• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Zamagni, due tipi di debiti: consumi e investimenti

Redazione di Redazione
24 Febbraio 2011
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

L’INTERVISTA

Se fatti per gli investimenti non c’è molto di cui preoccuparsi; sul medio e lungo periodo ritornano con un sovrappiù. Con i consumi si innesta la crisi

– Cannoni o burro, era la provocatoria scelta del cancelliere tedesco Bismarck, fautore dell’unità nazionale. Per il prestigioso economista riminese Stefano Zamagni, preside di Economia e commercio a Bologna, ci vuole equilibrio tra i debiti per i consumi e quelli per gli investimenti. Consigliere di papa Ratzinger per le questione economiche, Zamagni potrebbe essere uno dei coordinatori di un team di studiosi per rifondare e innovare sul serio la nave Italia e non a parole, per rubare un concetto caro a Sant’Agostino: contano i fatti e non gli slogan.
Professore come legge lei i debiti dei comuni?
“Va fatta una distinzione tra i due tipi di debiti: quelli per finanziare i consumi e quelli per finanziare gli investimenti. Se i debiti vengono fatti per gli investimenti non c’è molto di cui preoccuparsi; sul medio e lungo periodo ritornano con un sovrappiù.
Se invece i debiti finanziano i consumi si innesta la crisi. Come è avvenuto con i subprime americani; mutui concessi a famiglie che non riuscivano ad onorare gli impegni.
Con onestà non so se questo è il caso dei comuni della provincia di Rimini. Non so se i mutui siano serviti per rilanciare lo sviluppo, o i consumi”.
Il debito pubblico italiano che pesa per circa il 125% del Prodotto interno lordo (il Pil), può portare il Paese alla bancarotta?
“Per il debito pubblico nazionale valgono le stesse considerazioni di cui sopra. Va aggiunto che non è l’altezza del debito a preoccupare ma la dinamica e la fiducia. Ci può essere un forte debito ma godere della fiducia dei cittadini e del mondo. Quando viene meno la fiducia dei cittadini e degli investitori internazionali nascono i default. Magari anche a fronte di un debito modesto”.
I cittadini possono avere la fiducia del debito dello Stato italiano?
“L’Italia ha una valvola di sicurezza. Il suo debito è in gran parte contratto con le famiglie italiane. Il nostro non è come quello greco, spagnolo o irlandese. Se gli italiani dovessero rinunciare alla sottoscrizione del debito attraverso i Bot si farebbero del male da soli. Sa va in default lo Stato, andrebbero in default anche loro. Se invece, il debito fosse nei confronti dell’estero, le cose sarebbero diverse e peggio.
Diciamo che il debito dello Stato è serio ma non drammatico. E’ evidente però che non può più durare a lungo così. Il punto di svolta è risolvere il problema dell’occupazione. In molti per andare avanti stanno intaccando il risparmio, che a sua volta va ad aggravare il debito pubblico nazionale. Nel breve periodo (circa 5 anni) non corriamo problemi, ma sul medio e lungo (5-10 anni e oltre 15) sì. La riflessione sulla produzione non può essere fatta a livello di media nazionale. Altrimenti sarebbe come parlare del famoso pollo di Trilussa. Ci sono due polli, solo che una persona se li mangia tutt’e due, l’altro resta digiuna. Il Nord-Est, del quale fa parte anche l’Emilia Romagna, sta conoscendo una ripresa eccezionale perché lì c’è una struttura produttiva che tutti ci invidiano. Chi piange crisi fa un falso.
Il nostro punto è far partire quel benedetto sviluppo del Sud, che è diventata una vera e propria palla al piede. Non possiamo più permettercelo di mantenerlo. I consumi al Sud sono soltanto del 20 per cento inferiori a quelli del Nord, ma a livello di redditi valgono la metà. Così le regioni meridionali consumano più di quanto producono. Finora si sono chiusi gli occhi, ma ora i nodi stanno venendo al pettine. L’Italia ha bisogno di un federalismo capace di creare sviluppo e non di un federalismo redistributivo di ricchezza”.

(g. c.)

VAI ALL’INCHIESTA : Comuni, una montagna di debiti

Articolo precedente

COMITATO PROVINCIALE FEDERAZIONE ITALIANA TAEKWONDO

Articolo seguente

Un garibaldino alla Cattolica – Unità d’Italia – 150°

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Un garibaldino alla Cattolica - Unità d'Italia - 150°

Comuni, una montagna di debiti

Gli italiani sono imbecilli?

Biblioteca 2010, 15.500 prestiti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-