occidente.
L’Innovazione va condotta ovviamente in tutte le branche in cui si esplica la vita e l’attività dell’uomo, sia come singolo e sia come comunità di vita sociale.
L’innovazione è il risultato della tecnologia, cioè della tecnologia applicata all’industria, all’agricoltura, alla marineria, alla farmaceutica , alla medicina. Ma la tecnologia, cioè la scoperta tecnologica di questa branca applicativa dell’ingegno umano, altro non è che il frutto della ricerca applicata.
Ma da dove trae frutto la ricerca applicata, con i suoi scienziati dediti al raggiungimento di obbiettivi ben precisi, se non dalla primigenia ricerca di base?
Che cos’è la ricerca di base, cioè quella indagine iniziale a tutto campo dell’intelligenza umana che si pone la ricerca come ricerca, senza porsi il problema dell’applicazione, nè del risultato, ma solo l’indagine tendente a scoprire quelle leggi che regolano la naturalità della vita, il suo sviluppo, l’origine delle malattie, le leggi dell’universo, la scoperta del corpo umano, la scoperta dei vari fenomeni fisici, ecc… cioè la ricerca tendente a soddisfare, attraverso l’indagine scientifica, la curiosità di apprendere, di sapere per il sapere, di conoscere per il conoscere. Ecco, questa è la ricerca di base!
La ricerca di base è il primo cammino nel campo della ricerca scientifica, ed è una branca della cultura che da noi in Italia è poco seguita , poco divulgata ed altrettanto poco economicamente sostenuta ed ancor meno inculcata nei giovani.
Alla scienza nuoce il disinteresse, essa è una delle tante forme del razionalismo ed è una branca importantissima della Cultura. Si può dire che la cutura sia il risultato dell’Istruzione e questa quale insieme delle conoscenze acquisite nell’ambito di una problematica educativa a tutto campo, contenente sia il rapporto tra istruzione ed educazione e sia lo svolgimento dell’apprendere nell’ambito di un processo formale tendente a sviluppare la capacità intellettuale quale potenziale capacità di apprendimento, piuttosto che un insieme numeroso di cognizioni. Quindi una scuola iniziale dove si dovrebbe insegnare tutto a tutti. poi nel prosieguo potranno avere luogo le specializzazioni, o nel campo scientifico o in quello umanistico-filosofico.
Un buon umanista, un poeta, un letterato sarà tanto più completo nel suo bagaglio culturale, quanto più sarà stato “nutrito” anche dagli elementi concettuali della matematica e dalle leggi della fisica e così viceversa, uno scienziato avrà una mente più preparata alla ricerca e alla comprensione del nuovo e dell’imprevisto quanto più avrà assimilato una conoscenza letterale, della storia e della filosofia di chi, nel tempo lo ha preceduto.
Penso non sia bene nè profittevole suddividere nettamente in due zone e/o due branche distinte del sapere: l’Umanista dallo Scienziato, gli Studi Umanistici e letterari da quelli Scientifici.
L’uomo non è una macchina, il suo cervello è un complesso così complicato e grande contenitore di materia interattiva che lo rende capace di assimilare ogni ramo della conoscenza. Vi sono stati esemplari personaggi della storia che lo testimoniano; ne cito solo alcuni per tutti:
– Alessandro Marchetti, vissuto nel XVII secolo, letterato e scienziato, uno dei maggiori epigoni di Galileo, professore di filosofia e di matematica a Pisa, ricercatore sulla “Teoria dell’elasticità”. Tradusse il poeta lirico Anacreonte del VI secolo a. C., pubblicò opere di matematica in latino e delle “Rime” in italiano e soprattutto fu tra i primi a tradurre il “De Rerum Natura” di Lucrezio (che fu pubblicato a Londra nel 1717, tre anni dopo la sua morte), traduzione fortemente ispirata dalla volontà di meglio fare conoscere, ai seguaci di Galileo, un poeta della classicità latina al contempo filosofo dell’atomistica.
