• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Una pagina di ‘guerra fredda’

Redazione di Redazione
13 Luglio 2011
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

LA STORIA

di Sergio Tomassoli

– Questa vuole essere la cronaca di un avvenimento nazionale, da pochi conosciuto, vissuto nel corso della mia vita militare iniziata nel 1952. Dopo il richiamo alle armi nella Marina Militare, vengo avviato presso il distaccamento di La Spezia e Taranto per acquisire specializzazioni, quindi definitivamente, destinato alla Stato Maggiore della Marina Militare – Ufficio Ricompense, presso il ministero della Marina Militare di Roma.
In quel prestigioso ambiente mi viene assegnato il compito di ricercare negli archivi notizie sugli scontri navali del passato, nonché sugli atti eroici compiuti in quelle occasioni dai marinai, trascrivendo su diplomi le onorificenze assegnate.
La mia attività, in pratica, era quella di un normale impiegato che, contemporaneamente, viveva la vita militare con il ricovero notturno presso la caserma Lante Della Rovere, salvo ogni due mesi, trascorrere anche la notte in ufficio al ministero, assieme agli ufficiali e sottufficiali del reparto. In quelle occasioni si trascorreva il tempo scrivendo a casa, o conversando con i compagni, adagiati su comodissime poltrone-letto.
Una di tali notti (estate 1953), tramite il servizio interno di posta pneumatica, gestito dai Carabinieri presenti in tutti gli ingressi, arriva un messaggio che giriamo al Capo Segreteria Guglielmo Belli, quindi seguito dall’immediata uscita dall’ufficio del comandante Leoni che ci comunica lo “stato di emergenza”.
Giornali e poltrone vengono fatti scomparire procedendo, secondo le istruzioni, al richiamo di tutti gli ufficiali dello Stato Maggiore dalle loro sedi, o sparsi nei luoghi estivi di villeggiatura, i quali in breve tempo, si presentano tutti al ministero.
L’emergenza era giustificata dall’avvicinarsi minaccioso delle truppe Slave al confine di Trieste, chissà con quali idee espansionistiche, forse illusi dalla politica remissiva fino allora tenuta dall’Italia nei confronti della Jugoslavia.
Contemporaneamente dall’Italia viene diramato l’ordine alle navi in navigazione e anche ormeggiate nel cosiddetto “Mar Piccolo” (1) di Taranto, di partire con i soli marinai di equipaggio rimasti a bordo.
I marinai in franchigia, tornando in arsenale, invece della propria nave trovavano i ‘furieri’ che li munivano dei documenti necessari per raggiungere in treno Venezia, per il rincongiungimento con la propria nave.
Con la stessa tempestività si muovevano da tutta Italia treni merci carichi di mezzi corazzati e i militari delle varie Armi. La pronta manovra, ordinata dall’allora presidente del Consiglio Giuseppe Pella, sorprende le truppe Slave, che dopo qualche esitazione si allontanano dal confine.
Il presidente Pella è stato anche l’unico che, contrapponendo alle navi Slave quelle della Marina Militare italiana, troncò il vezzo, allora assai diffuso, di tiranneggiare i pescherecci italiani che si inoltravano troppo nelle acque del Mare Adriatico.
(1) Il “Mar Piccolo” è una specie di lago attiguo al porto di Taranto, dove sostano vigilate le navi militari. All’occorrenza, passando sotto un ponte girevole di ferro che collega la parte vecchia di Taranto con quella nuova, le navi possono sboccare direttamente in mare aperto.

Articolo precedente

Cinema sotto le stelle

Articolo seguente

Staccoli torte nuziali, 60 anni di storie alla panna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani

17 Maggio 2025
Daniela D'Elia
Cattolica

Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino

17 Maggio 2025
Silvio Di Giovanni
Cattolica

Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Mystfest 2025, presentato al Salone del Libro di Torino

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica Wein Tour. Si parte… Il 17 ospite Luca Gardini

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Radio Talpa, da Santana a Manu Chao, dalla Spagna ai Caraibi, domenica in viaggio con i grandi della musica. Relatori: Secondo Casadei e Gianni Fabbri

16 Maggio 2025
Cattolica, palazzo comunale
Attualità

Cattolica. Piazza Mercato, intervento di manutenzione

16 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Staccoli torte nuziali, 60 anni di storie alla panna

2 Giugno e i Padri della Patria

IN RICORDO

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. L’onorevole Beatriz Colombo: “Bene le tre casse d’espansione in Romagna” 18 Maggio 2025
  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-