• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Arriva a Rimini Gherardo Colombo

Redazione di Redazione
4 Aprile 2024
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Giovanni Falcone e Paolo Borsellini, i giudici trucidati dalla mafia

Giovanni Falcone e Paolo Borsellini, i giudici trucidati dalla mafia

 

 

 

Arriva a Rimini Gherardo Colombo.

L’ex magistrato e protagonista delle più importanti inchieste contro la mafia e la criminalità organizzata,  sarà ospite dell’equipe Pardēs il prossimo 11 aprile, alle 20,45, nella Sala Manzoni della Diocesi di Rimini, via IV Novembre 37.

Uno straordinario protagonista della storia politica e sociale del nostro Paese arriva a Rimini grazie all’equipe Pardēs dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” delle Diocesi di Rimini e San Marino-Montefeltro.

L’ingresso alla serata è libero e aperto a tutta la cittadinanza.

Ex magistrato, giurista, saggista, scrittore: la biografia di Colombo è davvero straordinaria e attraversa la storia degli ultimi cinquant’anni dell’Italia.

Giudice alla Corte di Milano, tra il 1978 e il 1989 fa luce sulla vicenda Ambrosoli e avvia indagini sulla Loggia P2. Consulente per le Commissioni parlamentari d’inchiesta su terrorismo e mafia, è stato protagonista dell’inchiesta “Mani Pulite”. È stato Pubblico Ministero presso la procura di Milano dal 1989 al 2005 (conducendo, tra gli altri, i processi Imi-Sir, Lodo Mondadori e Sme), anno in cui è diventato giudice in Corte di Cassazione. Nel 2007 ha lasciato la professione e da allora si è prodigato nella diffusione dei concetti di legalità e giustizia (soprattutto nelle scuole) anche grazie alla creazione insieme alcuni amici dell’associazione Sulleregole (www.sulleregole.it). Tra le sue pubblicazioni: Lettera a un figlio su Mani Pulite (2015), La tua giustizia non è la mia. Dialogo tra due magistrati in perenne disaccordo (con P. Davigo, 2016), Il legno storto della giustizia (con G. Zagrebelsky, 2017), Anche per giocare servono le regole (2020), La sola colpa di essere nati (con L. Segre, 2021) e Anticostituzione. Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società (2023).

Impegnato anche nel volontariato: è membro del comitato etico della Fondazione Umberto Veronesi e dell’Advisory Board di Transparency International Italia, è volontario presso il III raggio della Casa Circondariale San Vittore di Milano e ha fondato la Ong Resq People Saving People. Nel 2016 riceve il Premio Passaggi e l’11 maggio 2022 a Palazzo Marino, a Milano, è stato insignito del Premio Campione per il suo impegno sociale con Resq People e per la sua opera a favore della divulgazione dei valori della legalità e della Costituzione italiana.

 

L’incontro è la sesta serata promossa in questo anno da “Pardēs”, un gruppo formato da amici dell’Istituto di Scienze Religiose “A.Marvelli”, che ha deciso di organizzare un percorso in sette tappe a partire dal titolo: “In-dipendenti. Dipendere per essere unici”.

Dopo le parole #fragilità, #limiti, #legami, #sguardi e #poteri a Colombo sarà affidata la parola #regole.

 

In allegato foto del relatore e locandina dell’evento.

 

Si ricorda che è possibile seguire le attività dell’Istituto “Alberto Marvelli” anche attraverso il sito www.issrmarvelli.it, i canali social (Facebook, YouTube e Instagram) e iscrivendosi alla Newsletter tramite questo link: https://www.issrmarvelli.it/iscrizione-alla-newsletter/

 

Per info più dettagliate:

 

Équipe organizzatrice “Pardēs”

e-mail: info.iosonolaltro@gmail.com

 

Issr “A. Marvelli”

Tel: 0541 751367

sito: www.issrmarvelli.it

e-mail: segreteria@issrmarvelli.it

—

Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”
Diocesi di Rimini e San Marino-Montefeltro
via Covignano, 265-267 (all’interno del Seminario Vescovile)
47923 Rimini (RN)
Tel. 0541 751367
www.issrmarvelli.it

 

Articolo precedente

Rimini eventi, una nuova settimana di eventi tra opera, musica, cultura, sport e manifestazioni fieristiche e congressuali a Rimini

Articolo seguente

Riccione Paese, “Io, tu e… le rosole” il tradizionale evento di primavera

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori

25 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Eventi

Rimini. “Marecchia sailing cup”, regata con imbarcazioni costruite con materiali di riciclo e fantasia il 2 agosto

25 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione Paese, “Io, tu e… le rosole” il tradizionale evento di primavera

San Giovanni in Marignano chiesa di San Pietro

Centro Giovani Ex Macello: piantumazione di aiuole di piante officinali, medicinali, aromatiche e spontanee

Cotes, venerdì 5 aprile è stata proclamata da FIOM CGIL Rimini una giornata di sciopero per l'intero turno di lavoro

Cotes: "Non siamo stati noi ad aver fatto saltare il tavolo"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-