• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Giovanni

Pro Loco, restaurato telaio dell’800

Redazione di Redazione
13 Aprile 2011
in San Giovanni
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

RADICI

di Matteo Marini

– Il materiale è scadente, forse per questo sul mercato antiquario non ha grande valore. Il legno utilizzato per le parti mobili è quello di fico, proverbialmente fragile e buono nemmeno per essere bruciato però è più silenzioso, una qualità che in casa non si disprezza.
Il valore della memoria invece è altissimo, come una grande macchina del tempo che riporta alla fine dell’800 anche perché di telai come questo non ne sono giunti tanti originali. Presto il museo dell’arte contadina di San Giovanni ospiterà una macchina per tessere a mano che ha quasi un secolo e mezzo di vita, grazie alla generosità della famiglia Melangola di Tavullia, zona Pirano.
“Una volta tutti in casa avevano un telaio – racconta Mauro Landi della Pro-Loco di San Giovanni – anche perché alle Maestre Pie insegnavano la tessitura, soprattutto lino e canapa. Quelli più ricchi avevano parti in metallo mentre quelli poveri erano di legno scadente, che si usurava più in fretta. Il grande telaio delle suore ha permesso a generazioni di donne a San Giovanni di imparare a creare la trama per realizzare il proprio corredo”.
Il telaio povero della famiglia Melangola, nella sua modestia, potrebbe essere ancora utilizzato, come no. Basterebbe sostituire alcuni pezzi che potrebbero rompersi. Per ora l’idea è quella di ripulirlo e fargli una robusta “iniezione” di antitarlo per poterlo esporre assieme agli altri strumenti del lavoro contadino, scacrificati, è il caso di dirlo, in una sola stanza dell’ex palazzo comunale in piazza Silvagni.
Il filo conduttore porta fino al ventesimo secolo e a un nome che Landi ama citare come il figlio di questa civiltà di contadini e tessitori della valle del Conca. È lo stilista Mirco Giovannini, creatore di moda anche utilizzando gli antichi telai, riconosciuto tra i migliori cinque stilisti del mondo nel 2006. Dalle mani nodose ed esperte delle donne che tessevano in casa alle creazioni d’atelier di Versace, La Perla fino alle aziende che ancora formano il polo industriale proprio di San Giovanni come Fuzzi, Gilmar e Alberta Ferretti. Anche in virtù di una bella storia che continua la Pro-Loco spera di avere presto una sistemazione migliore.
“Abbiamo chiesto all’amministrazione della Porta della Valconca (la società proprietaria di palazzo Corbucci, che appartiene al Comune ndr) di poter allestire il museo in due delle stanze del palazzo al piano terreno – spiega ancora Landi – e ora attendiamo risposta. Problemi di staticità non ne esistono e noi abbiamo bisogno di un posto più adatto per il nostro materiale”.
Certo è che, una volta restaurato, il nuovo ospite del museo avrà bisogno di tanto spazio. È ingombrante, circa tre metri per due. Ed è suggestivo pensare di rimetterlo in moto, farlo lavorare come lavorava più di un secolo fa. Ma c’è bisogno di spazio e la richiesta non appare peregrina: “Il museo contadino è una delle attrazioni che riscuotono più successo – conclude l’architetto – soprattutto durante le feste come Santa Lucia e la Notte delle Streghe. La gente e i turisti cercano, nelle vie dei nostri borghi, oggetti di vita vera, vissuta. Cercano emozioni. Sarebbe importante per tutti cercare di valorizzare al meglio quello che abbiamo”.

Articolo precedente

Saluserbe. A Saludecio per i colori e i profumi delle erbe

Articolo seguente

La più bella rotonda della provincia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

San Giovanni in Marignano chiesa di San Pietro
Eventi

San Giovanni in Marignano. Estate fuori dal comune, Ester racconta la fotografa Tina Modotti

5 Agosto 2025
San Giovanni

San Giovanni in Marignano. Riviera Golf, conquistata l’A1

3 Agosto 2025
Attualità

Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti”

2 Agosto 2025
Attualità

San Giovanni in Marignano. Approvato assestamento di bilancio

25 Luglio 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Notte dei talenti, slitta al 2 agosto causa maltempo

25 Luglio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano. Gaza, voci da una terra ferita il 25 luglio alle 21 all’Arena Spettacoli

23 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

La più bella rotonda della provincia

Vincenzo, uomo nobile innamorato della giustizia

150° Unità d'Italia, grandi allestimenti

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto 14 Agosto 2025
  • Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway 14 Agosto 2025
  • Buon Ferragosto… 14 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-