• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Luglio 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini Porta Galliana, completato il restauro

Redazione di Redazione
30 Aprile 2024
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimini Porta Galliana, completato il restauro conservativo dell’antico gioiello della città. Potenziato anche l’impianto a protezione di possibili allagamenti, a breve il posizionamento dei totem informativi che ne raccontano la storia.

Quella di Porta Galliana è infatti una storia preziosa, testimonianza monumentale dell’evoluzione della città nel corso dei secoli. Porta Galliana è l’unica porta cittadina medievale ancora integra e in parte visibile (ad eccezione della porta del Gattolo, visibile dall’interno di Castel Sismondo). Costruita nel Duecento a collegamento della città con la zona del porto lungo il fiume Marecchia, era parte della cinta muraria difensiva dovuta all’ampliamento della città in epoca federiciana (secolo XIII). Nel XV secolo fu restaurata da Sigismondo Pandolfo Malatesta, mentre nel XVI secolo fu chiusa e sostituita con un torrione.

Riconsegnata ai riminesi nel pieno della sua bellezza già nell’aprile di due anni fa al termine di un articolato intervento di valorizzazione dell’area archeologica, negli ultimi mesi l’antica porta medievale è stata al centro di ulteriori interventi, progettati e realizzati sotto l’alta sorveglianza della competente Soprintendenza Archeologia e Belle Arti. I lavori sono stati pensati con l’obiettivo di perfezionare il restauro conservativo già eseguito mettendo ulteriormente in protezione le murature in laterizio della Porta e intervenendo sulle superfici che rimasero a contatto con il terreno durante i secoli in cui il monumento rimase interrato.

Affiancati agli interventi di restauro sono stati portati a termine interventi sull’impianto fognario esistente con installazione di una seconda elettropompa di sollevamento acque (meteoriche e di falda), in aiuto a quella già esistente, per garantirne la totale efficienza in caso di eventi meterologici estremi che potrebbero dar vita ad allagamenti.

L’intervento, realizzato da COCER Costruzioni affiancata dalla ditta specializzata AD Arte, sarà completato nelle prossime settimane con il posizionamento nel sito di alcuni totem descrittivi, in corso di approvazione da parte della Soprintendenza, che racconteranno ai passanti e ai visitatori la storia della Porta e gli interventi che si sono susseguiti negli anni fino ad oggi per restaurarla e valorizzarla.

 

Articolo precedente

Moto Incontro del Sic 58 2024 al Misano World Circuit , 500 centauri alla parata per ricordare il Sic

Articolo seguente

Biblioteca Gambalunga, ricorda il riminese Nevio Matteini per i 110 anni della nascita

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 15 luglio

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Nevio Matteini con Giovanni Spadolini

Biblioteca Gambalunga, ricorda il riminese Nevio Matteini per i 110 anni della nascita

Scomparsa di Gianfranco Tonti: il cordoglio dell’amministrazione comunale di Tavullia

Rimini, gli eventi della prima settimana di maggio

Alluvione, Piano speciale della Regione Emilia romagna

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-