• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Pesaro Monteciccardo, si restaurano le mura storiche

Redazione di Redazione
8 Agosto 2024
in Attualità, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Pesaro Monteciccardo, si restaurano le mura storiche.

 

Via ai lavori da oltre 500mila euro; il sindaco Biancani e l’assessore Pozzi: «Restituiamo a residenti e turisti un luogo dal grande fascino e un percorso storico da attraversare fino al torrione»
L’intervento da 546.785 euro prevede il restauro e consolidamento delle mura, il ripristino della passeggiata “storica” con un nuovo impianto di illuminazione, che consentirà di accedere al torrione est per poi raggiungere la piazza e il centro del Municipio

 

«L’intervento restituirà l’aspetto originale di un luogo rappresentativo e molto amato dai monteciccardesi e che saprà affascinare anche i turisti» sottolineano sindaco e assessore. Le operazioni – eseguite dalla ditta Zambelli Srl – sono finanziate in parte grazie al bando regionale vinto dal Comune per il “Recupero e valorizzazione delle Mura Storiche” e in parte da fondi dell’Amministrazione. Permetteranno “sistemazione e consolidamento strutturale, rivisitazione critica in chiave storico culturale, ricostruzione della parte sommitale” delle mura antiche lato sud-est del castello. Completati i lavori, tornerà fruibile il percorso collegato alla piazza e al centro. «Un itinerario storico-culturale davvero suggestivo – dicono Biancani e Pozzi – La passeggiata “storica” avrà aree di sosta e punti di osservazione strategici sul torrione est (restaurato di recente) e sulla valle con scorci panoramici fino alla costa adriatica; sarà inoltre dotata di una nuova illuminazione che la renderà ancor più suggestiva oltre a renderla fruibile agevolmente anche la sera».

«Poniamo un ulteriore tassello rispetto agli impegni presi dall’Amministrazione e che testimoniano l’attenzione rivolta al Municipio di Monteciccardo, tesoro del nostro territorio» concludono Biancani e Pozzi, affiancati dalla pro-sindaca di Monteciccardo Marika Pierucci che aggiunge: «Siamo davvero felici di dare avvio a questo cantiere che restituirà, nel suo aspetto originario, un luogo simbolo dell’identità del Municipio. È un’opera voluta e attesa da tutto il consiglio municipale e sollecitata dai monteciccardesi che siamo certi affascinerà anche tutti coloro che raggiungeranno le nostre colline».

Articolo precedente

San Giovanni in Marignano, Olio Ferri bottega storica

Articolo seguente

Pesaro, balcone casa Rossini: concerto il 10 agosto dalle 19

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Andrea Gnassi
Attualità

Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni”

16 Ottobre 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione”

16 Ottobre 2025
Via Repubblica
Attualità

Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti

16 Ottobre 2025
Da sinistra: Luca Ranocchi (Azienda Agricola Ranocchi), Silvano Leva (presidente dell’ente Parco naturale regionale del san bartolo), Christian Carbonari (coordinatore del progetto Bartolomeus), Maria Rosa Conti (assessore con delega all’ambiente del Comune di Pesaro), Samuele Micheli (cantiniere del IIS A. Cecchi), Zita De Scrilli (Azienda Agricola San Bartolo), Andrea Talevi (vice preside dell’IIS A. Cecchi)
Ambiente

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

16 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Centinaia di studenti ad ascoltare la testimonianza del militante dell’associazione non violenta composta da israeliani e palestinesi e di Angelo Rusconi, di Medici Senza Frontiere

16 Ottobre 2025
Arturo Florio
Attualità

Riccione. La sindaca Daniela Angelini ricorda l’ex consigliere Arturo Florio: uomo delle Istituzioni e della comunità

16 Ottobre 2025
Attualità

Montefiore Conca. Presentati i servizi assistenziali di prossimità e la nuova funzione dell’Infermiere di Famiglia e Comunità

16 Ottobre 2025
Foto Ivan Tagliaferri
Eventi

Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre

14 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro, balcone casa Rossini: concerto il 10 agosto dalle 19

Rimini Confesercenti: "Piccoli borghi senza distributori di benzina né bancomat: bisogna varare una politica di sostegno alle attività commerciali essenziali nei piccoli centri"

Vignetta di Cecco

Economia. La spending review che colpisce il Pnrr

Cattolica: coppia di inglesi festeggiano le nozze d’argento in Comune dove si sono sposati 25 anni fa

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-