• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Libreria Feltrinelli Rimini, Alessandro Zan presenta il suo libro

Redazione di Redazione
2 Marzo 2024
in Eventi, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Alessandro Zan

Alessandro Zan

Alessandro Zan presenta a Rimini il suo nuovo libro “E noi splendiamo, invece” in dialogo con Emma Petitti lunedì 11 marzo, ore 18, alla libreria Feltrinelli a Rimini (Largo Giulio Cesare, 4).

Alessandro Zan, politico simbolo della lotta per i diritti della comunità LGBTQIA+, arriva a Rimini per presentare il suo nuovo libro “E noi splendiamo, invece”, pubblicato da Sperling & Kupfer a gennaio.

 L’appuntamento è per lunedì 11 marzo 2024 alle ore 18 alla libreria Feltrinelli di Rimini (Largo Giulio Cesare, 4). Insieme all’autore interviene Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, e modera la presentazione la giornalista Vera Bessone.

 «Per la nostra città sarà una preziosa occasione di riflessione sui diritti e su quanto sia necessario continuare a battersi per il loro pieno raggiungimento – commenta Emma Petitti –. Essere attenti a questi temi significa scegliere di stare dalla parte di chi, nella società, ha meno tutele e diritti; significa non stare dalla parte del più forte, ma avere la consapevolezza che un aiuto collettivo possa migliorare il benessere della società tutta».

«Ecco che essi ti insegnano a non splendere. E tu splendi, invece». È da queste parole di Pier Paolo Pasolini che prende le mosse Alessandro Zan per mettere nero su bianco tutto ciò che è successo negli ultimi anni, a partire dall’affossamento della proposta di legge nota come Ddl Zan.

«Da quel giorno molto è cambiato, e non in meglio – sottolinea l’autore Alessandro Zan –. L’affermarsi di un governo di destra guidato da Giorgia Meloni sembra aver messo una pietra sopra alla lotta per i diritti civili, precipitati all’ultimo posto dell’agenda politica».

Tuttavia, questo non è un libro d’odio, di recriminazione o disillusione ma, al contrario, un libro di speranza. «Perché se è vero che nel nostro Paese, e in Europa, le tendenze reazionarie sembrano guadagnare terreno giorno dopo giorno, sono tante, sempre di più, le persone che si fanno sentire per reclamare il proprio spazio e il proprio diritto di esistere al pari di chiunque altro».

È a loro che Zan vuole dare voce, e lo fa non solo passando in rassegna la situazione dei diritti civili in Italia e parlando di coloro che ogni giorno portano avanti queste battaglie, con un ricordo speciale e inevitabile all’amica Michela Murgia, ma guardando oltre, all’Europa intera, a quella dei diritti che resiste, contrapposta a quella dei nazionalismi e dell’intolleranza.

Il volume di Alessandro Zan dimostra che, «nonostante le barriere di odio e discriminazione sembrino rinsaldarsi ogni giorno di più, se continueremo a lottare per un mondo in cui, finalmente, saremo davvero tutte e tutti uguali, rimarrà sempre aperto uno spiraglio di luce».

L’AUTORE

Alessandro Zan, nato a Padova nel 1973, è un politico e attivista Lgbtqia+. Da sempre in prima linea nella lotta per i diritti civili, nel 2006 come consigliere comunale ha ottenuto il primo registro anagrafico per le coppie di fatto in Italia. È stato il relatore del disegno di legge contro la misoginia, l’omolesbobitransfobia e l’abilismo chiamato Ddl Zan. Nel 2021 ha pubblicato con successo il suo primo libro, Senza paura (Piemme).

Emma Petitti
Articolo precedente

Capitale italiana della Cultura 2026: presentazione della candidatura di Rimini e della Romagna il 5 marzo

Articolo seguente

A Riccione “Fumetti futuri”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio

26 Luglio 2025
Montegridolfo liberata
Eventi

Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20

26 Luglio 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Eventi

Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21

26 Luglio 2025
Eventi

Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Piazzale Ceccarini, Billy Cobham’ Spectrum 50 Band in concerto il 26 luglio

26 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori

25 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Cubbino

A Riccione "Fumetti futuri"

Chico Forti torna in Italia davvero...

Luca Nardi, classe 2003

Tennis. Luca Nardi supera il primo turno di qualificazione a Indian Wells (il quinto slam)

Se cadi a sciare, ti fai male

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
  • Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-