• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Gioielleria Burnazzi di Rimini, impresa ultra centenaria

Redazione di Redazione
10 Maggio 2024
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Gioielleria Burnazzi di Rimini, impresa ultra centenaria.

Altre due imprese centenarie delle province di Forlì-Cesena e Rimini, iscritte nel Registro nazionale delle imprese storiche, accolte giovedì 9 maggio nella sede della Camera di commercio della Romagna a Rimini: Gioielleria Burnazzi di Burnazzi P. & c. Sas di Rimini (1849) e Oreficeria Cagnani Giovanni di Rocca San Casciano.

La Giunta della Camera di commercio della Romagna a Rimini, nella riunione che si è tenuta a Rimini, nella sede camerale, giovedì 10 maggio, ha premiato due nuove imprese ultracentenarie del territorio, che sono state iscritte nel Registro nazionale delle imprese storiche, edizione 2023. Si tratta della Gioielleria Burnazzi di Burnazzi P. & c. Sas di Rimini (1849) e dell’Oreficeria Cagnani Giovanni di Rocca San Casciano.

Salgono, così a 28 le imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini iscritte nel registro, che possono fregiarsi del marchio ‘Impresa storica d’Italia’.

“È sempre un piacere e motivo di orgoglio incontrare imprese che hanno attraversato oltre un secolo di storia, passando di generazione in generazione la passione per il proprio lavoro e l’inestimabile patrimonio di competenze e conoscenze – ha commentato Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna –. Il Registro nazionale delle imprese storiche, istituito in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da Unioncamere italiana e dalle Camere di commercio, ha lo scopo di custodire le storie di queste imprese e di ‘certificare’ la loro capacità di coniugare tradizione e innovazione e i valori fondanti del ‘fare impresa’. Unioncamere ha riaperto le iscrizioni al Registro Imprese Storiche e invito a partecipare tutte le imprese che hanno compiuto i 100 anni di attività a fine 2023 o che li compiranno il prossimo 31 dicembre, sia per ricevere il giusto riconoscimento, sia per essere di esempio e stimolo per le nuove generazioni”.

Il vice presidente della Camera di commercio della Romagna, Fabrizio Vagnini ha consegnato a ciascuna impresa una targa con l’attestato di iscrizione, e una vetrofania.

Le imprese interessate a presentare la richiesta di iscrizione al Registro Imprese Storiche, possono farlo entro il 30 settembre 2024, se già centenarie al 31 dicembre 2023. A seguire, tutte le imprese che matureranno i 100 anni al 31 dicembre 2024 potranno presentare richiesta dal 1° gennaio fino al 31 luglio 2025. Maggiori informazioni nella pagina dedicata del sito della Camera di commercio della Romagna: https://www.romagna.camcom.it/it/ufficio-relazioni-con-il-pubblico/registro-nazionale-delle-imprese-storiche

Il profilo storico delle imprese iscritte nell’edizione 2023

Gioielleria Burnazzi di Burnazzi P. & C. Sas di Rimini

La “bottega”. come veniva chiamata in famiglia fino al primo dopoguerra, venne avviata da Amos Burnazzi nel 1849, ed era un’attività artigianale prevalentemente rivolta alla produzione diretta di prodotti di oreficeria. L’attività si è tramandata di padre in figlio, ad Amos è succeduto Probo e, quindi, Corrado e l’attività artigianale è stata progressivamente sostituita con quella specializzata del polo vicentino (oreficeria) e valenziano (gioielleria) e con la commercializzazione di orologi svizzeri. Oggi l’impresa è condotta dal pronipote Probo, che tramanda l’attività imprenditoriale della famiglia.

Oreficeria Cagnani Giovanni di Rocca San Casciano

L’impresa fu fondata nel 1885 da Giovan Battista Cagnani e condotta ininterrottamente dai suoi successori il figlio Antonio, il nipote Edgardo e l’attuale pronipote Giovanni.
Ad oggi Giovanni, maestro d’opera e d’esperienza, che ha ereditato la pazienza e le fini abilità dal babbo Edgardo e dal nonno Antonio porta avanti l’attività insieme alla figlia Silvia

 

Articolo precedente

Rimini eventi, che cosa fare il fine settimana dell’11 e 12 maggio

Articolo seguente

Insieme per Gabicce Mare, la lista a sostegno della candidata Marila Girolomoni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

7 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
I fratelli Magnani
Cattolica

Cattolica. “Ancora” della famiglia Magnani, bike hotel e molto di più

7 Ottobre 2025
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Eventi

Rimini, visite ed itinerari culturali. Le mostre in corso

7 Ottobre 2025
Alessandro Giovanardi
Cultura

Rimini. Musei comunali, Alessandro Giovanardi nuovo direttore

7 Ottobre 2025
Cronaca

Rimini. Palazzo del Podestà e Palazzo dell’Arengo, la rimozione dell’atto vandalico

6 Ottobre 2025
Eventi

Rimini, con la fiera TTG 450 alberghi esauriti

6 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Sanità, prevenzione è vita: screening al collo dell’utero, mammella e colon retto

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Insieme per Gabicce Mare, la lista a sostegno della candidata Marila Girolomoni

Misano Adriatico elezioni. Marcello Tonini: "Vi voglio far innamorare..."

Gabicce Mare elezioni. Michele Bencivenga: "Riaccendiamo Gabicce grazie al commercio”

San Clemente elezioni. Tutti i candidati di Mirna Cecchini

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
  • San Giovanni in Marignano, prestigiose visite guidate del Fai l’11 e 12 ottobre 7 Ottobre 2025
  • Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre 7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-