• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montegridolfo

Il diarista del Duce era un buon uomo

Redazione di Redazione
13 Aprile 2011
in Montegridolfo
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

LA STORIA

di Terzo Maffei*

– In un articolo, che sarà pubblicato sulla rivista “Uniformi & Armi” dell’Editore Albertelli di Parma, vengono valutati importanti e significativi elementi grafici che, tutti, dimostrano la non identità della grafia del diarista con quella di Mussolini. Ammesso che non si tratti di copie dei “veri diari di Mussolini” per via delle discrepanze storiche, ben documentate da altri, viene anche tracciato il profilo del diarista, un buon uomo con un grande affetto per Mussolini
“…L’idea dell’io nella firma. Prima di procedere all’esame delle fig. nrr. 6, 7 e 8, che riguardano la parola “Mussolini”, occorre fare una incursione nel campo della grafologia la quale, nonostante che si stia lavorando su delle fotocopie, aiuterà a valutare alcuni elementi importanti.
Quando si scrive un testo qualsiasi, nel nostro caso un diario, può giungere il momento di tracciare le lettere che compongono il proprio nome. I grafologi su questo punto sono unanimi, ascoltiamoli. Sono concordi nel ritenere che quel momento produca una netta frattura nello scenario della psiche; questo avviene a causa della comparsa dell’idea dell’io. È come se ci si ritrovasse, all’improvviso e senza alcun preallarme, in un momento di verità; allora, mentre viene comandato alla mano di compiere quel gesto che sta per rappresentare sulla carta la cosa più importante, cioè noi stessi, l’idea dell’io che è stata inavvertitamente provocata ribolle attraverso quella frattura della psiche con pulsioni che si trasferiscono nel tracciato grafico. Questo, parafrasando San Giovanni può essere considerato il “verbo”, l’idea-parola che si fa realtà sulla carta.
Per questo i grafologi vi vedono una plateale confessione di come ognuno è e, soprattutto, come vorrebbe essere. Giunto il momento, la fisiologia della scrittura precedente viene alterata rompendone la continuità in termini di pressione, dimensione, infioriture, ritmo, velocità, inclinazione, legame e rapporto tra le singole lettere e altro. Così l’io virginale, innato, ha inviato una immagine che reca tuttavia i segni più o meno evidenti del trauma provocato dal fatto stesso che siamo stati chiamati a rappresentarci.
Ora chiediamoci cosa ritroviamo di tutto questo nella parola “Mussolini” vergata dal diarista rispetto alla firma del Duce.
La parola “Mussolini” con la “M” in corsivo. Dalle 360 pagine del “Diario 39” abbiamo estratto 25 “Mussolini” con la lettera “M” in corsivo e le abbiamo poste nella parte esterna della fig. 6; mentre all’interno abbiamo riportato 6 “Mussolini” tratti da autografi certi del periodo intorno all’anno del “Diario 39”.
In particolare segnaliamo una firma del 1944 su lettera, un’altra dello stesso anno su minuta di lettera e una del 1945 su decreto; ciò è in relazione all’ipotesi avanzata dal citato Prof. Travaglini, secondo lui da verificare, che i “Diari” potrebbero essere stati scritti durante l’inattività di Mussolini negli anni della Repubblica sociale, quando egli si sarebbe potuto dedicare a confessioni intime, raccontando sotto forma di diario la sua vita; cosicché ne sarebbe scaturito un personaggio del tutto diverso da quello finora noto con una grafia anch’essa diversa dalle suoi stili abituali.
1) Crediamo che sia sufficiente un colpo d’occhio per dimostrare che i 24 “Mussolini” del diarista sono tutt’affatto diversi dai 3 “Mussolini” certi del 1944-45. Pertanto l’ipotesi della posterità dei diari non ha retto alla nostra verifica.
2) Nel tracciare la parola “Mussolini”, il diarista la esegue in continuo una sola volta, mentre compie 2 interruzioni 7 volte, 3 interruzioni 13 volte e 4 interruzioni 4 volte. Come tutti probabilmente sanno e come si vede nella figura, il Duce scrive il proprio nome senza alzare mai la penna. Cogliamo l’occasione per confermare che le frequenti interruzioni in una stessa parola sono una costante stilistica del diarista, che, sotto questo aspetto, mostra di avere scritto “Mussolini” come qualsiasi altra parola.
3) In 21 casi su 24 la lettera “i” finale è un grafo “a martello” più o meno trascinato verso destra in totale conflitto con la verticalità della “i” mussoliniana.
4) Se si aggiungono altri elementi discrepanti come il mancato primo uncino della “M”, l’eccessivo prolungamento del tracciato dalla “o” alla “l”, l’eccessivo prolungamento al di sotto del rigo di una o entrale le “s”, non vi è temerario che possa affermare qualche identità.
La parola “Mussolini” con la “M” capitale. La fig. nr 7 non riguarda il confronto tra la scrittura del diarista e quella di Mussolini, bensì quello interno alla scrittura del solo diarista. Abbiamo rintracciato due “Mussolini” scritti con la “M” capitale. Alla luce della premessa fatta sulla firma dal punto di vista grafologico, ci siamo proposti di verificare se questa “M” capitale riveli una qualche pulsione emotiva.
Senza perderci in una noiosa analisi, ci limitiamo a far rilevare che le “M” dei due “Mussolini”, posti al centro della figura, presentano stesso stile e stesse dimensioni delle “M” di “Maria, Mercuriale, Mosca, Marina, ecc., poste nella figura in alto e in basso. Pertanto il diarista, dimostrando di rimanere indifferente quando scrive la “M” capitale di “Mussolini” o di qualsiasi altra parola, rivela, alla luce dei principi della grafologia, di non essere Mussolini…””.

*Già dirigente di azienda, cultore di storia e fondatore del Museo “La Linea dei Goti” di Montegridolfo

Articolo precedente

Via Crucis dalla chiesa di San Rocco al borgo

Articolo seguente

Lezioni sulla natura

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Montegridolfo, Via Crucis alla 34^ edizione il 18 aprile

16 Aprile 2025
Montegridolfo liberata
Eventi

Montegridolfo 25 aprile, conferenza con Gastone Breccia

14 Aprile 2025
Damaramà
Attualità

Otto marzo a Montegridoflo: con le Damaramà concerto di canti tradizionali in polifonie femminili e strumenti popolari al Bar Boccio alle 18.30

8 Marzo 2025
Attualità

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, 8 marzo: mostra “Essere donna nella Shoah”

27 Febbraio 2025
Eventi

Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo, giornata di studio dentro la Linea gotica per costruire l’Ecomuseo

19 Novembre 2024
Focus

Innovazione e welfare aziendale: la nursery di Ivision conquista la presidente Petitti

29 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Lezioni sulla natura

Processione, dal Golgota al Santo Sepolcro

Cara dottoressa Beatrice, buona strada

E' inverno sul colle del silenzio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-