• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

WWF Rimini, bel fine settimana. No al progetto di nuova SS16 a Rimini Nord

Redazione di Redazione
15 Marzo 2024
in Focus, Rimini, Verucchio
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

WWF Rimini, bel fine settimana.

Sabato 16 marzo, ore 15, Oasi WWF Ca’ Brigida di Via del Grano, 333 a Verucchio ci sarà un incontro informativo per illustrare il progetto “Estate nel Bosco” (01 luglio-10 agosto) gestito dall’ associazione Calicanto, con il patrocinio del WWF Rimini;

sabato 16 marzo, ore 17:30, Piazza Cavour a Rimini, presidio contro i grandi eventi sulla spiaggia libera dei Fratini. Un presidio per portare in piazza la voce della Natura, per difendere il diritto alla spiaggia libera come bene comune, per un turismo ecosostenibile;

sabato 16 e domenica 17 marzo l’ Oasi WWF Ca’ Brigida ospiterà 3 gruppi di scout che presteranno il loro aiuto volontario per lavori di sistemazione dei vari giardini e per la manutenzione dei sentieri e la sistemazione della biblioteca;

domenica 17 marzo il WWF Rimini effettua un’escursione al Monte Fumaiolo, la partenza della camminata è dai Sassoni dal sentiero 127 per Rifugio Moia, passando sotto la Ripa della Moia si giunge prima alla sorgente della Moia poi la sorgente della Radice, seguendo il sentiero 133 si passa dall’Eremo di S.Alberico, dal sentiero 125 e 106 si passa per S.Romualdo e ritorno ai Sassoni per chiudere l’anello intorno al Monte Fumaiolo. Il percorso è ad anello per una lunghezza di 15 Km e un dislivello di 600 m. Tempo 6 h. Abbigliamento da trekking adatto alla stagione e scarpe da trekking con fondo antiscivolo, pranzo al sacco, riserva d’acqua, viaggio con mezzi propri. Saranno possibili variazioni di itinerario dettate dalle condizioni meteorologiche. Per partecipare è richiesta l’iscrizione al WWF che si può effettuare il giorno stesso. L’iscrizione ha una validità di 12 mesi dal giorno d’iscrizione senza altri costi aggiuntivi per le prossime camminate. Per le informazioni dell’escursione e appuntamento chiamare o tramite WhatsApp al 331 4180104 Chiti Stefano;

domenica 17 marzo nel contesto di Giardini d’ Autore, Castel Sismondo-Piazza dei Sogni Rimini, il Wwf Rimini sarà presente dalle ore 14:30 con un Laboratorio ludico naturalistico: “alla scoperta della piante più importanti per le api” curato da Andrea ed Ely, due ragazzi che seguono l’ apiario che si trova all’interno dell’oasi Wwf Cà Brigida. Sarà presente anche un punto di informazione dell’associazione Wwf Rimini con particolare riferimento all’Oasi Ca’ Brigida di Verucchio, ancora poco conosciuta, un vero scrigno di biodiversità a pochi chilometri da Rimini. Per l’occasione sarà possibile tesserarsi al WWF Italia e ricevere in dono un uovo di Pasqua.

Una tematica molto importante per il nostro Ambiente che il WWF sta seguendo, insieme ai comitati e ad altre associazioni, è la variante alla SS16. Vi chiediamo di aderire al comitato o seguirne gli sviluppi attraverso l’adesione al WWF Rimini.

Come WWF Rimini diciamo NO al progetto di nuova SS16 a Rimini Nord. Impermealizzerebbe il territorio per centinaia di migliaia di mq*, coprendo di cemento e asfalto coltivazioni di pregio, *e metterebbe a rischio le falde del Marecchia, sempre piu’ preziose per tutti noi* a fronte dei bisogni e delle prevedibili siccità. ,*E oltre alla distruzione di natura e biodiversità, rovinerebbe anche aziende e famiglie che oggi lavorano e vivono su terreni fertili che sarebbero cementati e frammentati*

E tutto per un progetto vecchio e superato, perche’ previsto decenni fa per flussi e tipi di traffico che poi oggi in realtà non ci sono.*Perche’ dovremmo realizzarlo a tutti i costi? Anche le alluvioni degli ultimi anni nelle Marche ed in Romagna non hanno insegnato proprio niente??*

Il WWF è sempre alla ricerca di volontari che possano aiutare a seguire le varie problematiche ambientali.

Per informazioni e/o adesioni potete contattare il 388.8080785, Claudio Papini e/o scrivere a wwfrimini@libero.it

–

Articolo precedente

San Clemente, partito il progetto “Decoro Urbano”

Articolo seguente

San Giovanni in Marignano: “Primavera in piazza” il 23 e 24 marzo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Andrea Gnassi
Attualità

Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni”

16 Ottobre 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione”

16 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Da sinistra: Luca Ranocchi (Azienda Agricola Ranocchi), Silvano Leva (presidente dell’ente Parco naturale regionale del san bartolo), Christian Carbonari (coordinatore del progetto Bartolomeus), Maria Rosa Conti (assessore con delega all’ambiente del Comune di Pesaro), Samuele Micheli (cantiniere del IIS A. Cecchi), Zita De Scrilli (Azienda Agricola San Bartolo), Andrea Talevi (vice preside dell’IIS A. Cecchi)
Ambiente

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

16 Ottobre 2025
Francesco Libetta
Eventi

Rimini. Sagra Malatestiana, concerto del pianista Francesco Libetta il 18 ottobre

16 Ottobre 2025
Rimini
Cultura

Alla scoperta della Rimini artistica

16 Ottobre 2025
Eventi

Verucchio. Rocca Malatestiana, Halloween si festeggia in grande

15 Ottobre 2025
Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Tre milioni di euro per “DesTEENazione – Desideri in azione”

14 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Giovanni in Marignano: "Primavera in piazza" il 23 e 24 marzo

Gabicce Mare da Gabicce Monte

Gabicce Mare, nasce l'Alzheimer Cafè al Creobicce

Quell’inverno che è primavera...

Rimini eventi, tutti gli appuntamenti del fine settimana del 16-17 marzo e non solo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-