• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Luglio 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Oleificio Corazza, l’86ª Bottega Storica del Comune di Rimini

Redazione di Redazione
13 Aprile 2024
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Oleificio Corazza, l’86ª Bottega Storica del Comune di Rimini.

È ancora lì in mostra come ‘pezzo’ d’antiquariato, in un angolo dell’oleificio, la Moto Guzzi con la damigiana legata sul portapacchi, a testimonianza di un’epoca passata. A raccontare la storia della nascita di un’azienda, in quegli anni ’50, in cui Rimini si stava rialzando e si stava ricostruendo la città.

Era il 1959, il 19enne Giuseppe Corazza – per tutti “Pino” – dopo le ore di lavoro come muratore, per arrotondare lo stipendio inizia a vendere damigiane di olio extra vergine di oliva, consegnate porta a porta, a bordo della sua Moto Guzzi. Un impegno extra lavorativo, che poco dopo diventa la sua prima attività, creando l’Oleificio Corazza a Rimini, in via Barattona. Azienda storica del territorio, che da oggi entra nel prestigioso elenco delle Botteghe storiche del Comune di Rimini, con il riconoscimento consegnato dall’assessore alle attività economiche Juri Magrini e dal presidente di Cna Marco Polazzi (nella foto).

Sposato con Gabriella, partner di vita e di lavoro, Pino produce olio extra vergine di oliva, inizialmente con un piccolo frantoio costituito da una macina a pietra, presse per estrarre l’olio, una cisterna e una macchina imbottigliatrice. Oggi l’Oleificio Corazza, anche grazie alle due figlie Roberta e Francesca, è una realtà imprenditoriale virtuosa, conosciuta anche tra ristoratori e albergatori. Completamente rinnovato nel 1994, quando il vecchio frantoio viene sostituito con macine moderne e sistemi di produzione che uniscono tradizione e innovazione e permettono la produzione di oli monovarietali e biologici.

Roberta e Francesca Corazza, sorelle e imprenditrici diplomate ‘sommelier dell’olio’, oggi gestiscono il frantoio fondato dal padre nel 1959. Una vita passata tra gli ulivi e il loro frutto, in cui la passione e la conoscenza continuano a svilupparsi nella direzione della qualità e della sostenibilità. Valori, uniti agli insegnamenti del mestiere, che hanno portato l’Oleificio Corazza ad ottenere diversi tipi di riconoscimenti, che certificano l’eccellenza e i valori di un’importante impresa del territorio. Oggi sono tanti i riminesi e anche i turisti che vengono a fare visita all’Oleificio, cercando un’esperienza unica, dalla passeggiata nell’uliveto, alla visita della produzione fino alla degustazione delle diverse tipologie di oli extra vergine di oliva.

L’Oleificio Corazza ora è l’86ª Bottega Storica iscritta nel prestigioso elenco del Comune di Rimini ed è la terza del 2024. Un riconoscimento con il quale, attraverso il programma SISE – Sostegno alle Imprese e Sviluppo Economico – l’Amministrazione comunale riconosce un importante contributo per la preziosa attività svolta e per l’attenzione alle tradizioni e alla cultura del luogo. Come noto, l’Albo delle Botteghe Storiche e dei Mercati Storici è stato istituito nel 2009 a seguito dell’approvazione della legge sulla “Promozione e valorizzazione delle botteghe storiche”. Oggi offre l’opportunità alle attività che possiedono i requisiti di fregiarsi del riconoscimento di bottega storica. Le Botteghe storiche già iscritte possono richiedere gli incentivi presentando le domande di contributo, come previsto nell’ambito dell’avviso SISE 2023, pubblicato sul sito istituzionale (Avviso pubblico SISE 2023 – Sostegno alle Imprese e Sviluppo Economico | Comune di Rimini).

Articolo precedente

Rimini Marathon, la nona edizione il 14 aprile

Articolo seguente

Cattolica Wein tour, celebra i 70 anni di Romagna mia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori

25 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Eventi

Rimini. “Marecchia sailing cup”, regata con imbarcazioni costruite con materiali di riciclo e fantasia il 2 agosto

25 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica Wein tour, celebra i 70 anni di Romagna mia

Gradara presente alla XXIV Assemblea Nazionale dei Borghi più belli d’Italia a Irsina

Riccione, il lungomare

Balneari a Roma, Legacoop al loro fianco

Paredes con Alessia Valducci

Paredes, New Rimini, arrivano i venezuelani Edward Paredes e Kevin Sosa

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gli esami di Chiara Pretolini 27 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-