• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Il ricordo del Fronte a San Lorenzo in Correggiano con lo spettacolo dell’autore dialettale Mauro Vanucci e il libro “Fronte di sangue sulla collina” il 13 settembre

Redazione di Redazione
11 Settembre 2024
in Focus, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Mauro Vanucci

Mauro Vanucci

Rimini. Il ricordo del Fronte a San Lorenzo in Correggiano con lo spettacolo dell’autore dialettale Mauro Vanucci e il libro “Fronte di sangue sulla collina” il 13 settembre alle 21.30 nel teatro “Marilena Pesaresi” all’interno della festa parrocchiale della Madonna Addolorata. Ingresso a offerta libera..

Accade a 80 anni esatti da quei giorni, quando il Fronte lasciò Coriano e arrivò sul colle di San Lorenzo in Correggiano, tra Rimini e Riccione.

In “Sitembre de’44”, Mauro Vanucci tenta con successo di riportarci indietro nel tempo, in una vicenda in cui gli eventi della guerra e la vita della sua famiglia sembrano inizialmente scorrere su due binari paralleli, per poi fatalmente incontrarsi in un tragico epilogo, quando il passaggio del Fronte, nel 44’, travolgerà drammaticamente l’esistenza dei suoi famigliari.
Un’opera corale in cui l’autore riesce abilmente ad interpretare più personaggi contemporaneamente, in un contesto che – sia per il suo contenuto storico sia per il suo forte impatto emotivo – non lascia indifferenti neanche gli spettatori più giovani. Collaborazione artistica di Monica Bucci e Roberto Laureti.

Mauro Vanucci, classe 1957, inizia il suo percorso di attore nella compagnia dialettale di San Lorenzo in Correggiano. Nel 2010, frequentando il laboratorio di dialetto al teatro “CORTE” di Coriano, incontra il compianto attore ad autore dialettale Marco Bianchini, che viene a conoscenza di un suo racconto, ‘E fat’, e stimola l’attore a trasformarlo in un monologo. Così nasce Sitembre de’44, presentato da Vanucci in anteprima proprio a San Lorenzo in Correggiano nel settembre 2013.

Durante la serata sarà presentata anche un’attesissima produzione editoriale.

“Fronte di sangue sulla collina”, pubblicato da ilPonte nel 1994, a 50 anni dai quei fatti drammatici, all’epoca andò esaurito nel giro di pochi mesi. Oggi, a distanza di 30 anni, le edizioni ilPonte hanno provveduto a ristampare integralmente (con una nuova copertina e alcuni interventi redazionali) di questo volume.
I fuochi di una delle più importanti battaglie della linea gotica, sono raccontati in queste pagine (accompagnate da un ampio corredo fotografico) da Amedeo Montemaggi, il massimo storico di quegli eventi. Completano il volume dodici testimonianze raccolte fra persone che 50 anni fa vissero quel dramma da protagonista. Piccole storie, senza la pretesa di capire la grande storia, ma che svelano il vero volto di quel dramma. Piccole storie di persone che purtroppo non sono più con noi (e questo aumenta il valore della loro testimonianza) che ci vengono offerte per non dimenticare e per spingerci ogni giorno, oggi più che mai, all’impegno di costruire la pace. Un agile libro che si legge tutto d’un fiato.

Articolo precedente

Cattolica. Festa dello sport al Parco della Pace il 15 settembre dalle 11 alle 18

Articolo seguente

Misano Adriatico. A fine stagione la storia si ripete: il centro è quasi tutto spento

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. A fine stagione la storia si ripete: il centro è quasi tutto spento

Misano Adriatico. Pedalata famigliare il 14 settembre con giro in pista all'autodromo... poi merenda per tutti

Angolo della poesia. "Un tempo mio"

Davide Tura

Rimini Sagra Musicale Malatestiana: da sabato 14 settembre al via le prevendite per i concerti da ottobre a dicembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-