– Il grande e saggio imperatore romano Marco Aurelio, vissuto nel II secolo d.C., che volle condividere il trono con il fratello di adozione Lucio Vero, (rarissimo esempio non solo per quei tempi), oltre ad essere stato un capace uomo di Stato, che seppe difendere l’enorme impero di Roma dagli assalti su tutti i fronti dagli illimitati confini: dai Germani nella Pannonia, dalle rivolte nella Britannia, contro i Parti nell’Armenia e nella Siria, ecc… in tutto l’arco della sua carica imperiale, fu anche un uomo colto e raffinato, dedito agli studi filosofici, seguace del pensiero stoico, fu letterato, conoscitore del greco e giurista, maestro di eloquenza, autore della celebre opera: “Colloqui con me stesso” in 12 libri, che viene erroneamente riportata nella traduzione in italiano, con il titolo “Ricordi”, opera che pone in risalto il pensiero dell’autore attorno al problema della vita e della morte e che denota con la sua idea, originariamente socratica, come sappia sfociare nel pensiero epicureo.
– Bertrand Russell: scienziato, filosofo, letterato, educatore, matematico ed al contempo impegnato nella sua tarda età, anche nel campo della difesa civile dei popoli, assieme all’altrettanto grande Albert Einstein, contro il militarismo, contro l’assalto dei potenti ai più deboli e umili.
Proprio nel nome e nel ricordo dei grandi uomini dal polivalente intelletto e dall’altrettanto polivalente esplicarsi della loro vita, io sono sempre più convinto che la Scuola debba tendere alla formazione dei giovani con una mente sempre più e maggiormente aperta all’apprendimento dell’intero scibile del sapere e solo in seguito percorrere la strada della specializzazione.
Nel contempo lo Stato con le sue Istituzioni deve incoraggiare la Ricerca, fin da quella di base e contrastare con fatti convincenti la fuga all’estero dei giovani cervelli.
Abbiamo sentito la precisa denuncia del Presidente Abete il martedì sera 26 ottobre 2010 alla trasmissione Ballarò, sulla necessità dell’Innovazione e della Ricerca, verso cui l’Italia marca visibilmente il passo e la stessa critica, che ha riscosso il dirigente Marchionne sulla evidente mancanza della innovazione nel suo specifico settore industriale dell’auto, due giorni prima alla trasmissione di Fabio Fazio.
E’ chiaro che, in questa direzione necessaria per lo sviluppo e per il rilancio del Settore Italia; non marciano sicuramente di pari passo i provvedimenti tendenti al taglio dei finanziamenti alla Scuola, alla Università ed alla Ricerca da parte del Ministro Gelmini.
Con buona pace di chi crede utile risparmiare sulla Cultura.

Articolo precedente

Con la Bcc in Provenza

Articolo seguente

In aiuto dei bambini orfani

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica, è Bandiera Blu

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Wein Tour dal 16 al 18 maggio… vini dell’Emilia Romagna in scena

9 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Giovani ritratti”, tre pittrici Naima Tesei, Viola Valeri e Viola Muratori vincono la prima edizione del concorso

7 Maggio 2025
Cattolica

San Giovanni in Marignano. Michela Tintoni dirige “L’Oro del Reno” a Sasso Marconi il 16 maggio

7 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica in Fiore, dal 30 aprile al 4 maggio

30 Aprile 2025
Edo Conti
Cattolica

Cattolica. Ciao Edo

3 Maggio 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

In aiuto dei bambini orfani

Garavaglia, opere per la Tanzania

Il martedì c'è il cinema d'autore

Novembre, i musei sono aperti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • ALLA SUZUKI MOTOR FEST 2025, INCONTRO AMI SULLA SICUREZZA STRADALE 16 Maggio 2025
  • Gabicce Mare: 32^ Bandiera Blu 16 Maggio 2025
  • 2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita 16 Maggio 2025
  • Coppa Italia al Bologna: una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-