• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 2, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Agricoltura

Biologico, bando regionale per 200mila euro

Redazione di Redazione
24 Giugno 2024
in Agricoltura, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Biologico, bando regionale per 200mila euro.

Con la pubblicazione odierna del bando regionale per accedere ai 200mila euro di finanziamenti previsti, fa un altro cruciale passo in avanti l’attuazione della legge “DISPOSIZIONI PER LA DISCIPLINA, LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEI DISTRETTI DEL BIOLOGICO” di cui è stata proponente la consigliera Silvia Zamboni, capogruppo di Europa Verde e Vicepresidente dell’Assemblea legislativa.

L’approvazione all’unanimità della legge lo scorso settembre da parte dell’Assemblea legislativa aveva fatto dell’Emilia-Romagna la prima Regione in Italia a dotarsi di un provvedimento che disciplina e promuove i distretti del biologico. Ad oggi sono già sei i distretti bio riconosciuti dalla Giunta: Biodistretto Alte Valli, Parma Bio Valley, Distretto bio Reggio Emilia, Distretto Biologico Valli del Panaro, Biodistretto Appennino Bolognese e Distretto biosimbiotico Romagna.

La legge punta a promuovere e rafforzare le sinergie e la messa in rete di agricoltori, allevatori, trasformatori, Comuni, scuole, associazioni cittadini, enti di ricerca e associazioni per diffondere il modello dell’agroeconomia che tutela la biodiversità, la qualità degli ecosistemi, la fertilità dei suoli e la produzione di cibo sano per l’ambiente e i consumatori, senza impiego di pesticidi, diserbanti e fertilizzanti di sintesi chimica.

Il recente rapporto sullo stato dell’arte del biologico in regione parla di un 19% di Sau (superficie agricola utile) con oltre 7300 aziende attive, dati che pongono l’Emilia-Romagna ai primi posti della classifica nazionale, non lontanissima dall’obiettivo europeo del 25% al 2027.

“Come proponente della legge esprimo profonda soddisfazione alla notizia che da oggi è possibile accedere alle risorse finanziarie messe a bando dalla Regione – afferma Silvia Zamboni –. L’istituzione del Fondo regionale a supporto delle iniziative previste in legge di divulgazione, informazione, educazione alimentare, analisi di mercato e di settore, organizzazione di corsi, partecipazione a mostre e fiere, realizzazione di materiale divulgativo e di studi e ricerche è un passaggio cruciale per la concreta attuazione degli obiettivi della legge che intende promuovere i distretti bio. Auspico che la cifra stanziata possa consentire di accogliere tutte le richieste che arriveranno dai sei distretti e che in futuro la Regione aumenti gli stanziamenti. Senza dimenticare che il riconoscimento consente di partecipare anche all’assegnazione delle risorse ancor più cospicue dei bandi ministeriali. Infine, ringrazio i promotori e gli associati dei sei distretti bio, coi quali si è lavorato per definire i contenuti della legge e che oggi hanno il merito di darne concreta attuazione nei territori di appartenenza attraverso le attività che già svolgono e svolgeranno” – conclude la Consigliera Zamboni.

 

Articolo precedente

Asili nido in Romagna, 4 milioni dal ministero per 195 posti

Articolo seguente

Rimini, il tempietto di Sant’Antonio ritorna agli antichi splendori. Costo: 200mila euro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Dai lettori

Catastrofisti del clima

1 Agosto 2025
Mina
Dai lettori

Addio a Celso Valli, un genio 

31 Luglio 2025
Cultura

Angolo della poesia. La mia guerra

28 Luglio 2025
Dai lettori

Il fine vita… e il coraggio di Laura Santi

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Dai lettori

Peggiorano le condizioni di salute di Bruce Willis

22 Luglio 2025
Attualità

“Agriturismo” del GAL Valli Marecchia e Conca, bando prorogato al 1 settembre… fino al 5o per cento degli investimenti

22 Luglio 2025
In primo piano

Israele: “Se questo è un uomo”

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini, il tempietto di Sant'Antonio ritorna agli antichi splendori. Costo: 200mila euro

Teatro Galli Rimini, spettacolo del Concorso Noureev il 21 luglio

Gerhard, in vacanza a Cattolica da mezzo secolo. Premiato dall'amministrazione comunale

San Clemente di Rimini. Il sindaco Mirna Cecchini nomina gli assessori

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Saludecio 800 NNT – NeroNotteTeatro XX edizione 1 Agosto 2025
  • Catastrofisti del clima 1 Agosto 2025
  • Tavullia. Padiglione, “Bambini in Festa”: magie, sorprese e spettacoli l’1 agosto 1 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Consegnato ad Agnese Pini il Premio “Gabicce Donna” 2022 in occasione dei 140 anni del Resto del Carlino 1 Agosto 2025
  • Pesaro. Palazzo Gradari, “L’Angolo della Poesia” torna con la XII edizione, dal 4 al 9 agosto 1 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-