• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Coriano

Luigina Matricardi, ne ha per tutti

Redazione di Redazione
10 Maggio 2011
in Coriano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

LA POLITICA

– Il Pd, partito del sindaco dimissionario Luigina Matricardi, avrebbbe chiesto luci sul bilancio (soprattutto la partita dei debiti) del comune che il partito amministra dal 1946. Questa, da voci interne, sarebbe la causa delle dimissioni del sindaco avvenute lo scorso marzo.
I debiti del Comune di Coriano sono un tema/problema già dai primi del 2000, quando alcuni componenti della giunta Crescentini chiedevano trasparenza, numeri e informazioni.
Luigina Matricradi regge la competenza del bilancio dal lontano ’99, prima come assessore (sindaco Ivonne Crescentini dal 1995-2004), e poi come sindaco.
Dopo le dimissioni, indirizzata ai cittadini, ha scritto una lettera di fuoco il 6 aprile in cui ne ha per tutti: dal suo partito (Pd), alla sua coalizione, alla opposizioni. Insomma, una donna contro tutti.
Alcuni passaggi. Il bilancio (il fondamentale). “(…) la crisi economica nazionale ha picchiato duramente sul nostro bilancio, sulla quantità delle nostre entrate, ben al di là di quello che poteva essere prevedibile. Abbiamo fatto di tutto per mantenere i livelli e la qualità dei servizi erogati ai nostri cittadini e ci siamo per larga parte riusciti. Ma il nostro debito è aumentato, anche per la caduta verticale delle entrate, a partire dagli oneri di urbanizzazione oltre che per i tagli delle finanziarie statali. La scelta di non gravare i nostri cittadini di ulteriori tasse (ad es. addizionale Irpef), alla lunga non ha sicuramente aiutato al raggiungimento dell’equilibrio del bilancio. Ammetto le mie responsabilità nel tardare a comprendere gli effetti devastanti della crisi sulle nostre capacità di spesa e il ritardo con cui si è messo mano ad una rivisitazione strutturale del nostro bilancio”.
La sua coalizione. “Le difficoltà di fronte a me erano soprattutto politiche: una coalizione politica debole; il mio partito, diviso e ‘vecchio’, spesso incapace di affrontare in maniera efficace i problemi che giornalmente arrivavano sul nostro tavolo; la mia insufficiente capacità di direzione. Non voglio scaricare su altri le mie responsabilità. Le dimissioni nascono in primis dalla mia crisi di leadership politica. L’ho detto anche in altre occasioni: non sono certamente un politico di carriera”.
L’opposizione. (…) Non voglio spendere una sola parola per un’opposizione truculenta e vergognosa: qualcuno dice che ha fatto il suo mestiere. (…) Devo confessare apertamente che questo stillicidio giornaliero continuo di minacce, di denunce, che ha portato al blocco della macchina comunale, mi ha stremato, di fronte anche ad una parte dell’apparato burocratico comunale, non preparato alla pressione imposta dall’opposizione. D’altra parte io stessa non sono stata in grado di reggere a questo attacco ostinato e violento”.
Debolezze. “(…) Quindi nel prendere atto delle mie debolezze e mancanze, oltre che del quadro politico generale, altro non mi è rimasto che rassegnare le dimissioni, accettando la mia sconfitta personale, oltre che politica, ovvero del progetto a cui avevo lavorato per le elezioni del 2009. E di questo chiedo scusa a tutti Voi, miei amati concittadini”.
La parola di origine greca crisi significa separazione, scelta, giudizio. Dunque ben venga la crisi per ripartire con la politica e il partito come luogo di idee, scelte e controllo.

I NUMERI

Diciotto milioni di debiti?

– Quanti sono i debiti reali del Comune di Coriano. Si sa che le centinaia di pagine di una partita di bilancio sono cosa ostica perfino per gli esperti. Ecco la partita mutui negli anni.
2009: 17,8 milioni di euro
2008: 18,4
2007: 18,8
2005: 15,8
1999: 8,1

(Fonte: ministero dell’Interno)

Articolo precedente

Borgo di Albereto, festa della Vergine

Articolo seguente

Don Bertozzi, la sua vita in un libro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Coriano. Ospedaletto, riapre l’ufficio postale

25 Novembre 2025
Coriano

Coriano. Auditorium della Comunità di San Patrignano, Evolution Forum Day il 29 novembre di Gianluca Spadoni

25 Novembre 2025
Attualità

Ospedaletto di Coriano, dal 14 novembre si gioca a dama presso Isotta Bistrot

4 Novembre 2025
Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
Doors to Balloon
Coriano

Coriano. “Arte è cura”, serata di beneficenza del Lions e Auser

13 Ottobre 2025
Coriano

Rimini. L’associazione Basta Plastica in Mare a proposito del rogo che si è sviluppato all’inceneritore di Coriano domenica 1° giugno

3 Giugno 2025
Coriano

Raibano. Inceneritore, fumo nero dallo stoccaggio poco lontano

2 Giugno 2025
Da sinistra: Andrea Moretti, Angelo Amadei, Gianpietro Corbari, Emilio Urbinati, Fabio Pari
Coriano

La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce

17 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Don Bertozzi, la sua vita in un libro

Montecolombo al voto: quattro candidati

Bersani racconta Mondaino e Saludecio su “Travaller”

Un busto per don Tonino

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Regione. Fiazza, Lega: “La regione ha accolto il mio invito per far commercializzare il fungo grifola frondosa” 26 Novembre 2025
  • San Giovanni in Marignano. Catia Benelli, premio nazionale per il suo progetto di assistenza sociale 26 Novembre 2025
  • Emilia Romagna. Fiazza, Lega: “Piano povertà senza un euro regionale” 26 Novembre 2025
  • Rimini. Sanitari in sciopero il 28 novembre 26 Novembre 2025
  • San Giovanni in Marignano. Teatro A. Massari, Lessico pasoliniano il 27 novembre alle 21 25 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-