• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

La misanese Marica Maggiotti racconta storie con fumetti e cartoni animati

di Fernanda Siniscalchi

Redazione di Redazione
4 Novembre 2024
in Focus, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Marica come inizia la tua storia con l’arte?
“Da bambina ero innamorata dei colori. Appena possibile ne compravo dei nuovi. Ancora oggi ne ho un armadio pieno.” È così che presenta se stessa Marica Maggiotti misanese, artista poliedrica e vivace.

Vivace al punto tale, che nonostante non sia più una neo diplomata si è iscritta all’università di San Marino al corso di Digital Media Comunication.

Marica è una disegnatrice con la passione dell’illustrazione e dell’animazione. Diplomata all’istituto d’arte, vista la predisposizione naturale per il disegno, ha completato il corso di studi
con indirizzo moda e design.
Successivamente essendo preponderante in lei questo gusto per il disegno e l’illustrazione ha percorso altre strade per esprimere il proprio talento, affinato, quindi uno stile personale nel quale l’uso del bianco nero, ricorda molto lo stile di antichi disegnatori e illustratori, come Gustav Dore’.
I tuoi disegni hanno un tratto peculiare nei volti. A cosa è ispirato?:
La percezione delle difficoltà nelle nuove generazioni di doversi identificare forzatamente ad un genere umano classificato, e generalmente per tutti di dover assumere un ruolo preciso nella società, una sorta di scheda cui dover aderire perfettamente.
Spesso i suoi soggetti sono animali o umani con aspetti peculiari caratterizzanti. Uomini e donne a volte rappresentati con becchi al posto del naso o addirittura con uno spazio vuoto come un’identità che ancora non ha riconosciuto un appartenenza o non la vuole, ed anche un’allegoria della metamorfosi.
Nel 1902 alla XIV esposizione dell’arte viennese parteciparono circa 58.000 visitatori. Secondo te si è evoluto l’interesse per l’arte?:
Si, io penso che proprio l’avvento di Internet e i social media abbiano ampliato la platea di coloro che apprezzano ed amano tutto ciò che è arte.
È notizia di questi giorni che molti autori e scrittori statunitensi temano di essere sostituiti dall’uso dell’intelligenza artificiale. Cosa ne pensi e come credi che possa influire sull’arte?
Credo che la sensibilità umana legata alle emozioni non possa essere eguagliata e quindi rimarrà sempre prerogativa umana legarlo all’attività artistica. Rimane però il discorso della legislazione sui diritti d’autore e la difesa dalla replicazione e diffusione abusive. Cosa sulla quale probabilmente nel prossimo futuro si discuterà.
Quali sono i tuoi obiettivi futuri riguardo la tua attività artistica?
Attualmente la frequenza di questo corso universitario è proprio finalizzata a utilizzare gli strumenti informatici e la comunicazione digitale per diffondere e promuovere l’attività artistica e rimane comunque prevalente l’obiettivo dell’animazione che è il mio sogno nel cassetto.

Tra i suoi mentori Stefano Franceschetti artista e insegnante di animazione della scuola del libro di Urbino direttore di “alma ” (Associazione Libera Marchigiana animatori.) Marica ha inoltre partecipato a vari progetti nel tempo a un concorso internazionale di illustrazione denominato Notte di Fiaba nel 2018 e nel 2021 con due personaggi fiabeschi il primo La Sirenetta il secondo nel 2021 Il Gatto con gli Stivali.

Ha inoltre partecipato ed è stata selezionata anche ad un animazione selezionata al Festival Internazionale per il cinema di Pesaro nel 2018.
PARTECIPA ATTIVAMENTE a BASITO FANZINE
E rimandando al video di animazione che ha creato Marica disponibile su youtube:
https://youtu.be/TBLgnf5yCII propongo la colonna sonora che abbinerei: Agnes Obel -Riverside-

Marica Maggiotti

 

Articolo precedente

San Clemente (Rimini). Inaugurato il monumento ai Caduti di Nassirya e il largo ai Caduti di Nassirya

Articolo seguente

Rimini eventi. Tutto il cartellone fino di novembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Misano Adriatico. Commissione Pari Opportunità, tre eventi per sensibilizzare le coscienze

24 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge, il modello Bellaria potrebbe andare”.

24 Novembre 2025
Cultura

Misano Adriatico. Grande concerto jazz con Gabriele Bianchi, Felice Clemente, Mario Castronari e Massimo Manzi

23 Novembre 2025
Focus

I tennisti della Coppa Davis si lavano le mani nei lavandini di San Clemente (Rimini)

22 Novembre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
Focus

Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre

21 Novembre 2025
Vignaioli del Riminese
Focus

Santarcangelo di Romagna. Vini riminesi in assaggio…

21 Novembre 2025
Ambiente

Misano Adriatico. Rotonda via Grotta, povero ulivo in mezzo…

21 Novembre 2025
Ambiente

Misano Adriatico. Festa degli alberi, messe giù 5 piante

21 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini eventi. Tutto il cartellone fino di novembre

Gianluca Spadoni

Riccione. Gianluca Spadoni: "Inflazione e stipendi al palo spaventano più delle guerre"

Il delitto di Aurora a Piacenza...

Angolo della poesia. "Sulla mia bocca sfiorita"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart 24 Novembre 2025
  • Saludecio. “Buttare giù i muri”, riflessione del dottor Fabio Donati il 25 novembre 24 Novembre 2025
  • San Clemente. “Benvenuto NuovoEvo”, il 29 e 30 con l’olio 24 Novembre 2025
  • Saludecio. L’Ariosto e… Cereto 24 Novembre 2025
  • Cattolica. Tennis, Edoardo Pozzi e Agata Bravin si aggiudicano il “Rodeo Nest”, torneo di terza categoria sui campi del Queen’s Club 24 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-